ORARI DI APERTURA |
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Sabato dalle 9 alle 19:00 |
Meta ideale per le vostre vacanze in famiglia: tanto divertimento, storia e spiagge incantevoli!
Pula è una cittadina frizzante e vivace nella Sardegna Sud Occidentale. Durante l'estate, la centrale Piazza del Popolo, che con le strade vicine diventa una piacevole area pedonale, è il cuore pulsante di questa località che offre tante occasioni di divertimento e intrattenimento per tutte le esigenze e per tutte le età.
L'ammaliante bellezza delle trasparenze del suo mare e delle spiagge dorate, il fascino irresistibile delle tracce lasciate da civiltà remote, il sapore inconfondibile delle bontà culinarie, le curiose botteghe artigiane, tutto questo e molto altro fanno di Pula un mix attraente e un centro caleidoscopico e dinamico tutto da scoprire.
Il paese gode di un clima mediterraneo e la verdeggiante cornice boscosa dei retrostanti rilievi del vasto Parco del Sulcis contribuisce ad addolcire il caldo delle lunghe estati che si allungano fino a solleticare l'inverno pigro. Le temperature a luglio e agosto oscillano tra i 19° e i 30°.
Pula è una tra le più amate e gettonate località per chi desidera trascorrere una vacanza in Sardegna all’insegna del relax o del turismo attivo. Che arriviate con la famiglia, insieme agli amici o in coppia, avrete una grande varietà di cose da fare sul territorio oltre, ovviamente, a godervi il sole e il mare in una delle sue spiagge da sogno. Prendete nota perchè ve ne suggeriamo alcune.
Corsi di kitesurf
Esposta a tutti i venti, la Sardegna deve trovare nel vento un valido alleato, e chi ama e pratica gli sport acquatici come il kitesurf, apprezza le coste sarde anche per questo motivo. Uno degli spot più conosciuti è quello di Santa Margherita di Pula, a circa 7 km da Pula, perfetto con i venti di grecale e libeccio.
Kite Generation propone corsi per piccoli gruppi e lezioni individuali a partire da € 40,00.
Il vento tra le vele
La Sardegna è esposta a tutti i venti e chi ha la passione per la vela, difficilmente rimane con i piedi per terra. Solcare le onde su piccole derive è divertente a tutte le età. Il circolo velico Porto D’Agumu, a circa 5 km dal centro abitato di Pula, organizza veleggiate non competitive e regate.
Tesseramento associativo obbligatorio a partire da € 20,00.
Pescaturismo e giri in barca
Il porticciolo di Cala Verde, a circa 10 km a ovest di Pula, e quello turistico di Perd’e Sali, a meno di 7 km verso est, sono ottimi punti di partenza per fare delle gite in barca in totale relax e avere un punto di vista alternativo sulle bellezze di questo tratto di costa del Sud Sardegna, o per salpare a bordo di un peschereccio e dedicarsi alla pratica della pesca sportiva, in compagnia di veri pescatori, concludendo la giornata con la degustazione del pescato.
Organizza la cooperativa San Macario, costo circa € 80,00 per l’intera giornata.
In mountain bike a Piscina Manna
Gli appassionati di bici e mountain bike potranno confrontarsi con un percorso sterrato impegnativo che dal Parco Tecnologico Polaris, al Km 30,6 sulla SS195 verso Cagliari, porta fino alla caserma della Forestale e oltre, respirando tra gli imponenti lecci della foresta di Piscina Manna.
Noleggio Probike Pula, da € 15,00 al giorno.
Horse Riding
Nel territorio di Pula e Santa Margherita di Pula, sul mare e nell'entroterra, si possono fare delle piacevoli passeggiate a cavallo. Un modo ideale di osservare la natura circostante, assaporandola con il ritmo lento di questi eleganti quadrupedi.
Il maneggio Piccolo Ranch propone passeggiate a € 25,00 e lezioni per grandi e bambini a partire da € 20,00.
Escursione in jeep nella foresta de Is Cannoneris
Dopo un’escursione in jeep nella foresta de Is Cannoneris, nel cuore verde del Sulcis, a circa 36 km dal centro abitato di Pula, porterete a casa il bellissimo ricordo di una giornata trascorsa a contatto con la natura incontaminata tra limpidi corsi d'acqua e boschi di querce maestose, regno del cervo sardo e di altre specie protette. Alla scoperta di un territorio che sorprende con piccoli tesori nuragici e con i sapori della sua tradizione gastronomica.
Proposta di Bitan Tours con picchettada, ossia lo spuntino tipico. A partire da € 40,00.
Il Golf Club di Is Molas
A circa 5 km da Pula, il green di Is Molas, con 27 buche e una posizione privilegiata che guarda il mare, è considerato uno dei campi da golf più belli d'Italia.
Aperto tutto l'anno, offre corsi e lezioni per tutti i livelli a partire da € 25,00 con attrezzatura.
Pula Dimensione Estate
Da luglio a settembre le sere estive di Pula si animano con eventi pensati per intrattenere grandi e piccoli. Tante le iniziative che coinvolgono il centro e non solo.
Dallo shopping sotto le stelle ai concerti in piazza, dagli spettacoli itineranti agli incontri letterari, dai balli in spiaggia alle tavolate con cene tipiche per conoscere i sapori del territorio e della Sardegna in generale.
I più giovani possono divertirsi tra i locali notturni e discoteche per farsi travolgere dalla frizzante movida estiva.
Il Parco Avventura di Pula
A Santa Margherita di Pula, a meno di 10 km da Pula, grandi e piccoli potranno divertirsi tra i percorsi sospesi del parco avventura immerso nella pineta che porta al mare.
Aperto da marzo a dicembre è perfetto per organizzare feste di compleanno. Chiuso il lunedì mattina. Il costo del biglietto varia in base al numero di percorsi scelti: da € 8,00 a € 22,00.
Il Parco Laguna di Nora
A poco più di 5 km da Pula, sospeso tra mare e terra, il Parco Laguna di Nora è un ecosistema fragile che deve essere rispettato. La cura dell'ambiente è una pratica che si impara da piccoli conoscendo gli animali, le piante, la preziosità dell'acqua con tutte le sue essenze dolci e salate.
Qui si vive un'esperienza sensoriale che va dallo snorkeling al giro in canoa, ma ci sono anche laboratori didattici e visite guidate all'Aquarium con il centro di recupero e cura di cetacei e tartarughe marine.
Aperto da giugno a settembre. Biglietto: € 8,00 intero – € 5,00 ridotto.
Il Parco Acquatico Blufan
Tra le attrazioni e i percorsi acquatici si torna tutti un po' bambini. A poco più di 10 km da Pula, il BluFan è il luogo ideale per trascorrere una giornata di svago tra amici o con i figli.
Aperto dall'inizio di luglio ai primi di settembre. Ingresso giornaliero: € 18,00. Possibilità di offerte e pacchetti per gruppi e famiglie.
Terra, vento, acqua: la natura ha regalato a Pula e al territorio circostante gli elementi ideali per favorire la coltivazione di frutta, agrumi, olive e il famoso pomodoro camone di Santa Margherita di Pula, piccolo e croccante.
L'uomo ha poi combinato ad arte i sapori, portando in tavola prodotti semplici e cucinati con passione.
Oltre la bontà delle specialità gastronomiche della Sardegna, si rimane piacevolmente colpiti da quella delle pizze locali che spesso hanno dimensioni davvero extra large!
In Auto:
Da Cagliari: circa 33 km percorrendo la SS 195, la Sulcitana. Uscendo dal porto/aeroporto seguire le indicazioni per Pula.
Da Porto Torres: circa 260 Km lungo la SS 131 fino a Cagliari e poi, all'ingresso della città, imboccare la SS 195.
Da Alghero: circa 280 km. Dall'aeroporto prendere la SS 291 fino a intercettare la SS131. All'ingresso di Cagliari seguire le indicazioni per la SS 195 e Pula.
Da Olbia: 295 Km. Percorrere la SS 131DCN in direzione Nuoro fino ad Abbasanta e da qui imboccare la SS 131 per Cagliari e all'ingresso della città deviare verso la SS 195 per Pula.
In Autobus:
Sardegna Mobilità: www.sardegnamobilita.it
Linee Arst: www.arst.sardegna.it
Distanza di Pula dai porti e aeroporti:
Aeroporto e Porto di Cagliari: 38 km
Porto di Arbatax: 180 km
Porto di Porto Torres: 280 km
Aeroporto di Alghero: 286 km
Aeroporto Olbia Costa Smeralda e Porto di Olbia: 303 km
Porto di Golfo Aranci: 324 km