L’Arcipelago de La Maddalena lo potrete scoprire facendo meravigliose escursioni via mare e via terra.
Gli appassionati di snorkeling, immersioni, vela, surf e kitesurf avranno a lungo il ricordo di aver trascorso una vacanza attiva in uno dei luoghi più belli al mondo.
Lo stesso sarà per chi sceglierà di ammirare questi paesaggi straordinari a piedi, in bici o a cavallo immersi tra il profumo del mare e della macchia mediterranea. Anche gli appassionati di free climbing qui troveranno il loro elemento preferito.
Nel borgo marino de La Maddalena potrete passeggiare tra i vicoli detti “carrughi”, far shopping nei diversi negozietti aperti fino a tardi e fermarvi per un gelato artigianale o un aperitivo prima di gustare una deliziosa cena a base di pesce o di altri piatti tipici del luogo e della Sardegna.
La vacanza qui sarà anche occasione per conoscere i luoghi in cui trascorsero parte della loro vita Napoleone, Garibaldi e l’Ammiraglio Nelson.
Scoprire l’Arcipelago di La Maddalena via mare
A La Maddalena sono tantissime le esperienze che si possono fare via mare.
Irrinunciabili sono le gite nell’arcipelago con gommoni, velieri, catamarani o barconi, che permettono di visitare diverse isole, con soste in più cale e pranzi a bordo. Sono decine le compagnie che offrono questi servizi, prenotabili online o direttamente dai porti di La Maddalena o Palau, e che spesso arrivano a sfiorare le bianche coste di Bonifacio o le splendide isole corse di Lavezzi e Cavallo.
I prezzi variano a seconda della tratta e del mezzo scelto, ma indicativamente partono da € 35,00 per le minicrociere. Se siete appassionati di vela, kitesurf, windsurf a La Maddalena troverete il vostro paradiso. Se amate immergervi per fare snorkeling o seawatching sono diversi i diving che vi faranno scoprire una flora e una fauna marina tra le più peculiari esistenti.
Da non perdere un archeotour subacqueo nelle acque solcate da Ulisse, scrigno di tesori sommersi, come la nave romana a largo di Spargi il cui prezioso carico è custodito al Museo Archeologico Navale di La Maddalena.
Scoprire l’Arcipelago di La Maddalena via terra
Natura lussureggiante, brezza marina, panorami straordinari vi accompagneranno se sceglierete di visitare La Maddalena e Caprera, le due isole maggiori dell’Arcipelago, in auto, moto o bicicletta.
A La Maddalena è possibile raggiungere diverse calette come Monti d’Arena, Abbatoggia, Cala del Morto e dello Strangolato, tramite sentieri naturalistici di straordinario fascino, come ad esempio quelli che partono dalla chiesetta della Bassa Trinità dove è presente anche una delle tante suggestive batterie militari dell’Arcipelago.
A Caprera potrete fare un’escursione a cavallo, mentre ben sette sono i sentieri tracciati secondo le regole del Club Alpino Italiano che vi permetteranno di raggiungere suggestivi angoli dell’isola di Garibaldi.
I trekking, adatti a tutti, sono Diga del Ferracciolo, Cala Portese, Monte Tejalone, Fortificazione di Candeo, Punta Crucitta - Candeo e Cala Napoletana – Cala Crucitta.
Se amate il free climbing, i tafoni e le rocce granitiche dell’isola vi aspettano!