Il lungo litorale di Torregrande offre tratti di spiaggia isolati, ideali per coloro che amano i luoghi più appartati e tranquilli, in cui potrete rilassarvi, noleggiare sdraio e lettino o cimentarvi negli sport acquatici grazie ai servizi attivi che mettono a disposizione surf, sup, kitesurf e campi da beach volley.
Al calar della sera il mare si tinge di calde tonalità del tramonto e la Marina di Torregrande si veste di luci dorate, pronta ad accogliere le lente passeggiate notturne al chiaro di luna.
Mentre nei ristoranti danzano piatti tipici e prelibatezze a base di bottarga, si può già pianificare la giornata successiva: Is Arutas, Maimoni, Mari Ermi, Portu Suedda e Putzu Idu, sono solo alcune delle spiagge da sogno che potrete visitare nei dintorni della vicina Cabras.
In alternativa gite in barca anche verso l’Isola di Mal di Ventre, escursioni e passeggiate a piedi, in bici o a cavallo vi porteranno alla scoperta della splendida Penisola del Sinis tra paesaggi mozzafiato e siti archeologici pronti a farvi fare un viaggio a ritroso nel tempo.
Passeggiata alla scoperta dell'Area Marina Protetta del Sinis
La passeggiata per l’Area Marina Protetta del Sinis può iniziare nei pressi dello stagno e della Laguna di Cabras, a circa 5 km da Torre Grande, e vi porterà alla scoperta degli antichi approdi dei pescatori, delle loro caratteristiche imbarcazioni e degli scorci da cartolina che si aprono verso l'orizzonte, fino all'ombra della Torre Su Pottu, preziosa testimonianza che risale alla fine del '500, quando la Sardegna fu dotata di numerose torri costiere.
L'Area Marina Protetta del Sinis comprende anche l'affascinante Villaggio dei Pescatori, attraversato da canali abitati da pernici di mare, aironi, rondini e naturalmente dagli affascinanti fenicotteri rosa che tinteggiano paesaggi indimenticabili, luogo perfetto per gli appassionati di birdwatching.
Immersa nel villaggio troverete la rinomata Peschiera Pontis, dove potrete fare sosta, degustare pesce fresco e dell'ottima bottarga: le uova di muggine salate ed essiccate, conosciute anche come “l'Oro di Cabras”. Quale posto migliore quindi per far conoscenza con una prelibatezza della tradizione gastronomica della Sardegna?
Se siete amanti delle immersioni naturalistiche, sempre all’interno dell’Area Marina Protetta del Sinis, l'Oasi di Seu è il luogo che fa per voi!
Incorniciata dalla macchia mediterranea, l'Oasi si configura come un piccolo paradiso che si estende per circa 100 ettari e rientra nei luoghi di importanza faunistica.
Un intreccio di colori e profumi che sublimano al confine tra terra e mare, dove potrete osservare un panorama incantevole ai piedi della bella torre costiera conosciuta come Turr'e Seu, letteralmente Torre di Seu. Costruzione che si aggiunge alla lista delle opere fortificate, costruite al termine del XVI secolo.
San Giovanni di Sinis – tra storia, natura e archeologia
La Penisola del Sinis è come un museo a cielo aperto e come tale si lascia scoprire in ogni suo aspetto: naturalistico, artistico e storico.
Per conoscere il percorso e le vicende che portarono l'antica città di Tharros al suo periodo glorioso, non vi resta che addentrarvi nell'area archeologica che oggi ne mostra le vestigia. Si trova a 13 km da Torre Grande.
Un tour affascinante vi permetterà di aggirarvi per le strade e tra i monumenti della città romana, tra le antiche domus, nel foro, nei resti dell'acquedotto e nelle immancabili terme.
Sarà come un viaggio nel passato, arricchito dal racconto delle guide che vi accompagneranno lungo il percorso.
Domina il paesaggio la possente Torre costiera di San Giovanni, baluardo di epoca cinquecentesca che caratterizza la località e che potrete raggiungere grazie a un semplice percorso. Dalla sua sommità si gode di un panorama suggestivo su tutta la costa e sulla lingua di terra che culmina a Capo San Marco.
L'ultimo tratto del percorso è proprio quello che vi conduce al termine del Promontorio di Capo San Marco, raggiungibile attraverso una strada battuta e panoramica. Giunti al faro omonimo non vi resta che voltarvi verso il golfo e ammirare il paesaggio in tutta la sua bellezza, incorniciato dal mare, dagli specchi d'acqua che bagnano Cabras e dalla folta vegetazione che colora la costa.
Potrete fare la stessa visita anche a bordo del trenino turistico che parte dalla piazza antistante la Chiesa di San Giovanni di Sinis, edificio risalente al VI secolo. Era il periodo in cui la Sardegna era dominata dai bizantini e la chiesa ricorda il gusto e lo stile dell'epoca; esempio prezioso di architettura religiosa di tutta l'isola.
Per maggiori informazioni sui tour guidati: www.areamarinasinis.it
Gita in barca all'Isola di Mal di Ventre
L'Isola di Mal di Ventre (Malu Entu, in sardo ovvero vento cattivo) è la meta ideale per chi desidera trascorrere qualche ora in pieno relax, a contatto con la natura e circondati da un mare da favola.
Tra le cose da fare a Cabras una gita in barca alla scoperta di questo piccolo paradiso che dista appena 9 km dalla costa è qualcosa di irrinunciabile.
La sosta durerà circa 6 ore durante le quali avrete il tempo per fare snorkeling nelle acque cristalline, scattare incredibili foto, godervi i raggi del sole o semplicemente i sorrisi compiaciuti di chi vivrà con voi questo sogno.
Potrete raggiungere l'isola grazie alle gite organizzate oppure noleggiare un gommone e approdare autonomamente.
Per maggiori informazioni segnaliamo: www.maluentu.it
Per noleggio gommoni: www.isoladimaldiventre.com
Gita in barca lungo la Penisola del Sinis
La costa del Sinis la si può scoprire e amare anche a bordo di una barca, solcando le acque che in passato sono state teatro di scontri e battaglie e che oggi splendono coi loro colori e le loro trasparenze.
Una giornata all'insegna del relax, trascorsa costeggiando il litorale in cui si susseguono cale, spiagge e falesie traforate dal mare.
Tappa dopo tappa si raggiungerà l'Isola di Mal di Ventre, gioiello emerso a 9 km dalla costa, un vero paradiso per gli amanti del mare e non solo. Non resisterete ai colori delle sue acque e alla magia dei suoi fondali tutti da esplorare.
Location perfetta per gli appassionati di snorkeling che potranno ammirare i colori dei pesci e, con un pizzico di fortuna, avvistare una tartaruga marina.
A partire da € 90,00 - maggiori informazioni su:www.sardeo.com
Nei dintorni
Immersi nella natura e nella tradizione di Cabras
Il paese di Cabras si trova a 4 km dalla Marina di Torre Grande e sorge lungo le sponde dell’omonimo stagno.
Per maggiori informazioni consultate la Guida Turistica di Cabras
A spasso per il centro storico di Oristano
Una visita alla città di Oristano, a circa 9 km da Torre Grande, può essere una valida alternativa durante una vacanza all'insegna del mare.
Per maggiori informazioni consultate la Guida Turistica di Oristano
Visita a Santa Giusta
Il paese di Santa Giusta sorge sul naturale proseguimento della via Cagliari, l'arteria principale che attraversa la città di Oristano, e dista 10 km dalla Marina di Torre Grande.
Per maggiori informazioni consultate la Guida Turistica di Oristano
A Paulilatino: tra archeologia, pane e tradizione
Paulilatino è un piccolo paese che dista circa 30 km dalla Marina di Torre Grande, in un territorio dominato dal basalto, dai siti archeologici e da numerosi mulini.
Per maggiori informazioni consultate la Guida Turistica di Oristano
Un tuffo nel passato nuragico: il Nuraghe Losa
Merita una visita anche Abbasanta, piccolo paese che sorge sull'altura omonima, a 39 km dalla Marina di Torre Grande.
Per maggiori informazioni consultate la Guida Turistica di Oristano