In vacanza a Buggerru, oltre a rilassarvi al sole delle sue splendide spiagge, avrete molti altri paesaggi da scoprire attraverso indimenticabili trekking, passeggiate a cavallo, ma anche con le gite in barca che vi mostreranno il fascino della costa direttamente dal mare, ammirando faraglioni, come quello di Pan di Zucchero a Masua e la suggestiva Porto Flavia, e ancora, imponenti scogliere e ridenti località balneari che si affacciano sul mare smeraldo della Costa Verde.
Snorkeling e immersioni per gli amanti degli sport acquatici ma anche facili escursioni, trekking e passeggiate per tutta la famiglia, a partire da quella nel grazioso borgo e nel porto turistico in cui potrete rilassarvi nel vedere lo svolgersi della vita dei pescatori, conoscere la storia mineraria condensata all'interno del Museo del Minatore o seguire un percorso all'interno del labirinto scavato nel 1865 che prende il nome di Galleria Henry, costruita per consentire il trasporto dei minerali fino alla laveria.
E ora prendete nota delle attività che vi consigliamo di fare!
Gita in barca alla scoperta del Sulcis
Tra le cose da fare a Buggerru vi suggeriamo una gita in barca che vi condurrà alla scoperta dell'affascinante costa del Sulcis, tra costoni rocciosi e falesie modellate dal mare, grotte e anfratti che vi lasceranno senza fiato.
La rotta che viaggia verso sud è quella che culmina con la visita al faraglione di Pan di Zucchero, l'imponente scoglio che emerge dall'acqua al largo della spiaggia di Masua, simbolo indiscusso di un tratto costiero il cui passato è segnato dall'attività mineraria di Porto Flavia.
Una giornata all'insegna del relax da vivere tra un tuffo rigenerante e la bellezza selvaggia della costa sud occidentale della Sardegna.
Prezzo per persona a partire dal € 20,00.
Passeggiate rilassanti a cavallo
Avete mai sognato di passeggiare lungo una spiaggia in sella a un cavallo, magari durante un tiepido tramonto o al chiar di luna? A Buggerru è possibile, ed è un'esperienza tra quelle maggiormente consigliate poiché lo scenario che offre la spiaggia di Portixeddu è unico nel suo genere.
Ogni giorno della settimana sono attivi diversi tipi di escursione, studiati in base alle esigenze e alle abilità dei singoli partecipanti. Escursioni e percorsi per principianti ma anche più impegnativi per coloro che vantano maggiore esperienza.
La meta rimane invariata, la bellezza della spiaggia di Portixeddu e i sentieri naturali che circondano il litorale.
Gite a partire da € 15,00.
Diving e snorkeling tra le grotte di Buggerru
La Grotta dello Sbirro, i Faraglioni e la Grotta delle Spigole sono le attrazioni principali per coloro che amano le immersioni nei fondali marini.
A Buggerru è possibile prenotare la vostra immersione e scoprire così la bellezza non solo dei paesaggi che abbelliscono la costa ma anche la vegetazione sommersa e le numerose varietà di pesci che si lasciano ammirare: gronghi, barracuda, aragoste, saraghi e granchi facchino.
Nei dintorni
Visita al Tempio di Antas a Fluminimaggiore
Nel territorio di Fluminimaggiore, a circa 25 km da Buggerru, giacciono i resti del Tempio di Antas, un monumento che vi riporterà indietro nel tempo e nello spazio.
Un tempio risalente al 500 a. C. ma scoperto nel corso dell'800 e da allora meta di visitatori e curiosi che riscoprono uno dei siti archeologici più importanti di tutta la Sardegna.
È sulle tracce di quel tempio innalzato in onore della divinità religiosa del Sardus Pater che si è focalizzata anche la ricerca di valorosi studiosi e topografi, dall'antichità a oggi.
Attorno al tempio nuragico, poi ricostruito in età romana, il silenzio perenne della natura continua a conferire tutto il fascino di una Sardegna ancestrale.
Per arrivare al Tempio di Antas si deve percorrere la SS 126 e svoltare allo svincolo indicato dalla segnaletica. Continuare per circa 3 km fino al parcheggio dell’area archeologica.
Biglietto intero € 4,00; ridotto € 3,00.
Visita alla Galleria Henry
Tra le opere più suggestive del complesso minerario di Planu Sartu a Buggerru, la Galleria Henry è certamente quella che riserva più emozioni.
Il lungo e buio percorso fu scavato nel 1865 e dismesso alla fine degli anni '50.
Attraverso una rotaia consentiva il trasporto dei minerali dai depositi sotterranei alle laverie vicine al mare.
Oggi, grazie alla messa in sicurezza del sito, ci si può addentrare a bordo di un piccolo convoglio che ripercorre gli antichi binari e vi guiderà alla scoperta di un luogo ricco di fascino la cui vicinanza con il mare è segnalata dalle aperture sul costone roccioso che regalano straordinari panorami.
Un'esperienza da vivere, capace di riportare indietro nel tempo grazie anche al coinvolgente racconto delle guide.
La costa di Buggerru e Porto Flavia
La costa di Buggerru rappresenta la meta ideale per coloro che amano scoprire le spiagge da nord a sud della sua costa.
A soli 17 km in direzione sud ci si può immergere nel cuore del sulcis–iglesiente, angolo di Sardegna caratterizzato da un tessuto storico e paesaggistico di notevole suggestione.
Vaste aree disabitate in paesaggi selvaggi, punteggiati da miniere dismesse, alcune delle quali visitabili e ricche di fascino.
Tra i complessi minerari più visitati spicca Porto Flavia, nient'altro che un'ingegnosa infrastruttura che permetteva l'imbarco dei minerali direttamente alle navi che si accostavano alle falesie rocciose, oggi meta di appassionati e turisti grazie a un piacevole percorso guidato che ne consente la scoperta.
Nelle insenature vicine regna il silenzio e la calma di una località non troppo affollata, in cui è possibile rilassarsi e godere di un paesaggio unico nel suo genere, come quello che offre la spiaggia di Masua.