Le tiricche: i tipici dolci sardi di Pasqua
Le tiricche sono uno dei dolci tipici sardi che si trovano su tutte le tavole nel periodo pasquale.
Originarie del Nord della Sardegna, le tiricche cambiano ricetta in base alla zona in cui sono preparate, di sicuro i due ingredienti base come le mandorle e la sapa, il caratteristico mosto cotto sardo, sono sempre presenti.
La preparazione semplice e la bontà di questo dolce tipico della Sardegna, vi permetterà di stupire i palati di grandi e piccini.
Ingredienti per 4 persone:
Per la sfoglia:
- 1 kg di farina di semola
- 250 grammi di strutto
Per il ripieno:
- 250 grammi di farina semolata grossa
- 150 grammi di mandorle sgusciate
- 1 litro di sapa
- la buccia grattugiata di due arance
Preparazione:
Il ripieno:
- Per iniziare la preparazione delle tiricche, bisogna immergere in acqua bollente le mandorle per pochi secondi, successivamente scolarle e pelarle delicatamente.
- Stendere le mandorle su una teglia e lasciarle asciugare nel forno a temperature minime, stando attendi a non farle dorare. Successivamente tritarle finemente.
- Mettere in un recipiente la sapa, le mandorle, la buccia grattugiata delle arance, la farina e lavorare fino ad ottenere un impasto omogeneo, dal quale ricavare dei rotolini uniformi.
La sfoglia:
- Lavorare su di un piano, la farina con lo strutto, aggiungendo lentamente l’acqua tiepida, fino ad ottenere un impasto morbido.
- Stendere la sfoglia sottile e ricavarne dei rettangoli di circa 10 cm.
- Prendere i rettangoli uno per volta e sistemare un rotolino di ripieno, ripiegare l’impasto come ad ottenere un anello.
- Infornare a 150 gradi per circa 15 minuti.
Le tipiche tiricche sarde ora sono pronte da portare in tavola e da assaporare nei giorni di festa.
Fonte immagine: www.flickr.com/photos/francescobellu/
Comments
2 Comments
io non so che cosa è la sapa mi potate aiutare
srivo dalla francia ciao
Buonasera Isabelle e benvenuta sul Blog di Sardegna.com.
La sapa o saba è uno sciroppo che si ricava in fase di fermentazione del mosto d’uva. Si chiama anche vino cotto.
Forse non è così facile da trovare fuori dall’Italia.
Noi, ti aspettiamo in Sardegna per provare i nostri dolci!