Diving, trekking, escursioni in barca, in bicicletta, a piedi, sulle buggy, passeggiate archeologiche.
Olbia e i suoi dintorni offrono la possibilità di fare e vivere una miriade di esperienze inclusi tour enogastronomici e visite e degustazioni in vigna per gustare il rinomato Vermentino, re dei vini della Gallura.
Ce n’è per tutti i gusti, sia che intendiate la vacanza a pochi passi dal mare come occasione per rilassarsi, e allora potrete scegliere tra le sue bellissime spiagge, sia che siate amanti del turismo attivo. Noi ve ne proponiamo alcune ma se non riuscirete a farle tutte potrete sempre tornare!
Tra i vigneti delle tenute Olbios
All'interno delle tenute Olbios, a 8 km da Olbia, potrete vivere un'esperienza dei sensi lasciandovi guidare dalla proprietaria che unisce esperienza, professionalità e passione.
Camminerete tra i filari che si affacciano sull’Isola di Tavolara, respirerete l'aria salmastra e ascolterete i racconti di questo angolo di Gallura che regala uno dei suoi vini più conosciuti, il Vermentino. I cibi con cui si accosta vengono esaltati dal suo gusto avvolgente.
A partire da € 15,00 con degustazione.
Passeggiata archeologica in centro
Olbia è una città che merita di essere osservata con attenzione. Passeggiare tra le sue vie rivela tracce significative della sua storia. Vi suggeriamo di raggiungere la Chiesa di San Paolo Apostolo che risale al VIII sec, nonostante sia stata costruita laddove sorgeva un tempio punico, poi romano. Proseguite la passeggiata archeologica per il centro e recatevi in via Torino che custodisce le uniche tracce delle mura del periodo punico: circa 50 metri di grandi blocchi squadrati di granito.
Escursioni in auto, bicicletta e a piedi
Il ricco patrimonio naturalistico e archeologico nei dintorni di Olbia può essere visitato con semplici escursioni da fare in auto, in bicicletta o a piedi lungo un'ampia scelta di sentieri.
Quello facile di “Sa Testa” unisce la spiaggia di Pittulongu (a 8 km) con Cala Saccaia lungo un tracciato di 4,5 km che, costeggiando il mare tra calette suggestive e macchia mediterranea, rivela tracce belliche risalenti alla 2^ Guerra Mondiale.
Diving, trekking ed escursioni in barca sull'isola di Tavolara
Diving, trekking ed escursioni in barca verso l'Isola di Tavolara sono tra le cose che più vi consigliamo di fare se vi trovate in vacanza a Olbia. Gli appassionati qui troveranno alcuni dei punti d'immersione più belli del Mediterraneo come la “Secca del Papa” abitata da cernie, dentici e ricciole ma anche relitti come quello del Chrisso che emerge come un monito a pelo d'acqua. Il diving Aquarius propone immersioni da € 35,00.
Agli amanti del trekking e delle ferrate suggeriamo di raggiungere la cima di Punta del Cannone a 565 m, passando tra boschi di lecci, olivastri e ginepri. Fermandosi cento metri prima a riposare in una piana erbosa godrete di uno dei panorami più suggestivi della costa gallurese. Da lassù, seduti accanto alla statua della madonnina, si possono contemplare tutte le sfumature d'azzurro e di blu. Se si desidera una guida esperta si contatti Corrado Conca www.corradoconca.it. Il costo del trekking si aggira intorno ai € 40,00.
Per chi voglia rilassarsi dedicandosi allo snorkeling o all'abbronzatura, Tavolara Traghetti propone escursioni di una giornata con tuffo anche nelle acque dell'isola di Molara a € 26,00 per gli adulti e € 13,00 per i bambini. Solo navetta € 16,00 adulti e € 8,00 bambini.
In buggy nei dintorni di Olbia
Divertente e semplice la guida dei buggy dà una grande sensazione di libertà. Questi piccoli biposto sono mezzi pratici per raggiungere località insolite collegate con sterrati o mulattiere ma anche le spiagge nei pressi di Olbia.
Albuggy Rent propone tour guidati, escursioni e noleggio libero a partire da € 130,00.
Giri in barca nel Golfo di Olbia
Dal mare tutto è diverso: la percezione degli spazi e persino del tempo.
I rumori si attutiscono e rimangono il suono del mare e il richiamo dei gabbiani mentre ci si lascia cullare dalle onde in una delle tante calette riparate del Golfo di Olbia, in pieno relax.
Smeralda Beach a Portisco, 17 km da Olbia, organizza gite in barca con aperitivo e noleggia gommoni di varie dimensioni a partire da € 150,00 per mezza giornata.
Tour tra le bontà enogastronomiche della Gallura
Ogni terra racconta molto di sé in tavola. La regione storica della Gallura ha una tradizione culinaria fatta di ricette antiche che esaltano i sapori semplici con creatività sorprendente. Durante l'estate a Olbia e nel territorio circostante, sagre e feste offrono l'occasione per scoprire le tante bontà gastronomiche.
Olbia è rinomata per le sue cozze che si possono assaggiare a metà maggio durante la festa di San Simplicio, patrono della città, in cui quintali di mitili freschissimi vengono conditi semplicemente con aglio, prezzemolo, peperoncino piccante e un filo d'olio. A fine giugno lasciatevi incuriosire dalla Sagra della “Mazza Frissa” a Priatu, a 20 km da Olbia. Un'antica ricetta molto semplice è alla base di questo piatto preparato con semola e panna e servito, nella versione dolce, con il miele.
A fine luglio ad Arzachena, a 30 km da Olbia, si tiene la sagra della Zuppa e dei Chjusoni. Non si può andar via dalla Gallura senza aver assaggiato la tipica Zuppa Gallurese o Suppa Cuata: strati di pane raffermo bagnato con brodo di carne a cui si alternano formaggio pecorino e panedda, un delizioso formaggio di latte vaccino a forma di pera. Da assaggiare anche i chjusoni , tipici gnocchi galluresi fatti a mano con farina di grano duro.
Se amate i dolci, a fine luglio non perdete la sagra delle Seadas di Palau, a 40 km da Olbia. Sottili dischi di pasta racchiudono dell'ottimo formaggio fresco. Vengono fritte e servite calde con il miele.
La prima domenica di agosto nella cantina sociale di Monti, alle pendici del Monte Limbara, a 20 km da Olbia, c'è la sagra del Vermentino con degustazioni dell'ottimo vino DOCG, orgoglio di Gallura.
Dedicata alla pecora in cappotto la festa campestre dell'Agliola che si tiene a Calangianus a fine agosto, a 37 km da Olbia. La carne ovina è nobilitata in uno stufato saporito con patate, cipolle e erbe aromatiche.
A fine agosto molte di queste specialità sono servite insieme durante la festa “Massaie in Cucina”. Il delizioso paesino di San Pantaleo, a 20 km da Olbia, vi aspetta in un'atmosfera di convivialità autentica per farvi assaggiare la zuppa gallurese, gli gnocchi, carne arrosto, le seadas e l'ottimo vino.