Cala Gonone è straordinaria e vi permetterà di fare una miriade di cose sempre immersi in una natura incontaminata. Free climbing, bungee jumping, immersioni, mountain bike, trekking, kart su pista, windsurf, sci nautico, canottaggio, pesca sportiva, pescaturismo, escursioni in barca, ma anche tennis, calcio, basket e volley all’aperto o all’interno di moderni impianti.
Queste sono solo alcune delle esperienze che potrete vivere in questa rinomata località della Sardegna orientale. A Cala Gonone la vacanza è a 360 gradi anche per chi cerca il relax passeggiando sul lungomare, tra un cocktail e un concerto in piazza o per chi desidera gustare i piatti tipici della tradizione sarda magari pianificando un itinerario enogastronomico.
Visita alle Cale del Golfo di Orosei e alla Grotta del Bue Marino
Dal porto di Cala Gonone potrete solcare il mare più azzurro della Sardegna verso le meravigliose cale del Golfo di Orosei, a bordo di comode motonavi oppure noleggiando un gommone alla scoperta, in solitaria, di una zona incontaminata e paradisiaca.
Assolutamente da visitare è la Grotta del Bue Marino, meta obbligata di una vacanza a Cala Gonone nonché uno dei luoghi più belli della Sardegna, alla quale potrete arrivare anche con un semplice trekking di circa 40 minuti dalla spiaggia di Cala Fuili.
Preparatevi dunque a scoprire la più grande cavità carsica dell’Isola e la quinta in Italia, annoverata tra le più belle grotte della penisola.
Il maestoso complesso è lungo oltre 15 km ma, come recentemente scoperto, si unisce ad altre cavità per un totale di 76 km, conquistando il primato di grotta più lunga in Italia. Prende il nome dalla docile foca monaca, chiamata dai sardi bue marino, che fino agli anni Ottanta abitava questo luogo e vi partoriva.
Due colossali arcate vi accoglieranno in un mondo magico, ricco di rare concrezioni, tra enormi stalattiti e stalagmiti dalle mille tonalità, laghetti di acqua dolce e un suggestivo lago salato di oltre un km², tra i più grandi al mondo. Tra immense stanze, lunghi tunnel e alti sifoni, si snoda una visita di quasi 1 km che permette di scoprire questo gioiello architettonico dall’inestimabile valore paesaggistico e naturale.
All’interno della maestosa montagna affacciata sul mare, storia e leggenda si uniscono quando, tra i giochi di luce e il rumore lieve dell’acqua che per millenni ha scavato queste pareti, ammirerete i petroglifi, gli affascinanti graffiti risalenti al neolitico che rappresentano figure umane danzanti intorno al sole.
Il biglietto d'ingresso, comprensivo del tragitto in battello da Cala Gonone, è di circa 20€.
La visita è adatta a tutte le età.
Diving tra i relitti
Se amate le immersioni, le meravigliose acque incontaminate del Golfo di Orosei sono l’ideale per un’escursione in diving tra i relitti.
Immaginate uno scrigno di tesori adagiati su fondali ricchi di vita, tra secche e grotte sommerse. Come il KT12, un cargo armato tedesco silurato nel 1943 che giace sul fondale sabbioso a 33 metri di profondità, visitabile sia all’interno che all’esterno, o il relitto del Nasello, un cargo tedesco a vapore adagiato dal 1953 a largo di Cala Luna e divenuto oramai rifugio di numerosi e variopinti pesci.
Trekking Cala Fuili – Cala Luna
Un agevole trekking tra Cala Fuili e Cala Luna è una delle cose che vi consigliamo sicuramente di fare a Cala Gonone, una bella alternativa alla classica gita in motonave.
Vi ritroverete immersi nella natura incontaminata, tra ginepri secolari e il profumo della macchia mediterranea. Passerete tra i calcari bianchi del Supramonte e i canyon scavati dalle acque del Rio Ilune per poi arrivare nella paradisiaca Cala Luna, dove la fatica sarà ripagata dalla meraviglia di questo luogo unico al mondo.
Si parte da Cala Fuili, a soli 3 km dal centro di Cala Gonone, percorrendo un sentiero tracciato e segnalato che dura poco più di un’ora e mezza. Da non perdere!
Monumento naturale di straordinario fascino, unica e inimitabile, Cala Luna, al confine tra il comune di Dorgali e quello di Baunei, è tra le spiagge più belle e scenografiche del Golfo di Orosei, della Sardegna e del mondo intero. Scolpita tra alti faraglioni di roccia, caratterizzata da cinque imponenti grotte in cui ripararsi dal sole, attraversata dal Rio Ilune che per millenni ha scavato un alto canyon alle sue spalle, amatissimo dagli appassionati di trekking, Cala Luna vi lascerà senza fiato.
La grande spiaggia di sabbia bianca candida lambita da un mare azzurro e pulitissimo, le cui acque basse e sicure sono adatte anche al gioco dei bambini, è famosa per esser stata una delle location scelte nel 1974 per il film “Travolti da un'insolito destino nell’azzurro mare d’agosto” con Mariangela Melato e Giancarlo Giannini.
Tuttora chi la sceglie viene rapito dallo stesso fascino, ancora più prorompente se la si visita semi deserta in primavera e autunno.
Raggiungibile dal porto di Cala Gonone con i taxi di mare, le minicrociere o con un trekking di circa un’ora e mezza che parte da Cala Fuili, è dotata di bar, ristorante, servizi e accesso per diversamente abili.
Climbing nelle bianche pareti del Supramonte Marino
Se amate l’arrampicata scoprirete che Cala Gonone è il centro del climbing in Sardegna. In tutte le stagioni. Sono 760 gli itinerari di arrampicata classica e sportiva con decine di pareti, falesie, vie ferrate, scogliere, canyon, deserti carsici e caverne a ridosso del mare o nell’entroterra.
Una continua scoperta di un territorio incontaminato tra cui, solo per citarne alcuni, Codula Fuili, la Grotta di Biddiriscottai, Cala Luna, Monte Oddeu, la Grotta dei Colombi, Cala Cartoe e Buchi Arta. Tutti luoghi unici dove mettersi alla prova in totale sicurezza, godendosi il fascino della natura selvaggia e il blu intenso del mare.
Visita all'acquario di Cala Gonone
L'Acquario di Cala Gonone è il più grande della Sardegna e uno dei più belli d’Italia.
Si trova in posizione panoramica tra il mare del Golfo di Orosei e le montagne del Supramonte sardo, immerso tra macchia mediterranea e ulivi secolari.
Inaugurato nel 2010 vi stupirà con un percorso espositivo di 26 vasche con oltre 2000 esemplari provenienti non solo dai fondali del Mediterraneo ma anche dai lontani mari tropicali.
Tra squali, barracuda, pesci pagliaccio, coralli e anemoni, vivrete momenti emozionanti nella vasca tattile e potrete imparare divertendovi nella nuovissima parete interattiva.
Inoltre, un’area giochi dedicata al mondo delle tartarughe marine farà divertire i più piccoli, mentre i genitori potranno rilassarsi nel bar panoramico con wi-fi gratuito.
Giorni e orari di apertura dell'acquario di Cala Gonone:
Aperto a Pasqua e Pasquetta.
Marzo: sabato e domenica: 10.00 - 17.00 o su prenotazione.
Aprile e ottobre: dal mercoledì alla domenica, 10.00 - 17.00.
Maggio, giugno, luglio, settembre: 10.00 - 17.00.
Agosto: 10.00 - 19.00.
Tutti i martedì e sabati di luglio ed agosto apertura notturna dalle 21.00 alle 23.00.
Adulti: € 10.00. Ridotto: € 6.50. Over 65 e studenti: € 9.00.
Visita al Nuraghe Mannu
Il Nuraghe Mannu, a soli 5 km da Cala Gonone, per secoli ha scrutato l’orizzonte per difendere questa terra da potenziali nemici, da una posizione che domina il Golfo di Orosei a 180 metri s.l.m. e alle spalle della splendida spiaggia di Cala Fuili.
Questo nuraghe, tipica costruzione tronco conica esistente solo in Sardegna, è un monotorre di circa 4,70 m di altezza, con un diametro alla base di 13m, che vi stupirà con la sua imponenza. “Mannu” infatti in sardo significa grande, così come grandi sono i massi in vulcanite e basalto da cui è composto e grandi sono le storie che potrete scoprire visitandolo al modico prezzo di 3 € (ridotto 2€), nei seguenti mesi e orari: aprile 9.00-12.00 / 15.00-18.00; maggio, giugno, settembre 9.00-12.00 / 16.00-19.00; luglio, agosto 9.00-12.00 / 17.00-20.00; ottobre 10.00-13.00 / 15.00-18.00.