Una vacanza a Tortolì in famiglia, tra amici o in coppia, saprà regalarvi grandi emozioni se, oltre a godere il mare delle sue spiagge, vi regalerete alcune meravigliose escursioni tra mare e montagna.
Trekking più o meno impegnativi, gite sul trenino verde per un viaggio fuori dal tempo, minicrociere in barca verso le splendide cale del Golfo di Orosei e immersioni e snorkeling per gli amanti di questi sport, sono solo alcune delle tante esperienze che potrete fare.
I buongustai potranno infine deliziarsi con i tanti piatti tipici proposti in occasione delle varie sagre enogastronomiche, a cominciare dai famosi culurgiones e chi ha interesse per l’archeologia troverà diversi siti di grande fascino.
Tra i sentieri del Selvaggio Blu
In vacanza a Tortolì gli appassionati di escursionismo potranno godere della bellezza dei sentieri che legano mare e montagna lungo il Golfo di Orosei, da Pedra Longa a Cala Fuili, passando per le meravigliose Cala Goloritzè e Cala Sisine.
Confrontarsi con il famoso Selvaggio Blu, un trekking di 45 km, è una sfida appassionante che richiede allenamento e resistenza fisica.
Le formule per affrontare questa esperienza sono molteplici, dall'autosostentamento totale per una settimana, ai percorsi più brevi con l'assistenza in alcune parti del tragitto.
L'aiuto di una guida esperta e qualificata come Corrado Conca potrebbe rivelarsi indispensabile.
Pacchetti a partire da € 500,00.
Escursioni alla Voragine del Golgo
A 17 km da Tortolì, nel territorio di Baunei, seguendo le indicazioni per la chiesetta di San Pietro, una facile escursione porta al cospetto del monumento naturale de Su Sterru, la voragine più profonda d'Europa, una sorta di abisso a forma d'imbuto che scende per 275 m tra le rocce calcaree, creato nel tempo da fenomeni erosivi. Il sito è reso sicuro da una barriera protettiva.
Minicrociere nel Golfo di Orosei
Durante il periodo estivo, una flotta di piccole imbarcazioni e caicco parte tutti i giorni dal porticciolo di Arbatax (circa 5 km da Tortolì) alla scoperta di cale, falesie e grotte che si affacciano sul mare smeraldino del Golfo di Orosei.
Una giornata intera con varie tappe tra un bagno e uno spuntino o un pasto gustoso a bordo.
Spensieratezza, relax e abbronzatura assicurate.
Sardinian Tourist Service propone tour da € 45,00 adulti – € 15,00 bambini.
Diving al largo di Arbatax
Gli appassionati di immersioni potranno cimentarsi nelle esplorazioni dei fondali marini alla ricerca di cernie, occhiate e mormore come quelle che si possono incontrare nel blu dell'isolotto d'Ogliastra.
In realtà si tratta di un piccolo arcipelago in cui una delle isole di porfido ospita una statua della Madonna realizzata dall'artista sardo di San Sperate Pinuccio Sciola.
Il Centro Diving Arbatax, a circa 5 km da Tortolì, propone corsi, anche per bambini dagli 8 anni in su, e immersioni guidate a partire da € 35,00.
In viaggio sul Trenino Verde
Accanto al porto di Arbatax, a 5 km da Tortolì, c’è una piccola stazione ferroviaria conosciuta per essere la tappa finale di una delle tratte più suggestive del Trenino Verde.
Si tratta di un convoglio a scartamento ridotto, con binari ravvicinati, che parte dall’abitato di Mandas e dopo aver attraversato montagne, boschi, ponti su fiumi, aver fatto sosta a Seui e visto altri paesini dei territori di Barbagia e Ogliastra, fino alla quota di 854 m s.l.m, pian piano va verso il mare dopo aver percorso 159 km.
Un viaggio molto suggestivo pieno di colori e profumi da portare in valigia.
Attiva prevalentemente in estate e in occasioni particolari. Possibilità di escursioni organizzate, info sul sito www.treninoverde.com
Nei dintorni
In vacanza c’è chi ama rilassarsi, chi desidera trascorrere del tempo con la propria famiglia e chi pratica tanto sport per stare a contatto con la natura.
Il territorio di Tortolì offre tutto questo e anche interessanti passeggiate alla scoperta della sua storia antica.
Visita al Parco Archeologico di San Salvatore a S'Ortali 'e Su Monti
Andando verso il Lido di Orrì, a circa 9 km da Tortolì, si può passeggiare nel Parco archeologico di San Salvatore a S'Ortali 'e Su Monti, sulle tracce degli antenati nuragici che, quasi 5000 anni or sono, calpestavano terre sacre.
Il complesso di San Salvatore, in località S'Ortali e su Monti, è un ampio parco archeologico che custodisce i resti di un vasto villaggio nuragico con capanne abitative, un grande nuraghe a Tholos e una Tomba dei Giganti cui fanno da sentinelle due imponenti pietre infisse nel terreno, i Menhir.
Nei dintorni quelle che possono sembrare delle piccole grotte, sono sepolture preistoriche dal suggestivo nome di Domus de Janas, case delle fate.
Un libro a cielo aperto da vedere perché spiega i misteri e le dinamiche di questa civiltà antica.
Aperto tutto l'anno, chiuso il lunedì. Biglietto: € 3,00 intero – € 1,50 ridotto.
Nel blu di Baia di Cea
Nel comune di Barì Sardo, a 12 km a sud di Tortolì, si trova Cea, una bella spiaggia dai riflessi dorati legata geologicamente a quella di Arbatax per la presenza di rocce rosse che ne bordano il profilo.
Suggestiva la presenza, sulla sinistra, di due faraglioni gemelli di porfido purpureo, detti Is Coglius Arrubius, che emergono a poche decine di metri dalla riva. C'è chi ama raggiungerli per fare un tuffo ma anche solo nuotare intorno regala uno sguardo privilegiato sulle trasparenze setose dei fondali marini.
L’ampio arco sabbioso caratterizzato da fondali bassi, si chiude a Sud con gli scogli di Punta Niedda.
All'ingresso c'è un parcheggio a pagamento con ingresso facilitato per i diversamente abili e sull'arenile chioschi-bar in cui noleggiare ombrelloni, lettini, canoe e pedalò.