Se amate il mare potete noleggiare una barca o un gommone per scoprire la bellissima costa e le tante calette che vi circondano, oppure affidarvi ai diving per delle splendide immersioni.
Quando soffia il maestrale, tutta la zona è amatissima da chi fa vela, kite o surf.
Mai provato il parapendio? Se voleste fare questa adrenalinica esperienza da Monte Ossoni, tra Castelsardo e Valledoria, potrete librarvi in volo e ammirare il panorama del Golfo dell’Asinara che spazia fino all’Isola Rossa.
Tantissimi i percorsi di trekking e nordic walking nei dintorni del borgo, mentre all’interno potrete fare jogging o passeggiare alla scoperta del bellissimo parco sotto le mura del castello.
Se amate i cavalli, diversi maneggi organizzano escursioni per le campagne circostanti tra nuraghi, muraglie megalitiche e natura incontaminata.
Nella vicina Valledoria, a soli 16 km da Castelsardo, all’interno di un’incontaminata area SIC (Sito di Importanza Comunitaria) potrete fare birdwatching dalle rive del fiume Coghinas, tramite un’escursione in battello o potrete discendere il corso in canoa, immersi in un ambiente naturale di straordinario fascino.
Nei dintorni
Relax alle Terme di Casteldoria
A Casteldoria, località termale nel comune di Santa Maria Coghinas, a soli 21 km da Castelsardo, potrete fare dei caldi fanghi rigeneranti “fai da te” o all’interno del rinnovato stabilimento affacciato sul Fiume Coghinas che qui, in alcuni punti, raggiunge i 75°!
Una passeggiata tra le vie di Perfugas
A 30 km da Castelsardo c’è Perfugas, paesino in cui potrete acquistare ottimi prodotti tradizionali tra cui la “peretta”, tipico formaggio sardo a pasta filata.
Vi suggeriamo poi di visitare il Museo Archeologico e Paleobotanico che vi racconterà tramite fossili, ceramiche e manufatti, la storia di questo straordinario territorio. (Via Sauro. Per informazioni: +39 079 564241. Biglietto: € 3,00).
Visita alla Città Regia di Sassari
Imperdibile a soli 32 km da Castelsardo la Città Regia di Sassari con il Duomo di San Nicola e il Museo Nazionale G. Sanna (Via Roma 6. Per informazioni: www.museosannasassari.beniculturali.it Biglietto intero € 3,00 ridotto € 1,50 euro).
Per maggiori informazioni consultate la Guida Turistica di Sassari
Mare e cultura a Stintino e Porto Torres
Circa 65 km separano Castelsardo da Stintino e dalle paradisiache spiagge de “La Pelosa” e “Le Saline” , mentre poco prima, a 36 km, potrete visitare la storica Porto Torres con le rovine della grande Colonia Iulia Turris Libisonis.
Sia da Stintino che da Porto Torres potrete prendere il traghetto per andare alla scoperta dell’incontaminato Parco Nazionale dell’Asinara.
Per maggiori informazioni consultate la Guida Turistica di Stintino e la Guida Turistica di Porto Torres
Visita al borgo di Luras
Se amate la natura addentratevi in Gallura e raggiungete Luras, storico borgo a circa 55 km da Castelsardo che vi sorprenderà con i suoi enormi olivastri millenari.
Qui tra oltre 5.000 reperti il “Museo della Femina Agabbadòra” vanta come pezzo più pregiato il martello della “Femina Agabbadòra”, strumento in legno usato per generazioni da una donna, l’Agabbadòra appunto, che in diversi paesi della Sardegna aveva il compito di “accompagnare alla morte” gli ammalati.
Il museo si trova in via Nazionale 35/a ed è visitabile ogni giorno al costo di € 5,00 telefonando al numero + 39 368 3376321 (www.galluras.it - info@galluras.it).