7 febbraio 2012

Eventi in Sardegna
La settimana Santa a Cagliari è un evento religioso vissuto molto intensamente dai cagliaritani e dai forestieri che accorrono per le celebrazioni. La settimana che precede il rito pasquale è un susseguirsi di processioni e cerimonie che si svolgono nella parte antica della città di Cagliari, nei quattro quartieri storici, e hanno una tradizione secolare.
A partire dal venerdì santo fino al seguente lunedì di passione, le confraternite organizzano le cerimonie che coinvolgono tutta la città.
(altro…)
11 gennaio 2012

Cultura in Sardegna
I vespri sardi, conosciuti anche come
Sa die de sa Sardigna, sono i giorni in memoria della rivolta del popolo sardo contro i dominatori piemontesi. La Sardegna nel XVIII secolo era dominata dal Piemonte e da questa assoggettata. Quando il Piemonte fu attaccato dalla Francia anche in Sardegna, il popolo sardo dimostrò un assiduo attaccamento e devozione ai suoi dominatori difendendo la città di
Cagliari dall’assedio francese con ogni mezzo.
(altro…)
28 dicembre 2011

Cultura in Sardegna
Tra le
tradizioni popolari della Sardegna quella che riguarda la medicina è indubbiamente quella più particolare. E non si parla della medicina moderna, quella a cui siamo abituati oggi, ma di superstizioni e credenze popolari largamente diffuse nell’isola sarda.
Centinaia di persone in Sardegna praticano la guarigione tramite riti che sono tramandati di generazione in generazione, ma solo alle persone che vengono ritenute adatte, e attraverso l’uso di elementi naturali.
(altro…)
7 dicembre 2011

Gastronomia in Sardegna
I
papassini sono una ricetta tipica del
Natale in Sardegna: si tratta di dolcetti morbidi e aromatici, farciti solitamente con noci (o nocciole), buccia di limone, uva passa (da cui il nome di “papassini”) e vaniglia. Questi dolci sono praticamente diffusi in tutta l’isola e, benché la base della ricetta sia sempre la stessa, il ripieno varia in base alla zona e alla città in cui vengono fatti.
Al di là di questo, i papassini sono dei dolcetti che vengono preparati per le
grandi occasioni e festività varie. E soprattutto si tratta di una ricetta che durante il Natale in Sardegna non manca mai sulle tavole di quest’isola nel cuore del Mediterraneo.
(altro…)
23 novembre 2011

Cultura in Sardegna
Il
significato della bandiera sarda affonda le sue radici in un passato intriso di leggenda e confermato dalla realtà storica: l’origine del vessillo dei quattro mori,
simbolo della Sardegna, tutt’oggi resta avvolta da un affascinante mistero.
Originariamente il significato della bandiera sarda era legato alle vicende belliche della
Corona di Aragona, che dominò la Sardegna dal 1324 al 1479 (anno in cui nacque invece la Corona di Spagna). La tradizione storica vuole che le quattro teste del vessillo rappresentino le altrettante vittorie conseguite dai catalano-aragonesi in Spagna contro gli invasori mori:
Saragozza,
Valencia,
Murcia e le
Baleari.
(altro…)
7 ottobre 2011

Itinerari in Sardegna
Il nuraghe di
Barumini,
Su Nuraxi, è uno dei più importanti di tutta la Sardegna ed è stato riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, fin dal 1997. Il sito archeologico si trova a poca distanza dalla cittadina di Barumini, 1.413 abitanti, nell’area del Medio Campidano.
(altro…)
12 agosto 2011

Vacanze in Sardegna
Quanto è amata e cercata la Sardegna su Internet?
Sicuramente non meno di altre località come Capri, Rimini, Riccione, Sicilia o Puglia, tantomeno Gallipoli!
Scriviamo questo articolo dopo aver letto quello del Corriere.it, dove Eva Perasso dice testualmente: SARDEGNA FUORI CLASSIFICA. Cioè non la cerca più nessuno! Mmmm... Davvero strano in quanto i dati in nostro possesso dicono esattamente il contrario.
(altro…)