A Dorgali potrete sbizzarrirvi tra le tante attività da fare all’aria aperta, tra mare e montagna.
Potrete godervi il sole e il mare delle sue meravigliose spiagge e calette facendo anche gite in barca, per poi dedicarvi a escursioni, giri in kayak sul fiume Cedrino, gite in fuoristrada o quad, climbing, trekking più o meno facili anche alla scoperta di importanti e affascinanti siti archeologici.
Vi ritroverete al cospetto di luoghi di una bellezza commovente e comincerete a pianificare il vostro ritorno in Sardegna!
Ecco alcuni dei nostri consigli!
Escursioni nel Supramonte
Non potete visitare Dorgali senza fare un’escursione nel Supramonte. Armatevi quindi di scarpe comode per andare alla scoperta di un posto mitico dove sono centinaia i percorsi di trekking e gli itinerari possibili sia per escursionisti principianti che per camminatori esperti.
Tra i più gettonati lo splendido complesso nuragico di Tiscali raggiungibile dalla Scala di Surtana di Dorgali, punto di partenza del percorso.
O l’emozionante escursione nella foresta di Suttaterra dove il panorama mozzafiato viene incorniciato da un bellissimo arco naturale di pietra.
Da non perdere la spettacolare Gola di Gorropu, il canyon più profondo d’Europa che vi lascerà senza fiato con le sue pareti alte oltre 400 metri, raggiungibile dalla Vallata di Oddoene con un trekking di media difficoltà che parte dal Ponte de S’Abba Arva e costeggia il letto del Rio Flumineddu.
Pranzo tradizionale negli ovili con i pastori
Una delle cose più interessanti che vi suggeriamo di fare anche in vacanza a Dorgali è il pranzo tipico in un ovile: un’esperienza indimenticabile che vi farà vivere una giornata a stretto contatto con i pastori del Supramonte che cucineranno per voi secondo tecniche antiche le eccellenze del territorio.
Tra il profumo del mirto e del lentisco gusterete il delizioso “porcetto arrosto” o il “pane frattau”, una ricetta povera ma squisita composta da pane Carasau, pomodoro, formaggio e in cima un uovo in camicia.
Visita alle botteghe artigiane
Dorgali è un paese antico ricco di usi, costumi e tradizioni millenarie che potrete scoprire visitando le coloratissime botteghe artigianali che animano le vie del centro storico.
Nei loro laboratori i “Mastri” vi faranno scoprire gioielli, tappeti, ceramiche, legno, cuoio e ferro modellati e plasmati in capolavori dell’artigianato sardo.
Kayak sul Cedrino
Una delle esperienze più belle che potrete fare nei dintorni di Dorgali è un’escursione in kayak sul Cedrino, il quinto fiume più lungo della Sardegna.
Tra spettacolari paesaggi, montagne calcaree, calette fluviali e una ricchissima flora e fauna selvatica, sarete cullati in un percorso emozionante adatto anche ai bambini.
Visita alle Cale del Golfo di Orosei e alla grotta del Bue Marino
Dal porto di Cala Gonone, a soli 8 km da Dorgali, potrete solcare il mare più azzurro della Sardegna a bordo di comode motonavi che propongono anche pranzi a bordo, o noleggiando un gommone per scoprire in solitaria questa costa paradisiaca.
Decine le calette da scoprire, molte delle quali semideserte e caratterizzate da straordinari scenari, con falesie di calcare bianco che risalgono le pareti rocciose per centinaia di metri e ginepri che crescono sulla roccia viva.
Da non perdere la visita alla maestosa Grotta del Bue Marino, la più grande cavità carsica della Sardegna e la quinta in Italia, annoverata tra le più belle grotte della penisola.
Il biglietto d'ingresso, comprensivo del tragitto in battello, è di circa € 20,00, mentre se vorrete, potrete raggiungerla anche a piedi con un trekking semplice di circa 40 minuti che parte dalla spiaggia di Cala Fuili, a 3 km da Cala Gonone.
Trekking Cala Fuili – Cala Luna
Per vivere emozioni incredibili e godere di panorami mozzafiato potreste solcare il Supramonte Marino di Dorgali per arrivare a una delle spiagge più belle del mondo!
Questo agevole trekking, valida alternativa alla classica gita in motonave, vi condurrà in circa due ore alla mitica Cala Luna.
Partendo da Cala Fuili, a 3 km dal centro di Cala Gonone (8 km da Dorgali), si percorre un sentiero tracciato tra alte falesie calcaree, ginepri secolari e il profumo della macchia mediterranea, fino alla paradisiaca spiaggia dove fare un bagno rigenerante. Da non perdere!
Tra le meraviglie naturali del Supramonte di Dorgali
Preparatevi a scoprire una delle zone più suggestive, impervie e selvagge della Sardegna: il Supramonte di Dorgali è un territorio straordinario, ricchissimo di bellezze naturalistiche, archeologiche e culla di storie e leggende.
Siete tra le alte montagne che la SS 125 taglia in due dividendo il Supramonte Marino da quello Montano: il primo arriva fino al mare creando le splendide calette del Golfo di Orosei, il secondo è il regno impervio dei pastori e delle loro greggi.
In entrambi la natura è stupefacente, tra fitti boschi di ginepri, tassi e lecci, fiumi primordiali, centinaia di specie animali, falesie scenografiche e paesaggi quasi irreali.
Il Supramonte è un luogo magico e l’ideale è scoprirlo facendo escursioni, trekking, gite in fuoristrada o quad, climbing, ecc.
Un’ottima occasione per visitare le tante meraviglie naturali: grotte, sorgenti, doline, gole, altipiani e canyon incredibili. E proprio qui sotto c’è l’orgoglio degli speleologi sardi: il sistema carsico più lungo d’Italia che arriva a un totale di 76 km e unisce le Grotte del Bue Marino, del Fico, d’Ispinigoli, di Sa Oche, de Su Entu e la Grotta Corbeddu alla meravigliosa sorgente di Su Gologone, nel territorio di Oliena.
Tutte queste grotte sono visitabili da chiunque per ampi tratti, e aperte agli esperti con percorsi ad hoc.
Visita al Villaggio Nuragico Serra Orrios
A 9 km da Dorgali potrete visitare lo straordinario complesso nuragico di Serra Orrios, uno degli insediamenti meglio conservati della Sardegna, facilmente raggiungibile tramite la SP38.
Entrando sarete catapultati in un’antica città-santuario dell’età del Bronzo con oltre 100 capanne, templi a megaron, pozzi, cisterne e zone sacre.
Misteri e leggende vi saranno raccontati dalle guide esperte che propongono la visita durante tutto l’anno nei seguenti mesi e orari: gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre, dicembre: 9.00/13.00 - 14.00/17.00; aprile, maggio, giugno, settembre: 9.00/13.00 - 15.00/18.00; luglio, agosto: 9.00/13.00 - 16.00/19.00.
Biglietto intero € 5.00, ridotto € 2.50.
Immersi nella leggenda della Tomba dei giganti di S’Ena e Thomes
La maestosa e misteriosa Tomba dei giganti S’Ena e Thomes, a 16 km da Dorgali, è uno dei siti meglio conservati della zona la cui visita permetterà di scoprire il fascino di un popolo antico e fiero.
Facilmente raggiungibile tramite un sentiero di circa 400 metri immerso nella natura, ad accogliervi troverete un monumento di dimensioni ciclopiche utilizzato a fini rituali e funerari, formato da un’esedra, il semicerchio che riproduce le corna di un toro, larga oltre 10 metri, mentre la stele centrale in granito lavorato è alta circa 4 metri e pesa ben 7 tonnellate.
Stupisce la piccola porticina di pochi centimetri che, secondo la leggenda, conduce al mondo ultraterreno, mentre dietro la stele si apre la perfetta camera mortuaria lunga 11 metri.
Un sito ancestrale e ricco di leggende che vi consigliamo di visitare!
Nella storia del Villaggio Nuragico di Tiscali
Vi sembrerà di entrare in un mondo magico, fatato, dove la luce filtra lieve dal cielo e dove lo stupore la farà da padrone.
Per millenni il Villaggio Nuragico di Tiscali, a 35 km da Dorgali, è rimasto nascosto agli occhi del mondo, addormentato all’interno di una dolina sulla sommità del Monte Tiscali, nel cuore del Supramonte.
Una volta all’interno vedrete i resti delle capanne che per secoli hanno ospitato i primi “sardi”, mentre sarà stupefacente scoprire che state camminando in un bosco primordiale di piante ultrasecolari. Un unicum da ammirare e rispettare.
Per arrivarci è necessario un trekking di circa due ore adatto a tutti tra la natura selvaggia e i profumi inebrianti della macchia mediterranea, tra fiumiciattoli, antichi ovili, mufloni, aquile e cinghiali.
Se siete esperti sarà facile seguire i sentieri presenti e segnalati, in caso contrario vi consigliamo di affidarvi alle guide che vi condurranno in questo cratere di assoluta bellezza e suggestione.
Per info e prezzi: Coop. Ghivine, Dorgali, Tel. (+39) 338 8341618
Tra i sentieri del Parco Museo S’Abba Frisca
Abba Frisca in sardo significa acqua fresca: è questa la bella sensazione che proverete visitando il Parco Museo S’Abba Frisca, un parco naturalistico ed etnografico a 8 km da Dorgali.
Una bella sorgente e un laghetto faranno da sfondo alla visita degli ambienti tradizionali della civiltà barbaricina tra ovili dei pastori, cucine dove si preparava il pane carasau e botteghe dove scoprire gli antichi mestieri.
La ricca vegetazione e un punto ristoro vi daranno invece refrigerio nelle calde giornate estive, tra i tanti docili animali che vi faranno compagnia per tutto il percorso.
A maggio dalle 12:00 alle 16:00, da giugno a settembre dalle 9:00 alle 19:00. Intero € 7.00, ridotto € 4.00.
sabbafrisca@gmail.com - Tel: (+39) 3356569072.
Visita alla Grotta d’Ispinigoli
Sarà una spettacolare colonna di 38 metri ad accogliervi nell’abisso sotterraneo della Grotta d’Ispinigoli, a soli 6 km dall'uscita di Dorgali.
Ispinigoli infatti in sardo significa “spina nella gola” e richiama proprio questa stalagmite tra le più alte ed imponenti d’Europa.
Un percorso attrezzato e sicuro di passerelle e scalette vi condurrà in un mondo suggestivo di rare concrezioni, laghetti e fiumiciattoli sotterranei che per secoli è stato anche usato come rifugio umano, ma non solo.
Infatti leggenda vuole che nella voragine dell”Abisso delle Vergini”, uno stretto imbuto che collega con le viscere della grotta visitabile solo da esperti speleologi, fossero officiati sacrifici umani di giovani donne. Verità o mito?
Il tour guidato parte ogni ora: ad aprile, maggio, ottobre dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00; giugno e settembre dalle 10.00 alle 17.00; luglio e agosto dalle 10.00 alle 18.00; da novembre a marzo su prenotazione.
Intero € 7.50, ridotto € 3.50.