ORARI DI APERTURA |
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Sabato dalle 9 alle 19:00 |
Suggestivi paesaggi con meravigliose spiagge, eventi e cultura per tutta la famiglia!
Quello di Golfo Aranci è un mare che accarezza una lingua di terra formata da miriadi di insenature, dove i preziosi angoli di litorale sono baciati dal sole e sfiorati da una brezza marina che trasporta i profumi di macchia mediterranea e salsedine, tipici della Sardegna.
La sua storia è fortemente legata all’acqua, prima venerata dagli antichi nuragici poi preziosa fonte di sostentamento delle piccole comunità di pescatori. E sempre all’acqua rimandano le curiose ipotesi sull’origine del nome: dal ritrovamento da parte di alcuni increduli pastori di migliaia di frutti che si cullavano sulle onde, alla elevata presenza di granchi (da ranci – granchi, appunto).
Quale che sia la realtà, è certo che chi sceglie di trascorrere una vacanza a Golfo Aranci, qui troverà spiagge di (stra)ordinaria bellezza, alcune selvagge e immerse nel verde, altre dotate di numerosi servizi. I fondali riservano ricche sorprese, habitat di interessanti specie e veri e propri paradisi per gli amanti delle immersioni e dello snorkeling.
Dal promontorio di Capo Figari alle porte di Olbia, anfratti, cale e sentieri, per arrivare alle piccole e colorate case dei pescatori, compongono una delle destinazioni turistiche più interessanti della costa nord-orientale della Sardegna, capace di esaudire i desideri di adulti e bambini, amanti del relax o instancabili sportivi.
Il clima è mite tutto l’anno, con estati calde (a luglio e agosto le temperature variano dai 18 ai 31°) e inverni poco freddi e piovosi, motivo in più per concedersi una visita oltre il cuore della stagione turistica.
In vacanza a Golfo Aranci, dopo esservi concessi i primi giorni di relax sulle sue splendide spiagge, vi consigliamo di dedicarvi alla scoperta di questo straordinario territorio facendo delle escursioni a piedi, in bici o a cavallo ma anche immersioni e snorkeling nell’area naturalistica di Capo Figari. Le gite in barca vi porteranno a solcare uno dei mari più belli e amati della Sardegna con destinazione delle calette da sogno.
Escursioni a Capo Figari
Indicata come Sito di Interesse Comunitario (SIC), l’area naturalistica di Capo Figari e dell’isola di Figarolo si presta per una suggestiva scoperta del territorio immersi in un contesto unico. A piedi, in bici o a cavallo, i percorsi, perfettamente segnalati in base al tempo di percorrenza e al grado di difficoltà, si addentrano all’interno dell’area, habitat di mufloni e falchi pellegrini.
Tra i punti più interessanti toccati dai sentieri segnaliamo “il cimitero degli inglesi”, un piccolo camposanto erroneamente considerato dimora di riposo di marinai inglesi naufragati nelle acque antistanti. All’origine dell’errore, la presenza di una grande croce celtica posta dalla corona britannica sulla tomba di un militare.
Le tracce della resistenza costiera risalenti alla Prima Guerra Mondiale si ritrovano invece nella Batteria Luigi Serra, con postazioni incastonate tra rocce e suggestivi precipizi.
Risalgono al 1800 le fornaci, strutture per la cottura della calce, colonna portante dell’economia di allora, mentre al 1930 è datato il Vecchio Semaforo, simbolo dei più importanti esperimenti storici: il collegamento via micro-onde che Gugliemo Marconi eseguì tra la Sardegna e il Lazio.
Di particolare interesse infine il Pozzo Sacro di Milis, una delle poche tracce della civiltà nuragica presenti nella zona. Il pozzo conduceva a una sorgente e si legava fortemente ai riti in onore dell’acqua, considerata sacra dagli antichi. In questo viaggio nella storia del territorio non mancano naturalmente le alte falesie a picco sul mare, le piccole cale dai colori brillanti, gli scogli rosati e le sfumature che solo madre natura è capace di regalare, mentre in lontananza si ammira l’infinito mare su cui svetta l’imponente Isola di Tavolara. www.capofigari.it
Immersioni a Capo Figari
Lo spettacolo di Capo Figari prosegue sott’acqua dove potrete fare indimenticabili immersioni nei 17 punti che toccano varie profondità: gli appassionati di diving e snorkeling troveranno terreno fertile per godere della flora e della fauna marina che abita queste zone.
Gli incredibili scenari proseguono tra grotte, profonde falesie, canyon e rocce dalle forme più strane, per sfiorare i relitti, ormai tane dei più curiosi pesci. www.capofigari.it.
Le serate a Golfo Aranci si colorano dei numerosi eventi che caratterizzano l’estate, con i più svariati spettacoli di intrattenimento.
Imperdibile un aperitivo in spiaggia al tramonto o una passeggiata sul lungomare. Per gli amanti delle ore piccole, a pochi chilometri si raggiunge il cuore della movida notturna. A Porto Rotondo (14 km) non vi è che l’imbarazzo della scelta tra club e lounge bar, mentre poco distante, a Porto Cervo (30 km circa) si può far l’alba nello storico Sottovento.
Le numerose spiagge che attorniano Golfo Aranci assicurano la vacanza per i più piccoli nella più totale sicurezza, data la morbidezza degli arenili e i fondali bassi e dolcemente digradanti.
Non mancano tuttavia, le aree gioco disposte nel centro della località e la possibilità di intraprendere numerose attività pensate sia per i grandi che per i più piccini. Tra queste ricordiamo la visita al MuMart, nel caratteristico sottomarino Mizar o le attività volte alla conoscenza della natura e del territorio nella penisola di Capo Figari.
Le peculiarità gastronomiche si legano fortemente a una delle principali attività produttive che hanno segnato la storia e la crescita di questo meraviglioso borgo marinaro.
É proprio la pesca infatti che definisce i ricchi menù. Il pescato di giornata diviene quindi principe delle tavole a cui si abbina un’eccellenza dell’enologia del territorio, il Vermentino DOCG di Gallura, un bianco paglierino, fruttato, leggero e capace di trasmettere i profumi e i sapori della terra natìa, la Gallura.
Non mancano anche i piatti della tradizione di Sardegna, come gli arrosti, tipici della cultura agropastorale e la Zuppa Gallurese, fette di pane intinte nel brodo di carne e condite, a strati alternati, con formaggio e aromi.
In Auto:
Da Cagliari (290 km) e Oristano (204 Km): percorrere la SS 131 e seguire le indicazioni per Nuoro. Nei pressi di Nuoro, seguire la SS 131DCN direzione Olbia. Da qui proseguire sulla SP 82 sino a destinazione.
Da Sassari/Porto Torres/Alghero (124 Km): immettersi sulla SS 131 fino al bivio per la SS 729 (Sassari-Olbia) e seguire le indicazioni fino ad arrivare a Olbia. Superata Olbia proseguire sulla SP 82 sino a destinazione.
Da Nuoro (113 km): percorrere la SS 131DNC fino ad Olbia per poi proseguire sulla SP 82.
Da Olbia (18 km): immettersi sulla Circonvallazione Ovest, Str. Panoramica Olbia, Strada Provinciale 82/SP82 e seguire le indicazioni.
In Autobus:
Sardegna Mobilità: sardegnamobilita.it
Linee Arst: www.arst.sardegna.it
Distanza di Golfo Aranci dai porti e aeroporti:
Porto di Golfo Aranci: circa 6 km
Aeroporto Olbia Costa Smeralda e Porto di Olbia: 14 km
Porto di Porto Torres: 137 km
Aeroporto di Alghero: 143 km
Porto di Arbatax: 194 km
Aeroporto e Porto di Cagliari: 282 km