Questo tratto di costa della Sardegna è uno dei più affascinanti dal punto di vista paesaggistico e una vacanza a Loiri Porto San Paolo vi offrirà l’opportunità di scoprirne la sua grande bellezza.
Ce n’è per tutti i gusti: sia per coloro che cercano una vacanza di totale relax sotto il sole di qualche bella spiaggia o optano per un’escursione organizzata in barca, sia per gli amanti di snorkeling, immersioni e pesca, ma anche per chi predilige attività all’aria aperta come trekking e passeggiate a cavallo.
Ecco i nostri suggerimenti che includono anche un imperdibile tour enogastronomico alla scoperta dei piatti tipici della Gallura.
Diving e trekking sull'isola di Tavolara
Loiri Porto San Paolo si affaccia sull’Isola di Tavolara i cui fondali custodiscono alcuni dei punti d'immersione più belli del Mediterraneo come Cala Cicale, nella zona meridionale, e la nota Secca del Papa divisa in due da un canale in cui s’incontrano grandi cernie.
Poi ci sono i relitti come l’Omega, a sud est di Molara, e il suggestivo Chrisso visibile anche a pelo d'acqua. Il diving Aquarius propone immersioni da € 35,00.
Se volete raggiungere la cima di Tavolara, seguite il sentiero a destra del ristorante sulla spiaggia dello Spalmatore. Un bel trekking conduce fino a Punta Cannone, a 565 m, attraversando un bel bosco di lecci e ginepri.
Per gli ultimi cento metri sarebbe opportuno avere un kit da ferrata ma si gode di un meraviglioso paesaggio lungo tutto il percorso. Certo da lassù, seduti accanto alla statua di una madonnina, lo spettacolo è indimenticabile.
Chi desiderasse essere guidato da un professionista contatti Corrado Conca che propone escursioni a € 40,00.
Escursioni in barca nell'area marina protetta di Tavolara
Un’escursione in barca nell'area marina protetta di Tavolara vi regalerà una giornata all’insegna di relax, abbronzatura, snorkeling o pesca: intorno a voi sentirete l’abbraccio di un mare incantevole e ricco di vita tutto da scoprire.
Con Tavolara Traghetti si possono fare escursioni di una giornata, con tuffo nelle piscine naturali di Molara, a € 26,00 adulti e € 13,00 bambini. Solo navetta per Tavolara € 16,00 adulti e € 8,00 bambini.
In gommone lungo la costa
Un’alternativa all’escursione organizzata in barca è prendere a noleggio un gommone e andare alla scoperta delle bellezze della costa tra calette, spiagge e isole del territorio di Porto San Paolo.
Ciemme Boat Service noleggia mezzi a partire da € 80,00 per mezza giornata.
Sul sentiero “Romeo e Giulietta di Paulesa”
Una passeggiata semplice immersi tra natura e cultura sul sentiero “Romeo e Giulietta di Paulesa”, alle falde di Montelittu.
Un percorso che parte dalla frazione di Trudda, a 6 km da Loiri e 16 km da Porto San Paolo, e porta alla quercia secolare di Paulesa, testimone del grande amore di due giovani osteggiati dalle loro famiglie proprio come nel noto dramma shakespeariano.
Il sentiero di 2,5 km è segnato da cartelli segnaletici multilingue.
Tour enogastronomico
La Gallura è una terra ricca di sapori semplici legati alle antiche tradizioni contadine e alle bontà del mare. Durante l'estate molti comuni intorno a Loiri Porto San Paolo organizzano feste e sagre. Una ghiotta occasione per andare alla scoperta dei vini e dei piatti tipici locali.
Le rinomate cozze di Olbia, a meno di 20 km, si possono gustare a metà maggio durante la festa di San Simplicio. I mitili freschissimi sono serviti semplicemente con aglio, prezzemolo, peperoncino piccante e un filo d'olio evo e si possono anche gustare crudi.
A fine luglio andate a Oschiri, a 45 km, per deliziarvi con la Festa della Panada. Questa specialità locale si presenta come un cestino chiuso di pasta preparata con farina di grano duro e strutto, che racchiude bocconcini di maiale o agnello.
Alle pendici del Limbara, nell'abitato di Monti, a 23 km, la prima domenica di agosto, si svolge la Sagra del Vermentino, fiore all'occhiello della Gallura. La cantina sociale offre assaggi dei suoi vini pregiati a visitatori e turisti.
A metà agosto Telti, a circa 20 km, organizza la Sagra del Mirto con una fiera di prodotti tipici e degustazioni di Suppa Cuatta, la zuppa gallurese con strati di pane e formaggio bagnati con brodo di carne.
E ancora pesce fritto, spiedini di pecora, e la tradizionale Mazza Frissa, con semola e panna e Abbameli ovvero un decotto di miele.
Per finire l'ottimo gelato al mirto. Il tutto sempre accompagnato da un bicchiere di buon vino.
La seconda decade di agosto, Alà dei Sardi a 37 km, propone la Sagra del Maialetto Arrosto, in un clima di convivialità autentica tra canti, balli e giochi della tradizione.
Nei dintorni
In barca verso l’Isola dei Cavalli
L’Isola dei Cavalli ricade nell'area marina protetta di Tavolara e si trova di fronte a Porto San Paolo. Si tratta dell'isolotto più vicino alla costa sarda ma si raggiunge solo via mare.
Immersa in acque cristalline color turchese ha una suggestiva spiaggia di sabbia fine punteggiata di scogli rosati ed è avvolta da una cornice di macchia mediterranea.
Nel blu dell’Isola Piana
L’Isola Piana, altra piccola perla del parco marino di Tavolara, ha un aspetto selvaggio con acque dalle sfumature turchesi dalle quali emergono scogli granitici di colore rosato. Un vero paradiso per gli amanti dello snorkeling.