Le tradizioni popolari in Sardegna: il malocchio

Tra le tradizioni popolari della Sardegna quella che riguarda la medicina è indubbiamente quella più particolare. E non si parla della medicina moderna, quella a cui siamo abituati oggi, ma di superstizioni e credenze popolari largamente diffuse nell’isola sarda.

Centinaia di persone in Sardegna praticano la guarigione tramite riti che sono tramandati di generazione in generazione, ma solo alle persone che vengono ritenute adatte, e attraverso l’uso di elementi naturali.

A titolo di esempio un rito della tradizione popolare riscontrato in Sardegna è la così detta “medicina dell’occhio”, più comunemente conosciuta come malocchio. La credenza popolare racconta che alcune persone cariche d’invidia hanno la “capra”, cioè il diavolo nell’occhio, e riescono, incrociando lo sguardo della vittima, a trasmetterle il malocchio.

Sono state contate ben 24 terapie di intervento diverse per la guarigione dal malocchio, ognuna con delle caratteristiche in comune, come la recita di preghiere quali il Padre Nostro o il Credo, e l’uso di carta, corna di animale, grano, olio, sale, orzo e riso, mescolati, bevuti, essiccati o bruciati a seconda dei casi.

Le tradizioni popolari in Sardegna riescono indubbiamente a mantenere inalterato nei secoli un sapore mistico e seducente.

Fonte: http://www.flickr.com/photos/cataniamichele

Comments