A Chia avrete l’imbarazzo della scelta tra le tantissime cose da fare e da vedere: escursioni a piedi, in bici o a cavallo, trekking e gite in fuoristrada o in barca, immersioni con diving o surf, ma anche visite a siti archeologici e passeggiate su antiche strade romane.
Saranno felici anche coloro che in vacanza desiderano gustare i piatti tipici del territorio, perché le occasioni per scoprire le bontà enogastronomiche della Sardegna non mancheranno senz’altro.
Gita al Faro
La gita al faro di Capo Spartivento, tra i più antichi della Sardegna, è una delle cose che vi consigliamo di fare se vi trovate in questa zona, anche perchè è facilmente raggiungibile con una passeggiata di circa 10 minuti dalla spiaggia di Cala Cipolla.
Pur mantenendo la sua identità ed essendo perfettamente funzionante, al suo interno accoglie un hotel di lusso perfetto per vivere insolite esperienze romantiche.
A piedi o in bicicletta lungo l'Antica Strada Romana
Da non perdere una passeggiata molto semplice di circa 5 km da fare a piedi o in bici sull'Antica Strada Romana che dalla spiaggia di Torre Chia porta a quella di Pinus Village, nel territorio di Pula e che collegava le città fenicie di Nora e Bithia.
Un'esperienza da vivere anche in primavera quando la macchia mediterranea sprigiona i suoi profumi e le ginestre odorose la rallegrano di giallo.
Immersioni tra i barracuda
Un’immersione subacquea nei fondali al largo delle spiagge da cartolina può regalare un’esperienza unica e indimenticabile come l’emozionante incontro con un branco di barracuda argentati.
Proposta diving Fralomar, costo medio: € 35,00.
Escursioni a cavallo
Durante la vacanza in questa splendida perla del Sud Sardegna è possibile fare piacevoli escursioni a cavallo, adatte ad adulti e bambini, alla scoperta del territorio. Magari al tramonto, sulla spiaggia o tra le cime granitiche di Domus de Maria, immersi nella natura tra panorami che tolgono il fiato.
Proposta Maneggio Giancarlo Cabras.
Prezzo medio € 40,00.
Coasteering a Capo Spartivento
Gli amanti di sport estremi potranno cimentarsi nel Coasteering alla scoperta del suggestivo promontorio di Capo Spartivento, a circa 8 km di distanza. ll Coasteering è una disciplina nuova che compendia nuoto, arrampicata e canyoning, grazie alla quale si va alla scoperta di anfratti nascosti, piccoli canyon e specchi d'acqua, custoditi dalle rocce più antiche del Mediterraneo.
Proposta di Sardinia Wild Canyoning. Costo: € 50,00.
Facili passeggiate nella foresta de Is Cannoneris
Una bella passeggiata nella foresta de Is Cannoneris, a circa 15 km di distanza da questa splendida località, è l’escursione ideale per respirare l'aria fresca della più grande foresta di lecci di tutta Europa.
In questo bosco, attrezzato con area picnic, vivono in libertà anche diversi esemplari di cervo sardo, daini, cinghiali e l'aquila reale. Andando verso la cima più elevata di Punta Sebera si gode di magnifiche finestre panoramiche.
Un sito perfetto anche per le famiglie con bambini e per praticare la montagnaterapia destinata alla riabilitazione.
Visita all'antica città romana di Bithia
Una vacanza a Chia regala anche la possibilità di passeggiare sui resti dell'antica città romana di Bithia, risalente all'epoca fenicia, ritrovati casualmente dopo una violenta mareggiata.
Adagiata ai piedi e sopra il promontorio su cui svetta la torre costiera, la necropoli ha restituito alcuni importanti reperti e un'area sacra destinata al cimitero dei bambini, il tophet, individuata nell'isolotto detto Su Cardulinu, ovvero il fungo, accanto alla baia de Il Porticciolo.
Visita alla Torre
Posizionata in uno straordinario punto panoramico che guarda il mare, la Torre di Chia risale al 1578. Restaurata più volte, ospita la prima installazione multimediale della Conservatoria delle Coste. Le feritoie sono finestre attive dalle quali osservare le bellezze del territorio e porte del tempo che legano a un passato affascinante, quello dei pirati barbareschi.
Il Museo Civico di Domus De Maria
Il museo civico di Domus De Maria, a circa 8 km da Chia, raccoglie parte dei ritrovamenti venuti alla luce dagli scavi archeologici effettuati nel territorio. Merita particolare interesse la ricostruzione di una tomba fenicio punica e del relativo corredo funerario.
Biglietto: € 1,60 intero - € 1,00 ridotto.
Da non perdere nei dintorni: la spiaggia di Tuerredda a Teulada
La spiaggia di Tuerredda si trova a circa 3 km a sud dalle spiagge di Chia. La bianca e impalpabile sabbia di questa ansa lambita da acque smeraldine, trasparenti e in alcuni tratti poco profonde, è considerata tra le più belle della Sardegna e dell’intero Mediterraneo. Per goderne appieno è preferibile raggiungerla la mattina presto o restare fino al tramonto.
Dall'ampio parcheggio a pagamento, l'ingresso all'arenile è facilitato per i meno abili. Tanti i servizi presenti dal bar al ristorante, dal noleggio di ombrelloni a quello di natanti e pedalò.
Per maggiori informazioni consultate la Guida Turistica di Teulada