Cosa fare in vacanza a Carbonia e dintorni? Ce n’è per tutti i gusti: dalle passeggiate a piedi, in mountain bike, in fuoristrada, quad o a cavallo, alle escursioni in grotta o in tour per le miniere dismesse o alla scoperta dei siti archeologici, dalle gite in barca lungo la costa al kitesurf e birdwatching.
Oppure concedetevi semplicemente tanto relax nelle belle spiagge della costa del Sulcis Iglesiente. Di seguito alcune proposte.
Visite guidate alle Grotte
Alla scoperta di Su Carroppu e delle prime tracce antropiche della Sardegna ritrovate in un costone roccioso di Sirri, una borgata agro-pastorale a 6 km da Carbonia.
Sempre vicino a Carbonia la Valle del Rio Cannas, custodisce oltre cinquanta grotte di origine carsica di cui quella dei Fiori, con ben 680m, è la più ampia. All'interno sono stati ritrovati resti di piccoli mammiferi e volatili rari.
Coop. Mediterranea. Biglietto: € 5,00 intero - € 3,00 ridotto.
In fuoristrada tra le miniere del Sulcis-Iglesiente
Itinerari dinamici su quattro ruote motrici tra villaggi minerari, pozzi dismessi e scenari affascinanti e inconsueti immersi tra bellezze naturalistiche.
Chi vuol essere protagonista di esperienze avventurose può scegliere anche tour in quad, enduro e bike.
Proposte di Sulcis Explorer a partire da € 40,00.
Kitesurf a Punta Trettu
A 25 km da Carbonia, lo spot di Punta Trettu è noto tra i kitesurfisti per l'acqua bassa e piatta, i fondali sabbiosi e il vento che soffia costante tutto l'anno. Ideale sfruttare il periodo estivo per fare una vacanza attiva e prendere lezioni.
Proposte di Kite Village Sardegna, Punta Trettu, corsi da 300€.
Birdwatching nel Basso Sulcis
Le zone umide e costiere tra Portoscuso e Porto Botte a circa 20 km da Carbonia, con stagni, saline e falesie, offrono scenari molto interessanti per lo studio delle attività migratorie e stanziali di molte specie di uccelli.
In relax a Portopaglietto
Incorniciato da scogliere di rocce vulcaniche che arrivano fino al solitario Capo Altano, l'arco sabbioso di Portopaglietto, lambito da acque limpide e poco profonde, si trova ai piedi dell'abitato di Portoscuso a circa 20 km da Carbonia.
La spiaggia può essere raggiunta dalla cinquecentesca torre spagnola, percorrendo la caratteristica passeggiata panoramica o parcheggiando nell’apposita area limitrofa da cui si accede con una breve scala.
Dotata di punti ristoro.
Visita al Parco archeologico di Monte Sirai
Ai piedi di Monte Sirai, un rilievo collinare strategico a 3 km da Carbonia, è racchiuso un frammento della storia più antica del territorio con un villaggio nuragico a cinque torri che fu integrato e protetto da una successiva fortificazione fenicia.
Qui le dominazioni si avvicendarono nei secoli fino ai romani con distruzioni e successive ricostruzioni e ogni popolo lasciò traccia del suo passaggio.
Aperto tutto l’anno eccetto il lunedì durante l’estate.
Biglietto: € 5,00 intero - € 3,00 ridotto.
Passeggiata nel Borgo di Tratalias
A 15 km da Carbonia, Tratalias è un antico borgo medievale inabitato di cui, tutto l'anno, si può scoprire la curiosa storia grazie a esaustive visite guidate, anche notturne.
Con una manciata di case costruite in “ladiiri”, mattoni crudi in argilla, custodisce uno degli edifici romanici tra i più importanti della Sardegna, la chiesa di Santa Maria di Monserrat, patrona di tutto il Sulcis. In suo onore in maggio si celebra “Sa Festa Manna”, una festa importante, tra le più antiche dell'Isola.
Al pellegrinaggio seguono momenti di convivialità con degustazioni di prodotti tradizionali come i Curruscioni de Casu Friscu, ravioli di formaggio fresco, o sa trattalia, interiora allo spiedo.
Il borgo rivive grazie alle deliziose botteghe artigiane. C'è chi lavora il legno, chi la ceramica, chi l'olio di lentischio.
Tanti gli appuntamenti estivi che prevedono intrattenimenti per i bambini.
Cooperativa S.T.A.G.E. Biglietto: € 2,50 intero - € 1,50 ridotto. Chiuso il lunedì.
Visita alla Necropoli di Montessu a Villaperuccio
A 20 km da Carbonia si trova l'importante area archeologica prenuragica di Montessu con la Necropoli e le tombe dette Domus de Janas, disposte ad anfiteatro nella roccia.
La piana circostante è nota come Valle dei Menhir per la presenza di almeno 15 monoliti maestosi.
Biglietto: € 5,00 intero - € 3,00 ridotto.