Adagiata a ridosso del mare, Calasetta è ricca di scenari naturali che vi lasceranno senza fiato.
Dopo aver visitato il grazioso centro storico e aver assaporato un piatto di “Pilau” (piatto tipico a base di Fregula sarda, condita con aragosta e altri crostacei), potrete scegliere di prenotare la vostra gita in barca e imbarcarvi alla scoperta dell'arcipelago sulcitano.
A disposizione dei turisti che amano tracciare il loro itinerario, sono attivi anche i servizi per noleggiare un gommone.
Ma se amate rilassarvi in riva al mare, non vi resta che scegliere in quale angolo di paradiso trascorrere la vostra giornata: Mangiabarche, Cussorgia, Sottotorre e Tonnara, sono solo alcune delle spiagge a vostra disposizione, tutte esposte a ovest, sullo stesso orizzonte in cui alla sera si scatenano spettacolari tramonti.
Visita alla Località Mangiabarche
Per coloro che amano luoghi meno affollati, questo tratto di costa noto come Località Mangiabarche, può rivelarsi il luogo ideale.
Non trattandosi di una vera e propria spiaggia, mancano spazi sabbiosi in cui distendersi, ma se amate il silenzio e la contemplazione, questo scenario è perfetto.
Trovata la vostra sistemazione, non vi resta che respirare a pieni polmoni e ammirare il panorama, al centro del quale si staglia il faro di Mangiabarche.
Un luogo impervio per le imbarcazioni che solcano le acque a poca distanza dalla costa rocciosa, ma altrettanto affascinante la sagoma del faro e la potenza delle onde che s'infrangono sulle sue pareti. Da visitare!
Nella natura del Nido dei Passeri
Amanti del mare e degli scenari naturali, questa zona dell'isola di Sant’Antioco nota come Nido dei Passeri, (circa 6 km da Calasetta), vi lascerà un indelebile ricordo.
Siamo nel versante ovest e qui, a più di 20 metri d'altezza, una cascata di roccia cade a picco sul mare cristallino, dando vita a una delle attrazioni più note dell'Isola.
Posteggiando il veicolo nel primo spiazzo utile, si può procedere a piedi lungo la scogliera e camminare dominando il mare, immersi nella natura circostante, fino a scorgere l'affascinante Faro di Mangiabarche e i due faraglioni in cui nidificano numerosi volatili.
Visita alla Chiesa parrocchiale di San Maurizio
Eretta a due passi dal mare, la Chiesa di San Maurizio a Calasetta si staglia al termine di Via Umberto.
Bianca e lucente nella sua imponenza, dona a questo angolo del paese un aspetto orientalizzante, quasi a ricordarci che la Grecia non è poi così distante.
Panorama dalla Torre Sabauda
Baluardo dell'epoca sabauda, ancora oggi la Torre di Calasetta domina sul centro storico ed è tra i simboli del paese.
L'ingresso introduce a una grande camera circolare coperta da una grande cupola.
L'interno è spartito in più ambienti e dalla scala si arriva alla Piazza d'Armi. Da qui si gode di un panorama che abbraccia lo specchio d'acqua del porto e giunge fino all'Isola di San Pietro.
Attualmente la torre è sede di un'esposizione di reperti archeologici, attività culturali e mostre temporanee.
Aperto tutti i giorni dal martedì alla domenica dalle 18:00 alle 20:00.
Ingresso: € 2,00; gratis bambini fino ai 7 anni.
Via R. Elena, 1
Tel. +39 348 8668603