Dopo aver aver passeggiato per i vicoli di Fonni e fotografato i suoi tanti Murales, andate alla scoperta del territorio circostante.
A piedi, a cavallo, in bici e fuoristrada, qualsiasi mezzo sceglierete, gli antichi sentieri dei pastori, un tempo uniche vie per la transumanza, si riveleranno ideali per fare escursioni che coinvolgeranno tutti i vostri sensi.
E visto l’elevato numero di siti archeologici della zona perché non pensare a un archeotour per capire un po’ di più di quella civiltà nuragica ancora così misteriosa? Anche chi ama sciare o ciaspolare avrà di che divertirsi a Monte Spada e Bruncu Spina.
Archeo Tour
Storia, archeologia e paesaggi mozzafiato si fonderanno insieme in un archeo tour alla scoperta dei numerosi siti archeologici nei dintorni di Fonni per regalarvi un’immersione in un’era ormai lontana.
La saggezza di migliaia di anni, la perfezione delle architetture, la suggestione e la sacralità dei contesti naturalistici sono solo alcuni degli elementi che emergono dalle tracce degli antichi.
Tra le più importanti, vi segnaliamo le aree archeologiche di Gremanu, unico esempio di acquedotto nuragico in tutta la Sardegna, al quale si affianca il villaggio e il santuario considerato, per la sua importanza, meta di pellegrini, e Madau, una serie di Tombe di Giganti definite da grandi lastre di granito, arricchite da motivi magico-religiosi.
Escursioni a piedi, a cavallo, in bici e fuoristrada
Dalla Valle di Aratu, nei pressi del Lago di Gusana, fino alle cime più elevate del Gennargentu, passando per l’Oasi faunistica di Donnortei – indicato come Sito di Interesse Comunitario per il monitoraggio e la salvaguardia di specie uniche al mondo - la ricchezza del contesto ambientale del territorio di Fonni non smetterà di stupirvi.
Potrete fare escursioni a piedi, a cavallo, in bici e fuoristrada lungo i percorsi dove le acque fresche delle fonti, i folti boschi, i siti di interesse culturale e archeologico, vi regaleranno un’esperienza indimenticabile.
I più fortunati potranno godere degli eleganti voli dell’aquila reale, regina dei cieli di Barbagia, e mandrie di mufloni al pascolo, sino a raggiungere quegli angoli di montagna da cui è possibile abbracciare metà Sardegna.
Sciare a Monte Spada e Bruncu Spina
Le pendici dei Monti Spada e Bruncu Spina ospitano strutture ideali per gli amanti dello sci. Gli impianti di risalita e il noleggio delle attrezzature favoriscono un’esperienza a 360°.
Per gli instancabili è possibile organizzare anche ciaspolate sul Gennargentu.
www.bruncuspina.com - Il costo dei servizi parte dai € 15,00 dello skipass giornaliero ai € 20,00 per il noleggio delle attrezzature.
Il prezzo delle visite guidate e delle escursioni parte da circa € 30,00 che, tuttavia, può variare in base al numero dei partecipanti, alla durata e alla tipologia.
Il livello di difficoltà delle esperienze escursionistiche, con qualsiasi tipo di mezzo, varia da facile a più complesso.
Visita al Santuario della Madonna dei Martiri
Lungo la strada principale di Fonni si affaccia il complesso religioso dei Minori Osservanti, che comprende la Basilica della Madonna dei Martiri, il Convento e l’oratorio di San Michele.
Un loggiato, un tempo luogo di sosta di pellegrini e commercianti, delimita l’ampio piazzale da cui una scalinata introduce alla Basilica, dove l’architettura semplice si fonde con le ricche decorazioni pittoriche e scultoree.
Edificato nei primi del 1600, il Santuario sancì l’importanza di Fonni dal punto di vista religioso oltre che politico e amministrativo. Il carico di fede e di memoria popolare emerge in tutta la sua importanza nei giorni di festa dedicata alla Vergine, che si tiene la prima domenica di giugno.
Visita alla Chiesa di San Giovanni Battista
Nella parte alta di Fonni sorge la chiesa di San Giovanni Battista, attorno alla quale si sviluppa il rione più antico del centro barbaricino.
Risalente al XVI secolo, si contraddistingue per le sue forme tardo gotiche.
Al suo interno si conserva un crocifisso ligneo e una statua del Santo risalenti al Settecento.
San Giovanni, patrono del paese, viene festeggiato il 24 giugno.
Ammirare i Murales
Qualche passo per le strette vie del centro abitato di Fonni consente di immergersi a tutto tondo in un ambiente dai sapori di una vita non troppo lontana nel tempo.
I muri degli edifici riportano scene di vita quotidiana, tradizioni, peculiarità e personaggi della storia locale, attraverso opere particolarmente realistiche tanto da sembrar vere.
Tra i più suggestivi murales di Fonni vi segnaliamo “La cartolina” in piazza Europa, in cui una donna racconta ai bambini come si svolgeva la vita contadina di un tempo, e poi, in c.so Vittorio Emanuele, la rappresentazione di una anziana sull’uscio della propria casa, seguita da alcuni uomini che chiacchierano al sole.
Nei dintorni
Visita a Gavoi
A soli 13 km da Fonni si trova Gavoi, borgo barbaricino distintosi negli anni per il recupero e l’attenta valorizzazione del centro storico, dove le strette vie lastricate sono incorniciate da edifici in granito decorati da balconi fioriti, lasciando intravedere panorami che si aprono sull’azzurro del lago di Gusana.
Gavoi è anche patria del Fiore Sardo, pecorino stagionato a pasta cruda dagli aromi e sapori intensi. La caseificazione, nelle mani di poche decine di pastori, segue ancora le procedure artigianali, conferendo al prodotto un'altissima qualità. Il Fiore dei pastori, oltre al riconoscimento DOP, è anche presidio Slow Food.
Tra i più importanti eventi si segnala l’Isola delle Storie, Festival Internazionale della Letteratura.
Dal 2004, infatti, ogni primo weekend di luglio, il borgo diventa scenario di incontri e dibattiti, dove scrittori, giornalisti, musicisti si ritrovano con appassionati di racconti e storie, fondendosi con la comunità locale che vanta una forte tradizione di accoglienza e ospitalità.
www.isoladellestorie.it