Tra le cose da fare assolutamente in vacanza a Teulada, oltre a trascorrere del tempo al sole delle sue meravigliose spiagge, consigliamo di includere una gita in barca in alcune cale accessibili solo via mare e solo in alcuni mesi dell’anno.
Potrete anche fare un’esperienza di pescaturismo insieme a veri pescatori e gustare il frutto della pesca.
Gli appassionati di immersioni potranno andare poi alla scoperta dei fondali ricchi di resti archeologici e relitti.
In barca tra spiagge e promontori
Noleggiate una barca o un gommone per andare alla scoperta di spiagge e calette nei dintorni di Teulada visitabili solo dal mare, come Cala Piombo, fatta di sabbia e ciottoli.
Alcuni angoli dall’aspetto tropicale si possono raggiungere solo durante il periodo estivo, tra giugno e agosto, perché ricadono in un'area di servitù militare.
Da non perdere S'Ortixeddu, conosciuta come spiaggia degli Americani e Cala Zafferano, dove il turchese di un mare trasparente incontra il bianco splendente della sabbia ornata da piccole dune adorne di mirto e ginepro.
Poco oltre sarete a Capo Teulada, nel promontorio più meridionale della Sardegna, con le sue falesie a picco sul mare.
Proposta di Coop. Nettuno, Teulada. Noleggio gommone: da € 105,00/die.
Relax nelle spiagge più belle e curiose
Abbandonarsi tra le accoglienti braccia di Tuerredda, una delle più belle spiagge della Sardegna, e lasciarsi cullare dall'ammaliante mare placido aspettando il tramonto.
All'ombra della Torre di Capo Malfatano, tra pareti di granito e scogli fogliettati di scisto che creano piccole baie riparate e spiaggette nascoste.
Fare un salto nella spiaggia di Piscinnì per vedere l'originale passeggiata delle vacche al pascolo, tutti i giorni tra le 10 e le 14.
Escursioni a cavallo
L’emozionante esperienza di andare a cavallo nella spiaggia di Tuerredda (21 km da Teulada) o al tramonto tra le saline di Sant’Antioco (44 km da Teulada) tra i riflessi dei fenicotteri rosa, può essere vissuta anche dai più piccoli.
Proposta di Maneggio Sulcis, San Giovanni Suergiu, escursioni a partire da € 25,00.
Diving
Chi ama le immersioni subacquee non può mancare l'appuntamento con la bellezza dei fondali di Teulada e dintorni.
Fondali ricchi di fascino e mistero per la presenza di resti archeologici, come anfore e giare, e relitti, tra cui la motonave Dino che giace sul fondo di Porto Zafferano dal 1973. Non di rado in queste acque si incontrano i delfini.
Proposta di Diving Chia Laguna, Chia. Immersioni a partire da € 25,00.
Pescaturismo
Nel golfo di Teulada si organizzano giri in barca di una giornata, che fanno vivere un'esperienza di pesca con veri pescatori e fanno conoscere ritmi e abitudini della loro vita in mare.
Proposta di pescaturismo Lucia Madre, Portu Nou, Teulada. Costo: € 60,00 adulti - € 40,00 bambini, compreso il pranzo a bordo.
Shopping per le vie del centro di Teulada
I souvenir di Teulada raccontano storie di mani esperte e sapienze antiche.
Perdersi tra le vie del centro storico può regalare incontri piacevoli con ceramisti che creano le originali “pipe allutonade” in terracotta e ottone, cestinai, coltellinai, intagliatori e artigiani del ricamo che vi mostreranno l'arte del loro inimitabile “punt 'e nu” con cui arricchiscono colletti, tovaglie, cuscini.
Fatevi raccontare la leggenda della donna che lo inventò e si salvò da morte certa, ottenendo la grazia in virtù della bellezza dei suoi lavori.
Le Torri Costiere
Solide e imponenti le torri costiere, testimoni solitari che riportano l'immaginazione ai tempi in cui, intorno al 1600, i pirati andavano all'arrembaggio delle coste della Sardegna per compiere le loro scorrerie armate.
Nel territorio di Teulada si contano ben cinque vedette del mare, tutte poste in posizione strategica perché dovevano poter comunicare con le torri vicine tramite segnali acustici o luminosi: Capo Malfatano, Piscinnì, Budello, Porto Scudo e Cala Piombo.
Le Miniere
Nei dintorni di Teulada ci sono decine di miniere dismesse. Questi luoghi, a volte poco più di qualche rudere di archeologia industriale, hanno un fascino indiscusso e il silenzio aleggia là dove un tempo c'era un'intensa attività di sfruttamento ed estrazione di minerali di vario tipo.
La Chiesa e la Torre di Sant'Isidoro
Lungo la SP 71, in località Tuerra, in posizione dominante sulla vallata che guarda il mare, si trova la chiesetta campestre dedicata a Sant'Isidoro, l'agricoltore di origine spagnola venerato in tutta la Sardegna come protettore dei contadini.
Accanto c’è una solida torre a base quadrata di origine bizantina, un avamposto di guardia contro gli attacchi saraceni.
Questo è un sito molto caro ai teuladini perché segna il luogo in cui sorgeva la Teulada medievale prima che il villaggio fosse spostato nell'entroterra.
La Casa dei Baroni Sanjust
L'antica storia di Teulada è fatta di feudi, casati e baronie. Questa casa, situata in Piazza Parrocchia nel centro storico, è uno dei simboli di questa lunga storia e oggi, oltre la Biblioteca Comunale, accoglie mostre temporanee, esposizioni e il Museo dell'Ossidiana.