ORARI DI APERTURA |
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Sabato dalle 9 alle 19:00 |
Spiagge dorate, relax e tanto intrattenimento per una vacanza perfetta per tutta la famiglia!
Sorso è la cittadina più grande della Romangia, storica sub regione che guarda il Golfo dell’Asinara, nel Nord Ovest della Sardegna, abitata sin dal Neolitico e colonizzata dai Romani a cui deve il suo nome.
Insieme alla vicina Sennori, Sorso è in posizione strategica per scoprire questo territorio unico, ricco e fertile, a due passi dal mare, ma con una forte vocazione agricola che lo ha consacrato come patria delle verdure, degli ortaggi, dell’olio extravergine d’oliva e del vino, soprattutto Vermentino, Cannonau e Moscato.
Sorso è una cittadina versatile da scoprire a piedi, passeggiando nelle sue stradine ordinate ricche di chiese e palazzi storici, mentre nelle vicinanze sono collocati importanti siti archeologici.
Fiore all’occhiello di Sorso è la sua costa: 15 km di spiagge dorate senza scogli, mare azzurro e basso per decine di metri, grandi parcheggi, bar e ristoranti che la rendono il luogo ideale per famiglie con bambini, amanti del relax e della natura.
Ricca di eventi nella stagione estiva, quando il maestrale rinfresca le afose giornate (luglio e agosto registrano temperature che vanno dai 19° ai 29°), è un ottimo punto di partenza per scoprire il nord Sardegna durante tutto l’anno grazie al clima mediterraneo, mite anche in inverno, con temperature sempre gradevoli che raramente scendono sotto i 10 gradi.
Se amate il mare, Sorso è la vostra meta. Sono infatti oltre 15 i km di spiagge con numerose discese al mare, detti “Pettini”, dove prendere il sole oppure noleggiare un pedalò o una canoa per scoprire la costa.
Se viaggiate in famiglia e cercate relax e sicurezza, questi lidi con grandi parcheggi, facili accessi e acque basse saranno ideali per il gioco dei bambini.
Inoltre in tutti i “Pettini” sono presenti stabilimenti balneari con bar e ristoranti che vi permetteranno di passare delle splendide giornate tra le bianche dune e il profumo dei gigli di mare.
Irrinunciabile la scoperta del bellissimo stagno e ginepreto di Platamona dove passeggiare, fare jogging, birdwatching e rilassarsi all’ombra dei grandi pini marittimi.
Se amate lo sport, sappiate che quando soffia il maestrale, tutta la zona è amatissima da chi fa surf e windsurf, mentre diversi impianti potranno soddisfare le vostre richieste; sono infatti presenti campi da calcio, calcetto, basket, volley, tennis, palestre, una piscina al chiuso e una all’aperto.
Escursione allo Stagno e Ginepreto di Platamona
Uno dei luoghi più belli del territorio di Sorso è lo stagno e ginepreto di Platamona, a 9 km dalla cittadina.
Si tratta di una delle zone umide più importanti del nord Sardegna per estensione e biodiversità, classificato come Sito di Importanza Comunitaria.
Immersi nella natura e tra centinaia di specie volatili è possibile fare birdwatching, camminare o fare jogging sulle passerelle in legno, partecipare ad attività legate alla tutela ambientale e respirare a pieni polmoni un’aria pulita che profuma di ginepro.
Per info: consorzio sociale Andalas de Amistade. Tel. +39 079 583032
La Chiesa di San Pantaleo
La chiesa neoclassica di San Pantaleo, edificata nel 1836, è la parrocchia principale di Sorso ed è costruita sui resti di una preesistente chiesa risalente al XV secolo.
Secondo la leggenda, qui nel Medioevo fu sepolto il Giudice di Torres e Logudoro Barisone III assassinato durante una rivolta popolare.
Al suo posto, a governare sul grande regno, fu eletta una donna, la sorella Adelasia.
Visita alla Villa Santa Filitica
Affacciata sul mare in località Pedras de Fogu, a circa 10 km dal centro abitato di Sorso, la villa romana imperiale di Santa Filitica è caratterizzata da diversi ambienti, tra cui terme e cisterne utilizzate anche in epoca cristiana e bizantina.
Affascinanti i mosaici policromi ritrovati e oggi esposti nel Palazzo Baronale di Sorso.
L’accesso al sito è libero e contattando l’Assessorato alla Cultura al numero +39 079 3055068 si può usufruire di una visita guidata.
Il Palazzo Baronale
Situato in via Convento, il bel Palazzo Baronale seicentesco fu abitato dal Barone di Sorso ed è oggi un centro culturale che ospita mostre, rappresentazioni musicali e teatrali.
Al suo interno sono esposti i grandi e bellissimi mosaici ritrovati nella villa romana di Santa Filitica.
Chiesa e Oratorio di Santa Croce
La Chiesa di Santa Croce è una delle più antiche di Sorso, risale infatti al 1500 ed è caratterizzata da forme tardogotiche.
Custodisce al suo interno alcune pregevoli opere come una preziosa ancora lignea barocca del XVII secolo e un grande crocifisso cinquecentesco.
La bella chiesa è inoltre la sede dei Disciplinati Bianchi, antica confraternita composta in passato dai membri delle famiglie più potenti della Romangia.
La Fontana della Billellera
La bella fontana seicentesca della Billellera si trova dietro la Biblioteca Comunale di Sorso, collocata all'interno di un anfiteatro all'aperto, in cui nella bella stagione si susseguono eventi e manifestazioni.
Secondo la storia popolare chi beve dalle sue acque è irrimediabilmente destinato a diventare pazzo. Verità o leggenda?
Pozzo Sacro Serra Niedda
Immerso tra vigneti e uliveti delle campagne di Sorso, a poche centinaia di metri dal paese, il Pozzo Sacro di Serra Niedda è uno dei più particolari della Sardegna.
È caratterizzato da una struttura perfettamente circolare al cui interno si apre la scala discendente di 14 gradini che portano alla camera dove l’acqua, simbolo di vita e purificazione, era venerata e usata a scopi rituali.
La zona archeologica, frequentata già dall’età del bronzo, ha restituito importanti manufatti custoditi al Museo Nazionale G. Sanna di Sassari.
Chiesa Beata Vergine di Noli Me Tollere
La chiesa della Beata Vergine di Noli Me Tollere, edificata a Sorso nel Seicento sul luogo in cui, secondo la leggenda, venne ritrovato il simulacro della Vergine, conserva all’ingresso la pietra in marmo con la scritta “Noli Me Tollere”, ossia “non mi spostate”, trovata ai piedi della statua della Santa.
Il santuario, sede di monaci cappuccini, ha subito diversi rimaneggiamenti e custodisce pregiate opere.
Nei dintorni
Oltre alle tante spiagge in cui in estate potrete prendere la tintarella, come quelle di Stintino con la paradisiaca “La Pelosa” a circa 40 km da Sorso, Alghero (47 km), Castelsardo (20 km), Valledoria (33 km) e Badesi (39 km), nei dintorni di Sorso sono tantissimi i luoghi da visitare durante tutto il corso dell’anno.
Per maggiori informazioni consultate la Guida Turistica di Stintino, Alghero, Valledoria, e Badesi
Solo un chilometro separa Sorso da Sennori, piccolo e delizioso paesino scenograficamente disposto in collina a 350 metri sul livello del mare, che gli ha conferito con ragione il titolo di “Terrazza sul Golfo dell’Asinara”.
Concedetevi dunque una passeggiata nel suo antico centro storico, ricco di scorci e viuzze caratteristiche dove acquistare ottimi dolci sardi, e sostate fino a sera per godere di uno dei tramonti sul mare più belli che abbiate mai visto.
Se amate il vino sono tanti i produttori che organizzano wine tasting in vigna o originali social eating, un esempio è la “Cantina Sorres”, piccola realtà gestita da due sorelle che producono un Cannonau DOC che profuma di Sardegna. Da non perdere!
Imperdibile, a soli 10 km da Sorso, la Città Regia di Sassari con il Duomo di San Nicola e il Museo Nazionale G. Sanna (Via Roma 64, Intero € 3,00; ridotto € 1.50. Martedì – sabato dalle 9.00 alle 20.00. Festivi 9.00 - 14.00. Prima domenica del mese gratis dalle 9.00 alle 20.00).
Per maggiori informazioni consultate la Guida Turistica di Sassari
Nella vicina Porto Torres, distante solo 16 km da Sorso, potrete immergervi tra la storia e visitare le rovine romane della storica Colonia Iulia Turris Libisonis, la Basilica di San Gavino, la più grande della Sardegna, e la meravigliosa Isola dell’Asinara, fino al 1997 inaccessibile carcere di massima sicurezza, oggi incontaminato Parco Nazionale, Area Marina Protetta e habitat dei rari asinelli bianchi.
Per maggiori informazioni consultate la Guida Turistica di Porto Torres
Solo 22 km separano Sorso da Castelsardo , uno dei borghi più belli d’Italia. Lasciatevi rapire dalle sue stradine medievali e fate una sosta per gustare l’aragosta locale e la delicata zuppa alla castellanese preparata solo con pescato del giorno.
Poi su fino al glorioso Castello dei Doria, scrigno del famoso Museo dell’Intreccio Mediterraneo , aperto tutto l'anno con orario continuato (in via Marconi, da novembre alla Domenica delle Palme: 10.30 - 16.30. Dalla Domenica delle Palme al 1° maggio e ad ottobre 9.00 - 19.00. Maggio, giugno e settembre 9.00 – 21.00, luglio 9:00 - 00:00, agosto 9:00 - 01:00. Tel. +39 079 470220).
Da non perdere a 5 km da Castelsardo, sulla SS 134 in direzione Sedini, la maestosa Roccia dell'Elefante , uno dei monumenti naturali più famosi della Sardegna.
Il grande masso in trachite alto circa 4 metri, modellato dagli agenti atmosferici che gli hanno conferito la particolare forma di un pachiderma seduto, custodisce al suo interno delle “Domus de Janas” , antiche sepolture risalenti al neolitico.
Per maggiori informazioni consultate la Guida Turistica di Castelsardo
A Sorso, soprattutto in estate, bar e locali chiudono tardi, e vengono spesso organizzate feste in spiaggia ed eventi che rendono viva questa cittadina del nord Sardegna.
Da non perdere una passeggiata romantica al tramonto o al chiaro di luna sul lungomare, magari con un’ottima bottiglia di vino per brindare.
Se avete voglia di ballare basterà spostarsi al Touch o alle Iene di Sassari, al Tropical di Porto Torres, al Vogue Disco Club di Castelsardo o ad Alghero dove la movida non manca mai.
A Sorso sono diverse le attività a misura di bambino, organizzate soprattutto da Comune e Pro Loco come intrattenimento, giochi estivi in spiaggia, letture e attività in biblioteca, mentre nelle strutture alberghiere sono presenti miniclub, animazione e baby-sitter.
A soli 6 km dal centro cittadino, sulla SS 200 in direzione Castelsardo, il parco acquatico Water Paradise è il luogo ideale per passare una giornata di divertimento soprattutto quando in spiaggia soffia il maestrale.
Tra relax per gli adulti e animazione per i piccini avrete giochi, scivoli, piscine, idromassaggio, servizi, aree picnic, ristorante, bar, balli di gruppo e innumerevoli attività (Giornata intera: € 13,00; ridotto € 10,00 http://www.waterparadise.it/).
Uno dei motivi per scegliere Sorso per la vostra vacanza in Sardegna è la sua cucina tradizionale, genuina e frutto di una terra sana e baciata dal sole.
Sono le fertili campagne della Romangia a restituire prodotti d’eccellenza come zucchine, melanzane, patate, carciofi e pomodori, che insieme al pescato delle acque del Golfo dell’Asinara creano sapori unici che non dimenticherete facilmente.
Da provare nei tanti ristoranti della zona le gustose grigliate di pesce, ma anche la carne di maialetto arrosto e, a seconda della stagione, i “ricci di mare” sulla pasta, sulla pizza o su croccanti crostini di pane.
Ad accompagnarli il fresco Vermentino di Sardegna e uno dei migliori ce l’avete nel bicchiere: è proprio quello della Cantina Sociale Sorso-Sennori, che produce anche ottimi rossi e uno spettacolare vino liquoroso da abbinare ai dolci, il Moscato DOC Sorso–Sennori, dal 1972 pluripremiata eccellenza del Nord Sardegna.
Da non perdere un piatto tradizionale di origini povere, la Mazza Frissa, una crema di semola e panna, dolce o salata, da accompagnare con “Lu Tondu”, una tipica pagnotta rotonda dal gusto inconfondibile.
Altro pane da gustare è “Su Biscottu Ipparraddu”, un Carasau dalla sfoglia più spessa e fragrante, ottimo con un filo d’olio locale.
Dulcis in fundo “Seadas”, le deliziose sfoglie farcite con formaggio, fritte e cosparse di miele o zucchero, i “Cozzuli”, chiamati anche tiricche, buonissimi anelli di sfoglia croccante ripieni di saba di vino cotto, le formaggelle e ricottelle, cestini di morbida pasta con un cuore di formaggio fresco o ricotta, i classici amaretti, i Papassini, dolci secchi con uvetta, mandorle e glassa e i “Birighitti” chiamati anche Pirichittos, palline di pasta aromatizzate con limone e anice.
In Auto:
Da Cagliari (227 km), Oristano (134 km) e Nuoro (131 km): raggiungere Sassari attraverso la SS 131 e seguire le indicazioni per Sorso sulla SS 200.
Da Olbia e Golfo Aranci: (115 km) percorrendo la SS 729 fino a Sassari. Dalla città seguire le indicazioni per Sorso sulla SS 200.
Da Alghero e Aeroporto Riviera del Corallo: (47 km) arrivare a Sassari tramite la SS 291 VAR e seguire le indicazioni per Sorso sulla SS 200.
Da Porto Torres: (16 km) attraverso la panoramica SP81 fino a Marina di Sorso e poi SP 130.
Da Sassari: (7 km) attraverso la panoramica SS 200.
In Autobus:
Sardegna Mobilità: www.sardegnamobilita.it
Linee Arst: www.arst.sardegna.it
Distanza di Sorso dai porti e aeroporti:
Porto di Porto Torres: 17 km
Aeroporto di Alghero: circa 40 km
Aeroporto Olbia Costa Smeralda e Porto di Olbia: 114 km
Porto di Golfo Aranci: 136 km
Porto di Arbatax: 210 km
Aeroporto e Porto di Cagliari: 221 km