Le tombe dei giganti: l’enigma di Arzachena
Immensi blocchi di granito lavorati e infissi verticalmente nel terreno: sono le cosiddette tombe dei giganti, monumenti nuragici di dimensioni ciclopiche. Misteriosi testimoni di una cultura antica che ha popolato il territorio della Sardegna più di un millennio prima dell’era cristiana.
Lo stupore delle civiltà successive ha dato loro il nome di tombe dei giganti, associando le proporzioni megalitiche dei massi che compongono la struttura delle sepolture alle dimensioni dei loro costruttori.
I più suggestivi monumenti megalitici che si possono trovare in Sardegna sono tre: la tomba di Coddu ‘Ecchju (o Coddu Vecchiu), la tomba di Li Lolghi e la necropoli di Li Muri. In tutti e tre i casi siamo nei pressi di Luogosanto, a qualche chilometro da Arzachena.
Il primo e più spettacolare sito archeologico si trova sulla strada che porta da Luogosanto a Capichera. Dopo aver percorso una breve mulattiera, ci si ritrova davanti a una stele alta più di 4 metri (il più grande megalite di questo genere finora rinvenuto) la cui porta scavata fa accedere a una camera funeraria di 14 metri di lunghezza. La stanza è formata da un corridoio di blocchi di granito disposti nel tipico modo dei dolmen: due lastre di pietra parallele e confitte nel terreno, sovrastate da un’ulteriore lastra che funge da tetto. La parte più antica della struttura è stata datata 1800-1600 a.C.
A poca distanza si trovano anche la tomba dei giganti di Li Lolghi e la necropoli di Li Muri. Li Lolghi fa svettare la propria stele dalla cima di una collina, mentre la necropoli è caratterizzata da dolmen e una serie di cerchi concentrici di pietre più piccole (1300 – 1200 a.C.).
Come si è detto, i siti possono essere facilmente raggiunti da Arzachena, centro ricco di un’offerta ricettiva che soddisferà tutti i gusti: dagli hotel alle case vacanza, dai residence ai bed and breakfast.
Le tombe dei giganti sono un ulteriore esempio di come una vacanza in Sardegna possa riservare sorprese dal fascino inesauribile.
Comments