Il fascino della Sardegna in primavera e autunno è assolutamente ineguagliabile. Un clima mite vi accompagnerà alla scoperta di piccoli gioielli sardi che ricorderete per sempre!
Soggiorno di 7 notti in hotel 4 stelle (tasse di soggiorno attualmente non previste nelle due municipalità)
Trattamento di mezza pensione (bevande escluse)
Tutti i pranzi (eccetto il giorno 1 e il giorno 8), bevande escluse
Tutti i biglietti d’ingresso previsti da programma
Tutte le esperienze previste da programma
Bus e autista a disposizione per l’intero tour
Guida professionale per l’intero tour
La quota non comprende
Mance ed extra di carattere personale
Quanto non espressamente indicato nella voce "la quota comprende"
GIORNO 1 (giovedì o lunedì)
L’appuntamento in aeroporto con la guida del vostro gruppo è previsto nel primo pomeriggio. Dopo una calorosa accoglienza, vi accompagnerà al vostro bus e partirete alla volta di Cardedu, dove si trova il primo dei due hotel in cui soggiornerete durante il vostro tour in Sardegna. Al vostro arrivo potrete godere di qualche ora di riposo e relax in piscina o in spiaggia prima della cena.
GIORNO 2 (venerdì o martedì)
Dopo una ricca colazione, inizierà una giornata all’insegna dei sapori locali. Vi sposterete a Tertenia, dove visiterete un caseificio locale e assaggerete i suoi prodotti (potendo anche acquistarli!). Al termine di questa interessante visita, vi trasferirete a Jerzu, piccolo paese da sempre legato alle tradizioni vitivinicole. Qui visiterete una nota cantina locale alla scoperta del suo processo produttivo e di conservazione e, a conclusione del tour, gusterete alcuni dei loro vini accompagnandoli con gustosi e genuini prodotti tipici locali. Dopo questa esperienza eno-gastronomica, tornerete in hotel nel pomeriggio per godere di qualche ora di riposo e poi cenare.
GIORNO 3 (sabato o mercoledì)
Questa giornata vi porterà alla scoperta di altri gusti e tradizioni sarde, stavolta però nel cuore della nostra isola. Dopo la colazione, trasferimento a Orgosolo, affascinante paese della Barbagia noto in tutto il mondo per i suoi “murales”, dipinti che decorano le case in tutto il centro storico e che toccano argomenti di vario genere, tutti nati dal desiderio di esprimere la libertà o criticare ingiustizie sociali e politiche. Al termine della passeggiata in questo museo a cielo aperto, vi trasferirete in campagna, dove gusterete il pranzo tipico dei pastori sardi e ascolterete l’affascinante esibizione di un canto “a tenores”, uno stile di canto corale sardo di grande importanza nella tradizione locale, riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Partirete poi alla volta di Mamoiada, vicino paese noto per il suo carnevale. Visiterete, infatti, il Museo delle Maschere Mediterranee e, a seguire, il laboratorio di un artigiano locale che vi mostrerà il processo di produzione delle note maschere del suo paese: i Mamuthones. Rientrerete a Cardedu nel tardo pomeriggio, in tempo per preparare i vostri bagagli e godervi l’ultima cena di questo appassionante tour del sud Sardegna.
Al termine della colazione procederete al check-out e partirete per Cagliari, capoluogo della Sardegna in cui scoprirete la magia di una città dalla lunga storia che, godendo di una posizione privilegiata nel cuore del Mediterraneo, è stata ed è tuttora crocevia di popoli e scambi che la rendono estremamente ricca in termini storici, culturali ed eno-gastronomici. Visiterete il suo centro storico, Castello, e i suoi quartieri più antichi, vivaci aree a ridosso del porto le cui strette strade pullulano di turisti curiosi e regalano affascinanti scorci colorati. Qui gusterete un eccellente pranzo a base di pesce fresco in una delle numerosissime trattorie che su queste stesse strade si affacciano. Nel pomeriggio, vi trasferirete a Carbonia, cittadina del sud-ovest sorta negli anni ’30 del Novecento in un territorio dalla forte vocazione mineraria. Qui si trova il secondo hotel che vi ospiterà per le ultime tre notti della vostra vacanza in Sardegna: al vostro arrivo avrete tempo libero per riposarvi e ambientarvi prima della cena.
GIORNO 6 (martedì o sabato)
Dopo la colazione, vi recherete alla vicina miniera di Serbariu: si tratta di una miniera di carbone non più in attività dal 1964 e recuperata e ristrutturata a fini museali per diventare testimonianza di un’attività che, tra gli anni ’30 e ’50 del Novecento, rappresentava una delle realtà più importanti in Italia. Visitando i locali della lampisteria, della galleria sotterranea e della sala argani scoprirete le condizioni estreme in cui lavoravano i minatori sardi. La visita alla miniera è arricchita da informazioni, immagini e testimonianze esposti nel coinvolgente museo allestito proprio sopra il pozzo. Seguirà un gustoso pranzo in agriturismo non lontano dal sito e nel pomeriggio la visita guidata presso l’affascinante parco archeologico di Monte Sirai, importante insediamento fenicio e punico sorto intorno al 750 a.C.. A conclusione di questo interessante percorso nella storia antica è previsto il rientro in hotel a Carbonia per del tempo libero prima della cena.
GIORNO 7 (mercoledì o domenica)
Successivamente alla colazione partirete alla volta di Barumini, nella regione della Marmilla (cuore della Sardegna), in cui si trova un sito UNESCO di fama mondiale: l’area archeologica di Su Nuraxi. Si tratta di un imponente nuraghe complesso, costruito in diverse fasi a partire dal XV secolo a.C. e comprendente anche un esteso villaggio di capanne sviluppatosi tutto intorno nei secoli successivi. Nell’arco della giornata visiterete anche un altro importante nuraghe complesso rinvenuto più recentemente nel centro del paese di Barumini durante la ristrutturazione di un’antica residenza nobiliare dii baroni sardo-aragonesi, costruita a partire dalla metà del 1500 proprio sopra l’antico edificio nuragico. Questa affascinante giornata all’insegna della storia nuragica che è simbolo della nostra isola prevede anche la visita dell’interessantissimo centro Giovanni Lilliu che, dedicato all’archeologo che negli anni ’50 del Novecento porto alla luce Su Nuraxi, offre numerose e interessanti mostre. Il programma prevede anche un appetitoso pranzo in ristorante locale alla scoperta dei piatti tipici della zona. Rientro in hotel a Carbonia per la cena.
GIORNO 8 (giovedì o lunedì)
A conclusione delle operazioni di check-out e della colazione, partirete alla volta dell’aeroporto di Cagliari, per la vostra partenza entro la mattina.
Partenze il lunedì e il giovedì secondo questo calendario:
- giovedì dal 9 aprile al 28 maggio (ultimo arrivo) e dal 24 settembre al 22 ottobre (ultimo arrivo)
- lunedì dal 13 aprile al 25 maggio (ultimo arrivo) e dal 21 settembre al 19 ottobre (ultimo arrivo)
Prezzi a partire da € 852,00 in camera doppia (€ 985,00 in camera singola).
Per gruppi di almeno 20 persone.
La quota comprende
Soggiorno di 7 notti in hotel 4 stelle (tasse di soggiorno attualmente non previste nelle due municipalità)
Trattamento di mezza pensione (bevande escluse)
Tutti i pranzi (eccetto il giorno 1 e il giorno 8), bevande escluse
Tutti i biglietti d’ingresso previsti da programma
Tutte le esperienze previste da programma
Bus e autista a disposizione per l’intero tour
Guida professionale per l’intero tour
La quota non comprende
Mance ed extra di carattere personale
Quanto non espressamente indicato nella voce "la quota comprende"
Chiamaci al numero: 011.19690230
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Sabato dalle 9 alle 19:00