Organizza il tuo viaggio 2022 a Lanusei! Qui trovi tutte le informazioni turistiche su Lanusei: scopri le cose da fare, cosa vedere e dove soggiornare a Lanusei. Pianifica e prenota online le tue prossime vacanze consultando la lista degli alloggi più adatti alle esigenze tue e della tua famiglia con Sardegna.com!
Lanusei è il centro più importante dell'Ogliastra, posto in una suggestiva posizione sui costoni che dal Gennargentu declinano verso la costa. Il suo territorio è noto per la ricchezza dei paesaggi, anfiteatro naturale in cui risaltano le zone boschive, gli aspetti archeologici, i monumenti più importanti del paese.
Il bosco di Selene è sicuramente la meta più visitata dai turisti. Rigogliosi lecci e roverelle si estendono su gran parte dell'area, un vero concentrato di rarità botaniche e specie animali, con punti di ristoro attrezzati per la sosta dei visitatori.
Si può raggiungere questi luoghi anche con il Trenino verde, che per gran parte dell'anno permette di godere del clima salubre che caratterizza la zona. Numerose le sorgenti di acqua pura e fresca che si possono incontrare lungo le escursioni e che alimentano il vicino Lago Alto Flumendosa. Nascosti dalla vegetazione anche un nuraghe, una tomba dei giganti, un pozzo sacro ed altri oggetti d'età preistorica.
Si consigliano visite anche ai monti Armidda, che deve la propria notorietà all'Osservatorio Astronomico, Tricoli e Paulis, dove si sono riscontrate testimonianze punico-romane.
Tutto il territorio porta i segni del passato, tracce che partono sin dai tempi più remoti. Ma è la storia più recente che ha effetti significativi sul paese: già dalla fine dell'Ottocento determinante fu il ruolo svolto dai Salesiani nel campo della cultura con l'apertura di scuole e ginnasi, che ebbero felici risvolti dal punto di vista sociale divenendo un importante centro di aggregazione per i paesi limitrofi. Da visitare dunque il Collegio dei Salesiani, la annessa chiesa di S. Giovanni Bosco, la biblioteca e l'archivio storico. È sede vescovile dal 1927 e la cattedrale è dedicata a S. Maria Maddalena, celebrata con grandi festeggiamenti l'ultima domenica di Luglio.
Le altre feste più importanti sono per Don Bosco (prima domenica di Giugno) e per i SS. Cosma e Damiano (27 Settembre), nell'omonima chiesetta campestre.