ORARI DI APERTURA |
LUNEDÌ - VENERDÌ 9-13 14-18 |
Meravigliosa località per tutta la famiglia, tra mare cristallino, storia e natura incontaminata
A Cannigione, deliziosa località di mare nel comune di Arzachena, i profumi di cisto, ginepro e mirto si fondono con le fragranze trasportate dalle brezze marine, accogliendo il visitatore che da subito si immerge nei cangianti colori che la natura ha regalato a questo angolo settentrionale di Sardegna: l’azzurro del mare, il verde della vegetazione e il giallo dei graniti baciati dal sole, che al tramonto, si trasformano in un caldo rosato.
Nel Nord dell’Isola accarezzata dai venti, il percorso di un fiume generò in ere remote una vallata che sfiora il mare del Golfo di Arzachena.
In questo contesto perfettamente riparato, tra l’Ottocento e il Novecento, sorse un piccolo borgo di pescatori a cui venne dato il nome Cannigione per via dei numerosi canneti che circondano il territorio. La storia di Cannigione è fortemente legata al mare: i piccoli attracchi improvvisati erano infatti punto di partenza per gli scambi commerciali alla volta de La Maddalena.
Con la costituzione del Consorzio Costa Smeralda l’antico borgo vide un importante ampliamento, rendendo la stessa Cannigione punto di partenza perfetto per una vacanza all’insegna del relax e della scoperta, sia che la trascorriate in famiglia, in coppia o con un gruppo di amici.
E vale per qualsiasi momento dell’anno dal momento che a Cannigione il clima, tipicamente mediterraneo, quindi con inverni miti e estati calde che tra luglio e agosto oscillano tra i 18° e i 31°, permette la scoperta di questo delizioso angolo di Sardegna.
Scegliere Cannigione come meta per la vacanza in Sardegna significa trascorrere in relax buona parte della giornata stesi al sole di una delle sue belle spiagge, ma anche optare per molte altre cose da fare tra cui gite in barca, immersioni, snorkeling, vela, windsurf, passeggiate a piedi o in bici, trekking ed escursioni naturalistiche.
Chi desidera conoscere la cultura gastronomica del territorio avrà inoltre occasione di degustare vini e piatti tipici della Gallura facendo dei veri e propri tour enogastronomici. Potrete perfino concedervi un viaggio nel tempo a bordo del “trenino verde”. Siamo a due passi dalla Costa Smeralda, perciò anche gli amanti della vita notturna avranno di che gioire tra discoteche e locali aperti fino a tarda sera.
Escursioni in barca e immersioni
A Cannigione la suggestione della costa vista dal mare e la vicinanza con l’Arcipelago de La Maddalena vi invoglieranno a fare un’escursione in barca alla scoperta delle baie e degli anfratti più nascosti.
Potrete tuffarvi e nuotare in un mare dalle mille sfumature di blu ma anche fare delle vere e proprie immersioni nelle acque cristalline della riserva naturale dell’Arcipelago, area marina protetta dal 1994.
Una meta molto interessante è il santuario Pelagos, a nord di Capo Ferro, un’area marina in cui vivono e si riproducono rare specie di cetacei.
Passeggiate ed escursioni naturalistiche
La ricchezza del territorio di Cannigione sotto il profilo naturalistico offre l’occasione per fare passeggiate ed escursioni alla scoperta di fauna e flora uniche.
Tanti gli habitat tra cui scegliere: dagli stagni e zone umide, riserve naturali e protette , meta ideale per gli appassionati di birdwatching , alle colline che sovrastano le più belle spiagge, ricche di sentieri ideali per il trekking e la mountain bike , il cui culmine si raggiunge al cospetto di panorami unici.
Fare sport a Cannigione
La vacanza è spesso sinonimo di relax e dolce far niente, ma Cannigione è capace di rispondere anche alle esigenze dei più sportivi.
I tre chilometri di lungomare rappresentano in pratica una palestra a cielo aperto, ideale per chi ama correre o passeggiare in bici.
Il mare, uno dei più belli della Sardegna, è invece contesto perfetto per gli appassionati di vela, windsurf, immersioni e snorkeling, tanto che la stessa Cannigione è divenuta importante centro logistico per le escursioni sottomarine. Campetti da calcio e tennis completano l’offerta.
A bordo del Trenino Verde
Una delle cose che vi suggeriamo di fare anche in vacanza in una località di mare come Cannigione, è quella di concedervi un “viaggio nel tempo” lungo la strada ferrata ottocentesca a bordo del caratteristico “trenino verde” che vi porterà alla scoperta del territorio da una prospettiva insolita.
La tratta Palau-Tempio consente di immergersi in un contesto unico, che lascia alle spalle le azzurre acque della costa per addentrarsi nella Gallura più interna, attraversando ponti, costeggiando laghi e accarezzando monti, immersi tra i profumi della vegetazione e i colori di una natura ancora incontaminata.
Maggiori informazioni su orari e costi su www.treninoverde.com
Tour enogastronomici
Cannigione, così come l’intera Gallura, oltre a baie paradisiache, è fatta anche di eccellenze culturali e gastronomiche capaci di soddisfare i palati più esigenti.
E allora che ne dite di includere tra le cose da fare anche un tour enogastronomico?
Le aziende vitivinicole e l’associazione Strada del Vermentino di Gallura offrono interessanti percorsi di scoperta e degustazioni del nettare paglierino simbolo del territorio, il Vermentino DOCG, unico vino in Sardegna a vantare l’importante denominazione.
Passeggiata tra il centro e il porto
Cannigione si sviluppa lungo un tratto di costa a forma di V. Affacciata sul Golfo di Arzachena, città da cui dipende normativamente, è attraversata da due arterie principali: il lungomare Andrea Doria e via Nazionale.
Il primo è occupato dalle banchine del porto turistico, uno dei principali e più funzionali di tutto il Nord Est della Sardegna, data la storica sicurezza delle sue acque. La seconda è arricchita da numerosi e caratteristici negozi di artigianato locale, legato soprattutto alla produzione di ceramiche e tessuti.
Al centro del paese si trova la chiesa di San Giovanni Battista, patrono del borgo, la cui lineare architettura richiama la semplicità della cultura e del popolo che ha dato i natali allo stesso villaggio.
La sera, il piccolo centro balneare si colora di eventi dedicati agli adulti, intrattenimento per i più piccoli, numerosi locali e un mercatino.
Nei dintorni
Alla scoperta di Luogosanto
Lasciata la costa, ci si può addentrare verso l’interno, alla scoperta dei borghi più caratteristici.
Tra questi segnaliamo Luogosanto, a 30 minuti in auto da Cannigione, definito dai colori e dalle forme del granito.
Lo stesso nome richiama la sua importanza sotto il profilo religioso: non a caso sia il centro, che il contesto circostante, ospitano numerosi edifici religiosi, tra cui la chiesa dedicata a Nostra Signora di Luogosanto, sul cui lato si trova la Porta Santa che viene aperta ogni sette anni.
Arricchiscono la scoperta del borgo i ruderi dei castelli di Balaiana e Santo Stefano, mete estive dei giudici di Gallura, e l’eremo di San Trano, collocato su un altopiano granitico da cui si gode di un sorprendente panorama.
Pub, locali e discoteche animano la vita notturna lungo la costa, da Cannigione a Porto Cervo, passando per Baja Sardinia.
Tra i principali e più gettonati locali ci sono il Phi Beach e il Ritual, quest’ultimo scavato nella roccia e posto tra i ruderi di un vecchio castello, o ancora, gli storici Sottovento (aperto dal 1979), il Pepero e il patinato Billionaire.
Cannigione offre numerosi servizi che rispondono appieno alle esigenze delle famiglie in vacanza con bambini: dalle attività ludiche organizzate, come la caccia al tesoro, corsi di disegno e sport a cura di associazioni locali o del personale di resort e alberghi, a quelle libere presso i parco giochi di Bambilandia e il Mini Luna Park.
Inoltre sono tante le spiagge caratterizzate da sabbia soffice e fondali bassi, perfette per i giochi dei più piccoli, mentre in altre ancora sono disponibili servizi di intrattenimento.
Nei tour archeologici bambini e genitori potranno poi toccare con mano la storia e lasciarsi affascinare da racconti di epoche lontane, mentre numerosi sono i sentieri da percorrere in bici o a piedi alla scoperta degli angoli più nascosti avvolti da una profumata natura.
A 2 km da Cannigione, inoltre, è possibile cimentarsi nelle corse su pista go-kart, presso la Pista dei Campioni (www.pistadeicampioni.it), mentre percorrendo pochi chilometri in auto si raggiunge il paradiso dei giochi d’acqua Aquadream, a Baja Sardinia.
Nonostante Cannigione si sia sviluppata in epoca recente, nella cucina si conservano ancora le tradizioni del territorio e della cultura di matrice contadina. E allora vi suggeriamo di provare la regina dei primi galluresi, la Suppa Gadduresa (zuppa gallurese) – fette di pane intinte nel brodo di carne condite a strati alternati a formaggio e aromi.
Ottimi e particolari anche Li Puligioni Gadduresi, tipici ravioli di ricotta arricchiti dal limone, da gustare anche nella versione dolce, fritti e cosparsi di zucchero o miele.
O il Casgiu Furriatu, un formaggio fresco saltato in padella con la panna e servito con il miele. E poi ancora il Fai e Laldu, le fave con lardo, un tempo erano il piatto povero di pastori e contadini, ritenuto anche di buon auspicio per un ricco raccolto.
Tra i dolci spiccano gli Acciuleddhi, trecce di pasta fritte e immerse nel miele, Li Cucciuleddhi, una sfoglia ripiena di un impasto di miele, mandorle e noci, Li Frisgioli longhi, tipiche del carnevale, una soffice pasta lievitata, fritta a spirale e cosparsa di zucchero.
A innaffiare queste bontà della tradizione gastronomica, l’immancabile Vermentino di Gallura, eccellenza del territorio e insignito della denominazione DOCG, unica in Sardegna.
In Auto:
Da Sassari/Alghero/Porto Torres: Attraverso la SS 672 Sassari-Tempio (120 km) o attraverso SS 729 direzione Olbia (130 km). Da Olbia proseguire per la SS 125 per Arzachena e SP 13 per Cannigione.
Da Nuoro: Attraverso la 131DCN per Olbia; SS 125 Orientale Sarda per Arzachena (131 km) e SP 13 per Cannigione.
Da Cagliari: Attraverso la SS 131; SS 131DCN per Olbia; SS 125 Orientale Sarda per Arzachena (303 km) e SP 13 per Cannigione.
Da Olbia/Golfo Aranci: Attraverso la SS 125 Orientale Sarda (30 km) e SP 13 per Cannigione.
In Bus:
Sardegna Mobilità: www.sardegnamobilita.it
Linee Arst: www.arst.sardegna.it
Distanza di Cannigione dai porti e aeroporti:
Aeroporto Olbia Costa Smeralda e Porto di Olbia: 30 km
Porto di Golfo Aranci: 34 km
Porto di Porto Torres: 118 km
Aeroporto di Alghero: 156 km
Porto di Arbatax: 210 km
Aeroporto e Porto di Cagliari: 297 km