Trekking in Sardegna: i sentieri del Supramonte

Trekking in Sardegna: il SupramonteIl trekking in Sardegna è fatto di sentieri che attraversano una natura incontaminata e grotte ancora inesplorate, foreste secolari e capanne che come forma richiamano gli antichi nuraghi, con una presenza umana limitata a quella tradizionale dei pastori. E tutto questo è racchiuso in un luogo unico al mondo: il Supramonte.

Il Supramonte è un complesso di altopiani, delimitato dai corsi dei fiumi Cedrino e Rio Olai. Tradizionalmente questo complesso è diviso in due parti: il Supramonte marino, che si affaccia sul golfo di Orosei ed è compreso tra i comuni di Baunei e di Dorgali; il Supramonte montano, compreso tra i comuni di Oliena, Orgosolo e Urzulei. E ognuno di loro offre diverse possibilità per il trekking in Sardegna.

Il Supramonte marino è un’autentica avventura, un percorso ininterrotto lungo la costa fatto di falesie e canyon, grotte, faraglioni, scogliere e giganteschi pinnacoli. Da non perdere sono Cala Gonone, Cala Luna e la Grotta del Bue Marino.

Invece il Supramonte montano è radicalmente diverso, con le sue profondissime gole come Su Gorroppu e Su Suercone. Ed è qui che si trovano alcuni splendidi insediamenti nuragici, perfettamente conservati.

Il Trekking sul Supramonte offre tante possibilità per tutti i gusti. Se anche voi volete percorrere i sentieri inesplorati di questo complesso montuoso, tutto ciò di cui avete bisogno è prenotare il vostro viaggio nella Sardegna centrale.

 

Fonte immagine: www.flickr.com/photos/greenery

Comments