Cosa mangiare a Cagliari: 10 piatti tipici da non perdere

Il capoluogo della meravigliosa terra di Sardegna è noto sì per la bellezza dei suoi panorami e paesaggi, per le spiagge bianche e le calette a poca distanza e per le acque cristalline, ma una menzione particolare meritano anche i piatti tipici di Cagliari. Tra sfiziosi antipasti, gustosi primi, ottimi secondi di carne e di pesce e prelibati dolci, avrai solo l’imbarazzo della scelta per decidere cosa mangiare a Cagliari. Se vuoi saperne di più, ecco una lista dei 10 piatti imperdibili da provare a Cagliari. (altro…)

Le 10 spiagge più belle della costa est della Sardegna

Insenature nascoste tra le rocce, lunghe distese di sabbia bianca, lo spettacolo del sole che sorge lento dalle acque, tingendole di mille colori, rendono la costa orientale della Sardegna un luogo magnifico, dove trascorrere indimenticabili vacanze tra relax ed esplorazioni. Iniziando dalla rinomata Porto Cervo passando per il meraviglioso Golfo di Orosei, fino ad arrivare all’allegra Villasimius, preparati a lasciarti sorprendere da ogni tratto di questo litorale. (altro…)

La settimana Santa a Cagliari: passione religiosa

La settimana Santa a Cagliari è un evento religioso vissuto molto intensamente dai cagliaritani e dai forestieri che accorrono per le celebrazioni. La settimana che precede il rito pasquale è un susseguirsi di processioni e cerimonie che si svolgono nella parte antica della città di Cagliari, nei quattro quartieri storici, e hanno una tradizione secolare. A partire dal venerdì santo fino al seguente lunedì di passione, le confraternite organizzano le cerimonie che coinvolgono tutta la città. (altro…)

I vespri sardi: Sa die de sa Sardigna

I vespri sardi, conosciuti anche come Sa die de sa Sardigna, sono i giorni in memoria della rivolta del popolo sardo contro i dominatori piemontesi. La Sardegna nel XVIII secolo era dominata dal Piemonte e da questa assoggettata. Quando il Piemonte fu attaccato dalla Francia anche in Sardegna, il popolo sardo dimostrò un assiduo attaccamento e devozione ai suoi dominatori difendendo la città di Cagliari dall’assedio francese con ogni mezzo. (altro…)

Le tradizioni popolari in Sardegna: il malocchio

Tra le tradizioni popolari della Sardegna quella che riguarda la medicina è indubbiamente quella più particolare. E non si parla della medicina moderna, quella a cui siamo abituati oggi, ma di superstizioni e credenze popolari largamente diffuse nell’isola sarda. Centinaia di persone in Sardegna praticano la guarigione tramite riti che sono tramandati di generazione in generazione, ma solo alle persone che vengono ritenute adatte, e attraverso l’uso di elementi naturali. (altro…)

Sardegna: un dolce Natale con i papassini

I papassini sono una ricetta tipica del Natale in Sardegna: si tratta di dolcetti morbidi e aromatici, farciti solitamente con noci (o nocciole), buccia di limone, uva passa (da cui il nome di “papassini”) e vaniglia. Questi dolci sono praticamente diffusi in tutta l’isola e, benché la base della ricetta sia sempre la stessa, il ripieno varia in base alla zona e alla città in cui vengono fatti. Al di là di questo, i papassini sono dei dolcetti che vengono preparati per le grandi occasioni e festività varie. E soprattutto si tratta di una ricetta che durante il Natale in Sardegna non manca mai sulle tavole di quest’isola nel cuore del Mediterraneo. (altro…)

Significato bandiera sarda: il vessillo dei quattro mori

Il significato della bandiera sarda affonda le sue radici in un passato intriso di leggenda e confermato dalla realtà storica: l’origine del vessillo dei quattro mori, simbolo della Sardegna, tutt’oggi resta avvolta da un affascinante mistero. Originariamente il significato della bandiera sarda era legato alle vicende belliche della Corona di Aragona, che dominò la Sardegna dal 1324 al 1479 (anno in cui nacque invece la Corona di Spagna). La tradizione storica vuole che le quattro teste del vessillo rappresentino le altrettante vittorie conseguite dai catalano-aragonesi in Spagna contro gli invasori mori: Saragozza, Valencia, Murcia e le Baleari. (altro…)

La Sardegna sempre in prima fila!

Quanto è amata e cercata la Sardegna su Internet?   Sicuramente non meno di altre località come Capri, Rimini, Riccione, Sicilia o Puglia, tantomeno Gallipoli! Scriviamo questo articolo dopo aver letto quello del Corriere.it, dove Eva Perasso dice testualmente: SARDEGNA FUORI CLASSIFICA. Cioè non la cerca più nessuno! Mmmm... Davvero strano in quanto i dati in nostro possesso dicono esattamente il contrario. (altro…)