ORARI DI APERTURA |
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Sabato dalle 9 alle 19:00 |
Perla del Sarrabus: straordinari scenari immersi nella storia e nella natura per una vacanza ideale per tutta la famiglia!
Nella Sardegna sud orientale, Muravera è uno dei centri più rappresentativi della regione storica del Sarrabus. Adagiato nella fertile piana del fiume Flumendosa, lega a sé dolci profili di montagne, campagne che profumano di macchia mediterranea e spiagge come perle splendenti incastonate in una collana preziosa. Qui Madre Natura è stata generosa e si è divertita a creare paesaggi unici modellando rocce vulcaniche, disegnando stagni e lagune in cui specchiarsi, inebriandosi di sole, vento e salsedine per rendere fertile la terra e regalarsi la bontà degli agrumi per cui Muravera è famosa, dalle arance ai limoni, dai mandarini alla rara pompia.
Una vacanza a Muravera offre il piacere di scoprire le tracce di antenati preistorici, le storie avventurose di pirati che assaltavano le coste e l'identità forte di un popolo ospitale ancorato alle tradizioni più antiche. Come antico è il suono graffiante delle launeddas, simbolo del Sarrabus, uno strumento a fiato risalente addirittura all'epoca nuragica. Realizzate con tre canne sottili di differenti misure, di cui due legate insieme, sono costruite con grande cura e cesellate con la cera per avere un'accordatura del suono perfetta. La manualità dei lavori artigianali e gli antichi saperi sono protetti dal progetto Fainas, finalizzato al recupero dei mestieri tradizionali con laboratori mirati, ed è un piacere curiosare tra le botteghe per scegliere un cestino intrecciato con tenere fibre di asfodelo, un gioiello in filigrana d'oro, una ceramica colorata o un tessuto filato al telaio da mani esperte e pazienti.
Il clima mediterraneo di cui gode quest'area ha una temperatura media annua più alta rispetto al resto della Sardegna perciò l'inverno non è mai rigido e tuttavia la lunga stagione estiva è mitigata dalle brezze che arrivano dal mare. A luglio e agosto si registrano temperature che vanno dai 19° ai 30°.
Tra mare, fiume, laguna e montagna, Muravera saprà regalarvi il ricordo di una vacanza all’insegna di passeggiate ed escursioni a piedi, in bici e a cavallo, in spiaggia, tra sentieri di montagna e verso torri costiere che dominano il mare. Ma anche gite in canoa e perfino un trekking su un antico vulcano.
Gli amanti della buona tavola potranno poi deliziarsi con le bontà tipiche del territorio e chi cerca un souvenir potrà trovarlo tra le botteghe degli artigiani locali.
Passeggiata tra gli agrumeti di Muravera
Una delle cose che vi suggeriamo di fare in vacanza a Muravera è una facile camminata di circa 11 km che parte dall'abitato e costeggia i terreni con gli agrumeti lungo gli argini della piana fluviale del Flumendosa.
Nel periodo di massima fioritura arance e limoni liberano nell'aria il loro profumo caratteristico e il verde circostante è punteggiato di arancione e giallo. Un vero spettacolo della natura!
Escursione sulla Via dell'Argento
Una passeggiata semplice tra gli antichi sentieri minerari dismessi di Bacu Arrodas, a circa 9 km da Muravera, circondati da un bosco di lecci centenari in un affascinante contesto paesaggistico ricco di storia.
Proposta di “Alla scoperta Di”, costo € 15,00.
Trekking sul Vulcano di Monte Ferru
Immersi tra le bellezze naturalistiche e i profumi della macchia mediterranea, questo giro ad anello di media difficoltà parte da Porto Pirastu (28 km da Muravera), tocca il Faro di Capo Ferrato, passa per le suggestive calette di Portu de S'Ilixi e Cala Sa Figu e arriva a 300 m s.l.m su quello che un tempo è stato un vulcano attivo: Monte Ferru.
Proposta di Inside Sardinia da € 15,00.
In canoa nella foce del Flumendosa
Il Flumendosa, con i suoi 127 km è il secondo corso d'acqua più lungo della Sardegna e in prossimità della foce, al confine tra il territorio di Muravera e quello della vicina Villaputzu, ha un andamento sinuoso creato in parte dall'intervento umano che ha dato vita a specchi d'acqua e canali con un ricco habitat floro-faunistico.
Passaggi tecnici con qualche piccola rapida.
Cardedu kayak propone tour guidati a partire da € 75,00 con attrezzatura, kayak compreso.
Escursione a piedi o in bicicletta al Faro di Capo Ferrato
Un’altra splendida escursione che potrete fare a piedi o in bicicletta è quella che vi porterà al Faro di Capo Ferrato. Una deviazione verso la spiaggia di Feraxi, a circa 25 km da Muravera, porta al sentiero 401 facilmente percorribile.
Si snoda lungo la costa e regala panorami incantevoli sul faro e su alcune spiaggette come la Baia delle Anfore e Cala Sa Figu.
In mountain bike tra le cime più alte del Sarrabus
Agli appassionati di mountain bike in vacanza a Muravera suggeriamo sicuramente una scalata verso Genna Argiolas che supera i 700 m s.l.m. con alcune tappe panoramiche e vista sulle cime dei Sette Fratelli, il Monte Cardiga e le valli create dal fiume Flumendosa.
Il percorso è pensato per partecipanti con diversi gradi di preparazione tecnica.
Sardinia Bike Tour organizza con quota a partire da € 12,00 senza pranzo e € 20,00 con pranzo.
Escursioni a cavallo tra le lagune
Un'esperienza da fare e mettere nella valigia dei ricordi di una vacanza a Muravera è una passeggiata al ritmo lento e cadenzato degli zoccoli di un cavallo.
Potrete ammirare la lunga spiaggia di Feraxi con la laguna attigua e lo Stagno di Colostrai, una suggestiva oasi faunistica che offre panorami incantevoli e tanto relax.
Il maneggio del Centro Equestre Il Falco offre lezioni ed escursioni guidate di un'ora a € 20,00.
Tour delle Torri costiere
Un’esperienza molto affascinante che vi suggeriamo di fare è il tour delle Torri costiere che si trovano nei dintorni di Muravera.
Un sentiero di circa 8 km che, costeggiando la spiaggia di San Giovanni, collega due originali torri, Dei Dieci Cavalli e Torre Salinas.
Furono costruite entrambe con lo scopo di difendere la costa dagli attacchi dei pirati durante il periodo della dominazione spagnola nel 1500. Nella prima, alta 13 m, nota anche come Torre della Porta, la torre vera e propria si trova su un basamento arcuato da cui parte una lunga struttura muraria. La seconda guarda il mare dalla sua posizione rialzata e ha la base quadrata, una rarità tra le oltre cento torri costiere della Sardegna.
Il sentiero, in parte sterrato, inizia a circa 7 km da Muravera e può essere percorso facilmente a piedi, in mountain bike e a cavallo.
Tra i boschi del Parco dei Sette Fratelli
Passeggiare all’interno di un'area boschiva di oltre 60 mila ettari con vette granitiche che superano i 1000 metri, come la panoramica Punta Serpeddì, la più alta del Sarrabus, è un’esperienza meravigliosa che suggeriamo a chiunque scelga Muravera per la propria vacanza. Anche alla famiglia con bambini.
All'interno di questa foresta demaniale che profuma di ginepri oleandri e mirto, s'incontrano cinghiali, cervi, aquile reali e falchi.
Tra i tanti percorsi si può scegliere di fare una camminata lungo un tratto del Sentiero Italia che si snoda lungo tutto il territorio italiano con oltre 350 tappe.
Per orientarsi chiedere una cartina presso la caserma di Campu Omu, bivio per Burcei lungo la SS125, a circa 25 km da Muravera.
Visita al complesso megalitico di Cuili Piras
Con circa 50 menhir il complesso megalitico di Cuili Piras (23 km da Muravera) si raccorda ad altri siti archeologici presenti nei dintorni come quello di Piscina Rei e Nuraghe Scalas di Costa Rei.
Si ipotizza che questi megaliti, blocchi di granito di altezza compresa tra 1 e 2 metri, infissi nel terreno secondo una precisa disposizione, fossero una sorta di calendario di pietra risalente a oltre 5000 anni or sono.
Per raggiungere il sito dalla SS125 imboccare la SP97 verso capo Ferrato. Poi, dopo circa 600m, prendere una stradina sulla sinistra.
Visita al Portico Petretto
Il Portico Petretto è un antico portico settecentesco rappresentativo dell'elemento architettonico più ricorrente nell'aspetto urbanistico di tutta Muravera e del Sarrabus: l'arco a tutto sesto, ovvero con la volta a semicerchio. Realizzato in pietra, ha un corridoio sovrastante caratterizzato da quattro piccoli archi dai quali entra la luce. Originariamente collegava due case ai lati della strada ed essendo coperto, il suo uso pratico aiutava a transitare da un'abitazione all'altra senza bagnarsi in caso di pioggia. Nel tempo uno degli edifici è crollato ma il portico è stato restaurato.
Tra i Murales di Muravera
Appaiono improvvisi tra le vie del centro abitato sorprendendo con i loro colori vivaci e le dimensioni che occupano intere pareti murarie.
I murales di Muravera sono frammenti di storia illustrata che nascono dalle mani creative di vari artisti e raccontano di suonatori di launeddas, di sagre dal sapore antico, di insolite torri costiere e di arance, l'agrume prediletto del Sarrabus che ha un legame speciale con Muravera e a cui il grande Pablo Neruda dedicò un'ode che potete leggere nell'opera realizzata in pieno centro.
Tra le meraviglie di Costa Rei
Nel territorio di Muravera, a circa 25 km dall'abitato, meritano una visita le lunghe spiagge di sabbia chiara di Costa Rei, tra le più belle della Sardegna, dove il mare custodisce tutte le sfumature di verde e azzurro.
Da non perdere lo Scoglio di Peppino, capolavoro di bellezza paesaggistica, è una caratteristica roccia di granito che affiora da acque chiare e poco profonde. Facilmente raggiungibile a piedi dalla spiaggia, la sua forma ricorda quella di una balena grigia ma il nome si lega a quello di un vecchio pescatore che era solito andare a sedersi lì ad aspettare le sue prede.
Verso nord, la spiaggia prende il nome di Piscina Rei ed è segnata dalla presenza di una salina, bordata da dune, in cui vivono varie specie di uccelli. In riva scogli, sabbia e mare giocano a creare delle piccole piscine naturali molto amate dai bambini.
Ogni ingresso all'arenile, facilitato per i diversamente abili, è segnato dalla presenza di parcheggi a pagamento. Ci sono anche punti ristoro e piccoli chioschi nei quali è possibile noleggiare ombrelloni, lettini e pedalò.
Per un approfondimento consultate la Guida Turistica di Costa Rei
Tra le spiagge di Villasimius
Tra le tante meravigliose spiagge della nota Villasimius, Porto Giunco, a circa 40 km da Muravera, rimane impressa tra i ricordi più belli da portare a casa dopo una vacanza.
Ha una lunga spiaggia dorata, i pesci fra le trasparenze celesti del mare, lo stagno con i fenicotteri rosa e una torre costiera su un piccolo promontorio che si raggiunge con una facile passeggiata a piedi o a cavallo e da cui si gode di un panorama mozzafiato.
Sono presenti parcheggi a pagamento e chioschi-bar che noleggiano ombrelloni, lettini, surf e sup.
Per un approfondimento consultate la Guida Turistica di Villasimius
L'estate a Muravera propone un ricco calendario di appuntamenti da luglio a settembre con musica, concerti, balli tradizionali, mostre di artigianato locale, cinema e spettacoli teatrali per bambini.
Da non perdere ogni martedì e giovedì l'Happy Hour Tradizionale, pensato per turisti e visitatori, con degustazioni di prodotti tipici nelle cortes, le vecchie case del centro storico.
Visita al Museo CEAS Naturalia
Il Museo CEAS Naturalia è un museo naturalistico e centro di educazione ambientale perfetto per la curiosità dei bambini.
Custodisce 250 specie tra esemplari di mammiferi, uccelli e insetti sardi con ricostruzione dei rispettivi habitat. Nei dintorni anche un piccolo orto botanico con diverse specie della flora mediterranea.
Si trova in località Feraxi a circa 17 km da Muravera. Info e orari: cell. 339 5063299.
Cibi semplici, genuini e nutrienti. Le antiche ricette di Muravera raccontano di piatti poveri preparati, ieri come oggi, con alimenti freschi che arrivano dalla terra e dal mare.
Così per la tradizionale Prazzida, dopo aver preparato la pasta con farina, sale e lievito, si friggono le melanzane con aglio e basilico e si pongono al centro della pasta spianata a formare un cerchio del quale si sollevano i bordi perché contenga strati alternati di melanzane e pomodori freschi prima di essere infornata. Questo piatto ha molte varianti perché può essere realizzato anche con favette fresche, porri, patate e perfino anguille.
Tra i piatti tradizionali anche la Fregula Cun Cocciula, un pasto completo che associa la cocciula, ossia le arselle, alla fregula, pasta di semola fatta a mano lavorata con acqua, in un ampio contenitore di coccio, con movimenti circolari fino a ottenere delle piccole sfere irregolari. A unire i sapori ci pensa un buon sugo di pomodoro fresco.
Sulla tavola di Muravera non possono mancare gustosi formaggi, un ottimo olio e gli agrumi che spesso entrano a far parte delle ricette accostandosi a sapori insoliti come quello del pesce.
Nella Lissa Cun Arangiu, ovvero il cefalo all'arancia, gli agrumi, tagliati a fette e disposti sul pesce che va cucinato in forno, sprigionano tutta la loro delicata freschezza.
A Muravera e dintorni ci sono anche molte aziende che producono miele, erbe officinali per infusi e tisane, liquori, marmellate e naturalmente nella fertile terra del Sarrabus non mancano i vigneti che regalano vini di ottima qualità dal Vermentino al Cannonau come quelli prodotti dalle Cantine Castiadas e Conte di Quirra.
In Auto:
Da Porto Torres: 285 km se si imbocca la SS 131 fino all'ingresso di Cagliari e da qui si prende la SS 125var fino a destinazione. In alternativa 260 km se all'altezza di Macomer si devia per la SS 129 e si raggiunge la SS131DCN per Nuoro. Da qui si prende la SS 389 per Lanusei e poi la vecchia SS 125. In questo caso si mettano in conto le curve in più tratti.
Da Alghero: circa 270 km. Da Alghero prendere la SS 131 fino all'altezza di Macomer. Imboccare la SS 129 fino ad intercettare la SS 131DCN verso Nuoro dove si prende la SS 389var che porta alla SS 125 fino a Muravera. In alternativa si può arrivare fino a Cagliari percorrendo la SS 131 e dal capoluogo si prenderà la SS 125var all'altezza di Capitana lungo la SP 17.
Da Olbia: circa 230 km. Prendere la SS 131DCN fino a Nuoro e da qui la SS 389var che intercetta la 125var fino a Muravera.
Da Cagliari: circa 70 km. Si può arrivare percorrendo la SP 17, la litoranea per Villasimius, poi passando per Costa Rei: la strada è più breve se all'altezza di Capitana si svolta per la SS 125var.
In Autobus:
Sardegna Mobilità: www.sardegnamobilita.it
Linee Arst: www.arst.sardegna.it
Distanza di Muravera dai porti e aeroporti:
Porto di Arbatax: 72 km
Aeroporto e Porto di Cagliari: 76 km
Aeroporto Olbia Costa Smeralda e Porto di Olbia: 227 km
Porto di Golfo Aranci: 249 km
Porto di Porto Torres: 256 km
Aeroporto di Alghero: 262 km