Palau d’estate rivive di nuova linfa e i locali, i ristoranti e i negozi del centro si animano del vociare dei vacanzieri.
Dal primo giugno al 30 settembre viene anche allestito il mercatino serale in cui potrete acquistare artigianato, abbigliamento o souvenir. Tantissimi sono ogni sera gli eventi enogastronomici, folkloristici e musicali ed è attivo il cinema all’aperto di Via Nazionale.
Vi consigliamo la visita al Museo Etnografico che con soli € 2,50, vi permetterà di scoprire le origini di Palau attraverso oggetti d’uso comune provenienti dagli “stazzi”, le tipiche abitazioni rurali galluresi, ora riqualificate in agriturismi e b&b!
Irrinunciabile la passeggiata al belvedere Bagarre con il suo panorama unico sulle isole dell’Arcipelago di La Maddalena raggiungibili dal porto di Palau noleggiando un natante o tramite traghetto.
Includete tra le varie cose da fare anche un archeotour tra i siti di Li Mizzani, Monte S’Ajacciu e Nuraghe Barrabisa, o un trekking selvaggio a Punta Don Diego per raggiungere la sperduta Batteria Talmone. Se siete amanti del mare, oltre al relax sotto l’ombrellone delle bellissime spiagge nei dintorni di Palau, potrete fare sport d’acqua come surf, kite, vela o snorkeling nei tanti diving.
È presente anche un tennis club, diversi campi da basket, calcetto o volley e non mancano i noleggi di bici o attrezzature sportive di ogni genere.
Se viaggiate con i vostri amici a 4 zampe segnate la Bau bau Palau, doggie beach gratuita a Punta Nera con 25 postazioni, ciotole e kit per la pulizia.
In cima sulla Roccia dell'Orso
La grande roccia che domina Palau è una vera e propria opera d’arte scolpita dal vento, Monumento Nazionale dal 1993.
L’affascinante Roccia dell’Orso, già conosciuta da Tolomeo e Omero, ricorda per le sue forme un colossale orso e svetta a 120 metri sul livello del mare: da qui il panorama sulla cittadina e sull’Arcipelago di La Maddalena è spettacolare.
Ci si arriva tramite un semplice sentiero in mezzo alla natura e i 3 euro del biglietto includono anche la visita guidata.
Nelle vicinanze le spiagge racchiuse nel meraviglioso Golfo delle Saline come Cala Lepre, Punta Cardinalino, Cala Capra e Portu Mannu.
Visita alla Batteria di Monte Altura
In ottimo stato di conservazione la Batteria di Monte Altura, a meno di 3 km da Palau, è secondo molti la più bella Fortezza d’Europa e vi incanterà con le sue dimensioni, ma soprattutto con la straordinaria vista che spazia fino alla Corsica.
Risalente al 1800, fa parte delle fortificazioni militari insieme a quelle di Capo d’Orso e Baragge.
Si raggiunge con facilità tramite la strada per Porto Rafael e la visita guidata costa circa € 5,00.
Nel blu dell’Arcipelago di La Maddalena
Solo 20 minuti per raggiungere dal porto di Palau uno dei luoghi più belli della Sardegna e del mondo: l’Arcipelago di La Maddalena, con i suoi 60 isolotti abbracciati da acque cristalline e spiagge bianchissime, vi lascerà senza fiato. Parco naturale e Area Marina Protetta dal 1994, l’arcipelago è conosciuto per alcuni gioielli di inestimabile valore, come la mitica e inaccessibile Spiaggia Rosa di Budelli.
Raggiungibili da tutti via mare sono invece le isole di Spargi, Razzoli e Santa Maria con l’incredibile laguna di Porto della Madonna, specchio d’acqua fuori da ogni immaginazione, vera e propria piscina naturale.
Da non perdere la bella cittadina di La Maddalena, denominata “La Piccola Parigi”, Caprera, con la Casa-museo di Garibaldi e Cala Coticcio, ribattezzata Tahiti per lo straordinario color turchese dell’acqua.
Per maggiori informazioni consultate la Guida Turistica di La Maddalena