ORARI DI APERTURA |
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Sabato dalle 9 alle 19:00 |
Un paradiso per tutta la famiglia, tra spiagge incantevoli, movida notturna e scenari mozzafiato!
Porto Cervo, cuore della Costa Smeralda, è da molti considerata la località più “in” della Sardegna con una affascinante storia forse sconosciuta ai più. Ve la raccontiamo!
Fu considerato quasi un azzardo, quello del principe arabo che nei primi anni Sessanta del secolo scorso, decise di acquistare i terreni sulla costa nord-orientale dell’Isola. In fin dei conti si trattava di terre poco adeguate al lavoro delle stesse di fronte a un mare da sempre considerato “nemico”, se non per poche e sparute comunità di pescatori, e punto di approdo di invasori e conquistatori che hanno attraversato secoli.
Ma il principe era Karim Aga Khan e il terreno, quello che oggi è conosciuto come Costa Smeralda, è diventato il frutto di un progetto altamente innovativo e capace di portare quel lembo di Sardegna nella lista dei desideri dell’alta società internazionale.
La costituzione del Consorzio Costa Smeralda portò a una totale valorizzazione del contesto, con l’esecuzione di collegamenti, infrastrutture e servizi funzionali alla creazione di un paradiso turistico di alto livello. Il villaggio di Porto Cervo divenne in breve tempo cuore pulsante e motore della scommessa dell’Aga Khan IV, e la sua attuazione andò di pari passo con la realizzazione del porto, indispensabile approdo per i ricchi visitatori a bordo dei più lussuosi yacht, l’edificazione del sontuoso Hotel Cala di Volpe e la fondazione del Porto Cervo Yacht Club.
Ciò che se ne gode oggi è un lavoro di raffinata architettura che vanta firme dei più grandi progettisti, fin dal principio attenti a inserirsi delicatamente in quel contesto fatto di piccole insenature, baie dalla sabbia bianca e finissima, acque verde smeraldo e profumata macchia mediterranea.
La meta perfetta sia per la coppia che vuole vivere una vacanza romantica e chic in uno dei luoghi più esclusivi al mondo, sia per gli amici in gruppo che non rinunciano alle serate modaiole, ma anche per la famiglia con bambini che qui troveranno ogni comfort e tante occasioni per divertirsi.
Il clima della zona è caldo e temperato le cui estati calde, con temperature che a luglio e agosto toccano i 31°, sono rinfrescate dalle brezze marine, e inverni miti e poco piovosi.
Le bellissime spiagge della zona di Porto Cervo saranno sicuramente protagoniste di chi sceglierà di trascorrere le vacanze in questa splendida località del nord Sardegna.
Mare cristallino e sabbia bianca invoglieranno a trascorrere buona parte della giornata distesi al sole, ma sappiate che Porto Cervo offre moltissime cose da fare!
Ideali per chi ama gli sport in mare saranno attività quali escursioni in barca, corsi di vela, sci nautico, immersioni e snorkeling nelle aree marine protette dell’Arcipelago de La Maddalena e Tavolara, pesca sportiva e kite surf.
Ma in questo splendido angolo di Sardegna famoso per il suo mare, c’è molto da vedere e scoprire anche per chi preferisce le escursioni naturalistiche sulla terra ferma o le passeggiate a piedi o a cavallo.
Gli appassionati del Golf poi troveranno uno dei più importanti, spettacolari e famosi campi del mondo dove praticare il loro sport preferito in un contesto di rara bellezza.
Qui avrete anche l’opportunità di ammirare le opere d’arte di artisti di fama internazionale esposte in due importanti Musei o dedicarvi allo shopping di lusso.
Porto Cervo è rinomata per la vita notturna e saprà regalare serate piacevoli e nottate indimenticabili anche a chi desidera concludere la giornata in discoteca o in un locale alla moda.
Escursioni naturalistiche
I sentieri che si inerpicano tra le colline nei dintorni di Porto Cervo offrono percorsi interessanti per godere della ricchezza naturalistica, sino a raggiungere i più suggestivi punti panoramici, come quelli di Liscia Ruja, che si affaccia sulla baja di Cala di Volpe;
Monti Tundu, che offre una vista sul Pevero Golf Club e le spiagge del Pevero, Romazzino, Capriccioli; Capo Ferro, che ospita l’omonimo faro edificato su una imponente scogliera e che guarda l’Isola delle Bisce e l’Arcipelago de La Maddalena;
Monte Moro, che sovrasta vegetazioni e complessi rocciosi, includendo nella vista l’arcipelago maddalenino, l’Isola di Tavolara e la penisola di Golfo Aranci.
Sport e benessere
La grande offerta vacanziera di Porto Cervo e dintorni presenta interessanti proposte anche sul fronte sportivo.
Dalle attività in acqua a quelle terrestri, non vi è che l’imbarazzo della scelta per organizzare la propria vacanza tenendosi in forma o seguendo le proprie passioni.
Si parte dalle regate e manifestazioni nautiche di grande rilievo, delle quali si può godere anche da semplici spettatori, per passare a corsi di vela, organizzati dallo stesso Yacht Club, attivo da oltre trent’anni nel settore.
Sci nautico, diving e snorkeling nelle aree marine protette dei parchi marini di La Maddalena e Tavolara, pesca sportiva e kite surf arricchiscono il panorama delle attività sportive, a cui si aggiungono quelle su terra. Dal blu profondo delle acque solcate dalle regine della vela si passa, infatti, al green di uno dei più importanti golf club del mondo.
Stiamo parlando del Pevero Golf Club, inserito nella lista dei 50 campi più importanti del pianeta. Progettato nel 1967 da Robert Trent Jones – uno dei più grandi architetti del mondo del golf – il Pevero offre un percorso particolarmente intrigante e impegnativo: le 18 buche si inseriscono tra rocce e vegetazione, caratterizzando l’unicità del sito con ulteriori insidie e ostacoli, che rendono necessaria alta precisione e concentrazione.
Tennis, squash, palestre, centri benessere, oltre a percorsi sul lungomare o immersi nella vegetazione, perfetti per il running, ed equitazione completano l’offerta.
Escursioni in barca
Come trascorrere le giornate in vacanza a Porto Cervo? Immaginate di tuffarvi tra scenari fantastici, circondati da un profondo blu che si alterna cromatismi verdi e turchesi, mentre di fronte, s’innalza una delle più belle coste del Mediterraneo.
Ecco, questa è una delle esperienze più belle che potreste vivere scegliendo di fare un’escursione in barca o in veliero, della durata di mezza o una giornata, alla scoperta delle isole dell’Arcipelago de La Maddalena, o semplicemente tra le onde per avvistare i delfini.
È certo che attraverso questo mezzo si possono scoprire gli angoli più caratteristici dell’intero Nord-Est della Sardegna.
Le escursioni partono da circa € 40,00.
Tour culturali: tra archeologia e graniti
Il territorio di Arzachena, su cui ricade la giurisdizione di Porto Cervo, è estremamente ricco di testimonianze millenarie che richiamano la grande civiltà nuragica, tanto imponente quanto ancora misteriosa e sicuramente da scoprire.
Le tracce del suo passato si possono ritrovare nei dintorni della stessa Arzachena, che ospita il Parco Archeologico formato da numerosi monumenti su cui spiccano nuraghi e tombe dei giganti.
Le stesse cornici su cui i siti sono immersi contribuiscono a rendere suggestivo il percorso, tra i vigneti padri di una delle eccellenze vitivinicole della Gallura, il Vermentino DOCG, e le rocce granitiche dalle forme più curiose, disegnate da infinite acque e venti.
Nei Dintorni
Visita a San Pantaleo
A 14 km da Porto Cervo, posizionato tra promontori rocciosi, si trova San Pantaleo, un delizioso paesino poco distante dalla costa, sorto alla fine dell’Ottocento per volontà degli abitanti di alcuni stazzi – le caratteristiche case contadine.
Negli ultimi decenni del secolo scorso, un gruppo di artisti e pittori, ispirati da un’atmosfera informale e fuori dal tempo, ne fecero un punto di ritrovo.
Appuntamento da non perdere è il mercatino del giovedì, durante il quale già dalle prime ore del mattino, le strade si animano con il chiacchiericcio di venditori, turisti e curiosi, in una cornice arricchita dai manufatti degli artigiani locali, dai profumi dei prodotti gastronomici e dal tripudio di colori delle opere degli artisti.
Il lusso e l’esclusività della Costa Smeralda emerge anche tra i luccichii della sera.
Dall’aperitivo alla Piazzetta, godendo del tramonto sul porto, alle luci delle discoteche più esclusive, passando per i locali che hanno segnato la storia della vita smeraldina, Porto Cervo è certamente meta perfetta per chi vuole salutare l’alba dopo una notte di puro divertimento.
Tra i locali più famosi, oltre al Billionaire di Flavio Briatore e al Phi Beach (a Baja Sardinia), si segnalano l’ormai celebre Sottovento (a Porto Cervo), il Ritual (a Baja Sardinia), disposto tra le mura di un castello diroccato.
Porto Cervo si presenta come una meta ideale anche per le famiglie con bambini.
Tra le cose da fare infatti, non vi è che l’imbarazzo della scelta: dalle spiagge attrezzate e con fondali bassi, alle escursioni a piedi, in barca o a cavallo, al circuito go kart “La pista dei campioni”.
Nel territorio, inoltre, sono presenti numerosi parchi giochi, veri e propri paradisi del baby divertimento. Tra tutti segnaliamo Gregoland (via dei Velieri, Porto Cervo) e il parco giochi d’acqua Aquadream a Baja Sardinia.
A Porto Cervo l’alta cucina si affianca ai piatti tradizionali della Gallura e della Sardegna in generale, che richiamano una storia non troppo lontana fatta di dinamiche contadine.
Ed è proprio dalla vita tra gli stazzi, le antiche case galluresi, che nascono i piatti più tipici del territorio: dalla Zuppa Gallurese (fette di pane immerse nel brodo di carne per poi essere disposte a strati alternati a formaggi e spezie prima di essere infornata) a Li Chiusoni, gnocchetti conditi con sughi di carne, a Li Fiuritti, fettuccine di semola fatte a mano.
A cavallo tra dolce e salato si pone il tipico Lu Casgiu Furriatu, un formaggio fresco saltato in tegame con la panna e servito accompagnato con il miele.
E proprio il miele è il re dei dolci che segnano il calendario festivo della tradizione gallurese: Li Acciuleddi - pasta fritta passata prima nel miele e poi nelle scorze d’arancia; Li Cucciuleddi, ripieni di miele, noci e mandorle tritate, scorza d’arancia, cannella, pangrattato, pepe e garofano, e Li Uriglietti, fatti con la pasta violata, fritti e poi immersi nel miele. Ad accompagnare il tutto non può certamente mancare l’eccellenza dei vitigni galluresi, il Vermentino DOCG, unico vino in Sardegna a vantare tale riconoscimento e ufficialmente considerato ambasciatore di Gallura nel mondo.
In Auto:
Da Cagliari: attraverso la SS 131; SS 131DCN per Olbia; SP 73 per Porto Cervo (304 km).
Da Sassari/Alghero/Porto Torres: attraverso la SS 729 Sassari - Olbia e SP 73 per Porto Cervo (130 km).
Da Nuoro: attraverso la SS 131DCN per Olbia e SP 73 per Porto Cervo (130 km).
Da Olbia/Golfo Aranci: attraverso la SP 73 per Porto Cervo (30 km).
In Autobus:
Sardegna Mobilità: www.sardegnamobilita.it
Linee Arst: www.arst.sardegna.it
Distanza di Porto Cervo dai porti e aeroporti:
Aeroporto Olbia Costa Smeralda e Porto di Olbia: 31 km
Porto di Golfo Aranci: 32 km
Porto di Porto Torres: 151 km
Aeroporto di Alghero: 157 km
Porto di Arbatax: 211 km
Aeroporto e Porto di Cagliari: 298 km