ORARI DI APERTURA |
LUNEDÌ - VENERDÌ 9-13 14-18 |
Budoni, un vero e proprio paradiso per tutti, tra mare cristallino, cultura e movida notturna!
Con i suoi 18 km di costa, Budoni è una delle principali località turistiche della costa orientale della Sardegna. In realtà è molto più di questo.
Budoni è un luogo dove il profumo della salsedine incontra quello di cisto, corbezzoli e pini; dove la terra dei sentieri che si inerpicano sulle colline si adagia poi verso il mare trasformandosi in infiniti granelli di sabbia bianca; dove l’azzurro delle acque incontra quello del cielo, solcato dai voli dei fenicotteri rosa, finché la linea dell’orizzonte non scompare alla vista; dove le pietre raccontano di antichi nuragici, di imperi romani e feudi medievali; dove le caratteristiche della civiltà contadina degli stazzi di Gallura – le tipiche case rurali diffuse nel nord dell’Isola – si mescolano alle storiche vicende di baroni e giudici della Baronia, le regioni storiche tra cui si pone.
Oggi Budoni offre al turista ogni tipo di servizio. I morbidi arenili e i fondali bassi ne fanno una meta perfetta per le vacanze con la famiglia, dove i bambini potranno divertirsi nella più totale sicurezza, mentre i giovani troveranno infinite alternative per il proprio divertimento fino all’alba, grazie alla presenza di locali notturni.
Il clima è tipicamente mediterraneo, con temperature estive che oscillano intorno ai 31° gradi di luglio e agosto, inverni miti e mezze stagioni che consentono di godere appieno del territorio anche fuori dal cuore estivo.
La vacanza a Budoni vi consentirà di regalarvi tante e piacevoli esperienze a contatto con la natura. Gli amanti degli sport acquatici si divertiranno a perlustrare i fondali facendo snorkeling o immersioni mentre gli appassionati di surf e windsurf potranno solcare uno dei mari più belli al mondo.
Stagni e sentieri immersi nella macchia mediterranea saranno invece la meta ideale per chi predilige le escursioni a piedi o a cavallo. Infine un consiglio spassionato: non lasciate la Sardegna prima di aver fatto un archeotour, sarà un’esperienza assolutamente unica! Unica perché da nessun’altra parte al mondo, se non in Sardegna, potrete salire in cima a un Nuraghe!
Diving e snorkeling
In vacanza a Budoni potrete fare alcune delle più belle immersioni della vostra vita. I fondali della vicina area marina protetta di Tavolara costituiscono infatti uno scenario splendido e ricercato, tra i più belli della Sardegna.
Dalle rocce ricoperte di spugne dai più sgargianti colori, ai canyon e le grandi guglie, sfiorando gli habitat di dentici, barracuda e cicale di mare, sino a giungere al cospetto di suggestivi relitti che, tra le correnti marine, sussurrano di viaggi e naufragi. Le attività, con base a Porto Ottiolu, partono da circa 40€ e sono suddivise in base all’esperienza, consentendo dunque anche ai meno esperti di scoprire il mondo sottomarino.
Surf e windsurf
Lungo la spiaggia principale di Budoni sono numerosi i servizi che si occupano di noleggiare le attrezzature o offrire corsi di surf e windsurf, dai principianti ai più esperti. Solcare le onde spinti dai venti di Sardegna è una valida alternativa per gli amanti degli sport acquatici.
Escursioni a piedi o a cavallo
Il territorio attorno a Budoni è perfetto per fare escursioni a piedi o a cavallo perché è ricco di sentieri capaci di regalare un tuffo nella natura a 360°.
Dagli stagni costieri, habitat di numerose specie avifaunistiche, ai sentieri che si inerpicano sulle colline per ridiscendere poi lungo la costa di questo splendido tratto di Sardegna e raggiungere i litorali più incantevoli in groppa al cavallo, godendo delle prime luci dell’alba o di quelle calde del tramonto. Le cose da fare a Budoni e dintorni sono dunque infinite e adatte a tutti.
ArcheoTour
Un archeoTour è una delle esperienze che vi consigliamo di fare anche in una località di mare come Budoni.
Salire in cima a un nuraghe e dominare per qualche istante la vallata circostante è infatti una delle cose da fare almeno una volta in Sardegna. E se a quel panorama si aggiunge anche la vista sul mare, l’emozione è garantita. Ci si immerge così nella lontana quanto misteriosa civiltà nuragica che ha lasciato in eredità edifici maestosi in pietra, ancora oggi oggetto di studio.
A poco più di 2 km da Budoni, nelle vicinanze della frazione Solità, si può visitare il nuraghe Conca ‘e Bentu – porta del vento, in sardo, che domina la vallata e le frazioni di Ottiolu e Tanaunella. A poca distanza dallo stesso centro abitato invece, sorge la piccola Domus de Janas di Agliola, una delle poche rinvenute in questo territorio.
Si tratta di una piccola tomba di età neolitica scavata nella roccia, ma la sua particolarità risiede nelle storie e nelle leggende che queste misteriose sepolture hanno originato nell’intera isola. Domus de Janas significa “casa delle fate”, così battezzate perché considerate dimore di piccoli esseri dai grandi talenti. Secondo la credenza popolare, infatti, le Janas erano le detentrici dei saperi legati alla produzione di pani e ricami, gli stessi che caratterizzano il patrimonio materiale della Sardegna, considerati veri e propri capolavori. E data la ricchezza di questi manufatti, forse in fondo a quella leggenda c’è qualcosa di veritiero.
Visita al borgo medievale di Posada
A soli 10 km da Budoni sorge Posada, incantevole borgo medioevale dove la buona gestione del territorio, la presenza di numerosi servizi, la manutenzione del centro storico, oltre a un’offerta enogastronomica di alto livello, hanno portato il paese a conquistare le cinque vele di Legambiente e Touring Club, inserendo Posada all’interno della Guida Blu, un alto riconoscimento per la sostenibilità e la tutela ambientale.
Circondato da una valle che si adagia sul mare, l’abitato, dominato dal Castello della Fava, conserva un suggestivo centro storico, dove ogni elemento rimanda alle vicende storiche in cui il centro si è reso protagonista. Posada infatti, fu sede dei sovrani di Gallura e della giudicessa Eleonora D’Arborea, permettendo al borgo di occupare una posizione politica importante in epoca medioevale.
Il curioso appellativo del castello deriva da una leggenda, secondo cui, intorno al 1300, una flotta di Turchi sbarcò sulle coste della Sardegna e pose sotto assedio il borgo, con l’obiettivo di conquistarlo per fame. Gli abitanti, in un ultimo tentativo di salvezza, fecero mangiare una manciata di fave a un piccione, ferendolo leggermente. Questo, durante il volo, cadde nell’accampamento dei Turchi, rivelando lo stomaco pieno di fave e inducendo gli assedianti a sovrastimare le risorse alimentari degli isolani. Fu così che i Turchi, convinti di non avere nessuna speranza, tolsero l’assedio e lasciarono le coste dell’isola.
Le spiagge di Posada, dalle acque limpide e dalla sabbia soffice, circondate da dune su cui è posta la massima attenzione e il rigoglioso Parco di Tepilora, che raggiunge le zone più interne dell’Isola, contribuiscono a far di questo borgo una meta interessante e pronta a rispondere a qualsiasi tipo di esigenza.
Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida di Posada.
Budoni e la vicina San Teodoro da cui dista appena 13 km, costituiscono il centro nevralgico della movida notturna della costa orientale. Bar e lounge pub accolgono i più giovani all’ora dell’aperitivo o dopo la cena, per passare poi alle discoteche, dove tra i mix dei dj più famosi, si attende l’alba. Oltre il Pata Club ad Agrustos, si segnalano anche l’Ambra Night e il Luna Glam di San Teodoro.
Il mercatino serale di Budoni o i locali che offrono spettacoli di musica dal vivo rappresentano invece una valida alternativa per trascorrere serate più tranquille.
Il divertimento e la scoperta riusciranno a caratterizzare le giornate dei più piccoli durante la vacanza a Budoni. Le spiagge e i bassi fondali sono un perfetto scenario per grandi avventure immaginarie, mentre non mancano le attività organizzate in spiaggia o in piazza, durante la sera.
Giochi gonfiabili di ogni tipo e dimensione caratterizzano invece Primaland (in via Nazionale), un’area giochi attrezzata dove animatori professionisti si occupano di organizzare attività e feste a tema.
Le specialità gastronomiche che potrete gustare a Budoni sono il frutto dell’incontro tra le popolazioni del nord e dell’interno della Sardegna e riportano tradizioni contadine e pastorali che si fondono con quelle costiere.
Specialità di terra, come gli gnocchetti conditi con ragù di carne, i ravioli di ricotta o la zuppa gallurese – fette di pane intinte nel brodo di carne e infornate con strati alternati di formaggio e aromi – si affiancano a quelle di mare, dove i pescati freschi compongono i menù più gustosi.
Immancabili i secondi di carne, con gli arrosti di maialetto o agnello. Vermentino di Gallura e Cannonau DOC possono accompagnare il viaggio nel gusto dei piatti tipici di questo angolo di Sardegna.
In Auto:
Da Cagliari/Oristano: Procedere sulla SS 131 in direzione Nuoro. All’altezza del bivio per Abbasanta immettersi nella SS 131DCN direzione Olbia, sino al bivio che segnala la destinazione (240 km circa).
Da Sassari/Porto Torres/Algero: Immettersi sulla SS 131 fino al bivio per la SS 729 (Sassari-Olbia) e seguire le indicazioni fino ad arrivare a Olbia. Da Olbia immettersi sulla SS 125 e seguire le indicazioni per Budoni (130 km circa).
Da Nuoro: Prendere la SS 131DNC direzione Olbia fino al bivio per Budoni. Da qui seguire le indicazioni fino ad arrivare a destinazione (68 km).
Da Olbia: Seguire la SS 131DCN direzione Nuoro, fino al bivio per Budoni. Da qui seguire le indicazioni fino ad arrivare a destinazione (36 km).
In Bus:
Sardegna Mobilità: www.sardegnamobilita.it
Linee Arst: www.arst.sardegna.it
Autolinee Deplano: www.deplanobus.it
Distanza di Budoni dai porti e aeroporti:
Aeroporto Olbia Costa Smeralda e Porto di Olbia: 34 km
Porto di Golfo Aranci: 56 km
Porto di Arbatax: 146 km
Porto di Porto Torres: 150 km
Aeroporto di Alghero: 156 km
Aeroporto e Porto di Cagliari: 234 km