16 marzo 2012

Eventi in Sardegna
Il 24 e il 25 marzo 2012 ci sarà l’evento che si ripete con grande successo da oltre 20 anni, la “
Giornata Fai di Primavera”.
Durante questi due giorni sono organizzate visite guidate ad edifici, monumenti e scavi archeologici che generalmente sono vietati al pubblico.
In
Sardegna, la
Giornata Fai di Primavera prevede l’apertura di molti edifici che si concentrano maggiormente nelle zone di Cagliari, Sassari, Alghero e Nuoro.
(altro…)
14 dicembre 2010

Cultura in Sardegna
Se visitate questa straordinaria città e vi imbattete con un sassarese d.o.c e magari da bravi turisti gli chiedete un consiglio, egli potrebbe ben mostrarvi le cinque dita della mano che stanno ad indicare "le cinque cose" assolutamente da vedere a
Sassari. Naturalmente, ci sono una infinità di altri luoghi, viuzze, chiese altrettanto particolari, ma oggi ci concentreremo su i "5 must del sassarese", e trattasi esattamente del museo G.A Sanna, il padiglione dell'artigianato, la chiesa di S. Maria di Betlem, la fontana di Rosello e i grattacieli in piazza castello.
La Fontana di Rosello
Sul lato destro della chiesa della Santissima Trinità in piazza Mercato, c'è una minuscola scalinata in pietra che porta alla Fontana del Rosello. La fontana è un "gioiello", risale ai primi del 1600 - tardo periodo rinascimentale - per opera di artisti genovesi. Per un periodo lunghissimo è stata l'unica fonte di acqua di Sassari che ne era del tutto priva. Quindi "squadroni" di acquaioli si recavano alla fontana per fornirsi di acqua riempiendo barili e caricandoli sui loro asinelli per portarli alle case. Ben 300 asini venivano usati per il trasporto dell'acqua e questo solo alla fine dell'8oo..non molto tempo fa!
(altro…)