ORARI DI APERTURA |
LUNEDÌ - VENERDÌ 9-13 14-18 |
Spiagge incantevoli, paesaggi mozzafiato e tanti eventi per tutta la famiglia!
Mirto, rosmarino e ginepro si fondono al profumo della salsedine per accogliervi a Santa Teresa Gallura, ultimo affascinante lembo di Sardegna prima della Corsica, sferzato dai venti che soffiano dalle Bocche di Bonifacio e che nel corso dei millenni hanno scolpito i maestosi graniti che la cingono nelle forme più affascinanti ed estrose.
Questo territorio a tratti incontaminato, non ha eguali e vi resterà impresso nella mente per la sua vegetazione selvaggia, per il mare limpidissimo, per le spiagge bianche candide e per il piacevole clima, che nelle calde estati (le temperature a luglio e agosto oscillano tra i 18° e i 31°) viene mitigato dai venti, mentre nei dolci inverni, raramente scende sotto i 10 °C.
Il piccolo borgo di pescatori, fondato nel 1808 da Re Vittorio Emanuele I di Savoia in in onore alla moglie Maria Teresa, vi conquisterà con le sue stradine ordinate che diradano fino al mare e le sue piazze dove respirare a pieni polmoni un’ aria pulita, salutare e ristoratrice.
Oggi la cittadina, in posizione strategica per la vicinanza all’Arcipelago della Maddalena, alla Costa Smeralda e alla Corsica, da cui partono collegamenti giornalieri, è attrezzata per accogliere migliaia di persone, offre zone a copertura wifi e uno dei porti turistici più efficienti del nord Sardegna con 700 posti barca.
Santa Teresa Gallura è uno dei simboli del Nord Sardegna e d’estate pullula di vita.
I suoi 48 km di coste la rendono la destinazione ideale per una vacanza all’insegna del mare, sia che la trascorriate con la famiglia, in coppia o con un gruppo di amici.
Punta Falcone, con la sua bella Batteria Militare della II Guerra Mondiale, svetta a ovest della grande cala di La Marmorata. Proseguendo verso Valle dell’Erica, Conca Verde e Porto Pozzo si susseguono altre spiagge bellissime come quella de “La Licciola” e, al confine con il territorio di Palau, la straordinaria spiaggia del Liscia.
Avranno di che divertirsi anche gli sportivi grazie alle numerose strutture attrezzate tra cui: campi da tennis, calcio, volley, bocce e un grande Palazzetto dello Sport dove vengono organizzati tornei ed eventi.
Gli amanti dell’arrampicata troveranno 30 adrenaliniche vie tracciate, mentre chi preferisce gli sport acquatici potrà praticare surf, kite, vela ma soprattutto snorkeling alla scoperta della più grande parete di corallo nero del Mediterraneo.
Non mancheranno le occasioni per fare passeggiate a cavallo e trekking ma anche archeotour alla scoperta di importanti siti archeologici e tour enogastronomici per chi volesse conoscere i piatti e vini tipici della Gallura.
Nella bella e curata cittadina potrete infine passeggiare fino a tarda notte tra locali, ristoranti, negozi e bancarelle di artigianato e souvenir.
Piazza Vittorio Emanuele I è il centro nevralgico e cuore pulsante del borgo, dove gli eventi musicali, folkloristici ed enogastronomici, nel periodo estivo sono all’ordine del giorno. Il giovedì mattina al mercato degli ambulanti potrete acquistare ottimi prodotti tipici sardi.
Passeggiate a cavallo e trekking a Santa Teresa Gallura
Se la vostra vacanza è all’insegna del turismo attivo a Santa Teresa Gallura potrete organizzare passeggiate a cavallo e trekking, come quello che si snoda intorno alla collina di “La Cuntessa” sulla strada per Capo Testa.
Oltre alla selvaggia Valle della Luna, qui vi consigliamo di visitare il maestoso Faro perennemente battuto dai venti. Basta addentrarsi nel territorio per scoprire alcune chiesette campestri, come quella di Buoncammino, e zone collinari dove visitare alcuni “stazzi”, le tipiche abitazioni rurali della Gallura. Caresi, Saltara, San Pasquale sono tutte frazioni ricche di bellezze naturalistiche da non perdere.
Archeotour a Santa Teresa Gallura
Abitata già dal 4.000 a. C. la zona di Santa Teresa Gallura è ricca di testimonianze storiche: in località “Santa Reparata” (circa 3 km dal centro abitato) tutti i giorni dalle 9:30 alle 18:30, potrete visitare il bellissimo complesso archeologico di “Lu Brandali” costituito da un Nuraghe, tipica costruzione tronco conica presente solo in Sardegna, un villaggio, diversi tafoni (cavità naturali di granito utilizzati un tempo come abitazioni) e una Tomba dei Giganti, affascinante sepoltura ricca di leggende.
Qualche secolo più tardi i romani qui trovarono riparo e da qui ripartirono alla volta di Roma con le navi cariche di pregiato granito con cui edificarono molte delle loro ville e si dice, pure le colonne del Pantheon.
Sapevate che anche le colonne del Duomo e del Battistero di Pisa sono costruite con questo solido granito? Se farete un giro nella penisola di Capo Testa potrete scorgere le cave con alcuni grandi blocchi dell’epoca. In paese invece svetta la cinquecentesca Torre spagnola di Longosardo, visitabile tutti i giorni 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00, dalla cui sommità ammirerete tutti i meravigliosi colori della spiaggia di Rena Bianca.
Nei dintorni
A circa 9 km da Santa Teresa Gallura non lasciatevi sfuggire la grande spiaggia di Rena Majori, che ricade nel territorio comunale di Aglientu.
Un lungo e attrezzato arenile di sabbia bianca, mare cristallino e una grande pineta per ripararsi nelle calde giornate estive.
Irrinunciabile poi una gita alle isole dell’Arcipelago de La Maddalena, raggiungibile tramite traghetto dalla vicina Palau o noleggiando un natante anche dal porto di Santa Teresa Gallura.
Il centro di Santa Teresa Gallura durante i mesi estivi è vivo e giovane e invoglia a passeggiare per poi fermarsi fino a tarda notte magari a sorseggiare un mirto ghiacciato: decine di bar e locali si susseguono nelle caratteristiche vie che si snodano da Piazza Vittorio Emanuele I.
Famose sono le feste in spiaggia, mentre l’Estasi, storica discoteca in località Buoncammino, a circa 4 km dal centro, con le sue sale vi farà ballare fino a mattina.
Palau, e più avanti la Costa Smeralda, propongono un’infinità di locali e discoteche per ogni gusto.
Parchi giochi, asili nido, aree attrezzate in spiaggia, corsi di canoa, vela, eventi e letture in biblioteca, rassegne, mostre, giornate di educazione ambientale o alla scoperta dei siti archeologici, tutto questo e molto altro ancora rendono Santa Teresa Gallura a misura di bambino durante tutto l’anno.
Già il suo nome lo preannuncia, la Zuppa Gallurese, delizioso mix di pane raffermo, formaggio e brodo di carne, è il piatto tipico di Santa Teresa Gallura e di tutta questa bellissima sub regione della Sardegna. La potrete gustare un po’ ovunque, anche nelle rosticcerie che la preparano perfino take away. Tra i secondi, immancabile è il “porcetto arrosto” e la freschissima aragosta locale.
seadas, papassini e canestre, tipici biscotti galluresi, addolciranno il vostro soggiorno, mentre a renderlo più allegro ci penseranno i profumi unici del Vermentino di Gallura DOCG, del mirto e del “Filu ‘e Ferru”, l’immancabile acquavite sarda.
In Auto:
Da Olbia e Golfo Aranci: si arriva a Santa Teresa di Gallura attraverso la SS 125 Orientale Sarda, poi SS 133 per 60 km circa.
Da Sassari (98 Km) e Porto Torres (101 Km): attraverso la panoramica strada costiera SS 200-SP 90.
Da Alghero: arrivare a Sassari tramite la SS 291 VAR e proseguire come sopra indicato.
Da Nuoro: attraverso la SS 131DCN per Olbia, poi SS 125 Orientale Sarda immettendosi nella SS 133 (155 km).
Da Cagliari (299 km) e Oristano (210 Km): attraverso la SS 131, immettersi all’altezza di Codrongianos sulla SS 672 Sassari - Tempio, poi SP5 e infine SP 90.
In Bus:
Sardegna Mobilità: www.sardegnamobilita.it
Autolinee Arst: www.arst.sardegna.it
Distanza di Santa Teresa di Gallura dai porti e aeroporti:
Aeroporto Olbia Costa Smeralda e Porto di Olbia: 63 km
Porto di Golfo Aranci: 68 km
Porto di Porto Torres: 101 km
Aeroporto di Alghero: 156 km
Porto di Arbatax: 243 km
Aeroporto e Porto di Cagliari: circa 300 km