Valledoria è il paradiso per chi ama la vita attiva, lo sport e la natura.
Sulle sue spiagge, oltre a rilassarsi sotto l’ombrellone, si trovano campi in cui giocare a beach volley, calcio e beach tennis. Si possono prendere lezioni di vela e soprattutto, quando soffia il maestrale, si può fare surf o kite, anche noleggiando le attrezzature necessarie.
Se amate la natura sappiate che Valledoria fa parte dell’area SIC (Sito di Importanza Comunitaria) “Foci del Coghinas”. Un territorio protetto, ricco di flora e fauna tutto da scoprire, con tanti percorsi per il trekking, la mountain bike e da fare a cavallo.
Gli amanti del birdwatching qui troveranno oltre 100 specie considerate sentinelle ambientali.
Se poi voleste provare il parapendio potrete librarvi in volo da Monte Ossoni, alle spalle della frazione di La Ciaccia, e godere del meraviglioso panorama sulla costa che arriva fino all’Isola Rossa!
Il Coghinas in canoa
Una delle cose imperdibili da fare a Valledoria, soprattutto se la giornata non è delle migliori per stare in spiaggia, è quella di discendere il corso del fiume Coghinas in canoa.
Dal Camping la Foce verrete accompagnati in furgone all’inizio del percorso che, a seconda dell’itinerario prescelto, può durare dalle 2 alle 6 ore.
Pagaiando in sicurezza e relax tra la rigogliosa macchia mediterranea e la suggestiva fauna di una delle zone umide più belle del Nord Sardegna, vivrete una giornata indimenticabile.
L’escursione, che costa circa € 20,00 ed è adatta anche ai bambini, termina nella foce di San Pietro a Mare a Valledoria.
Escursione in battello sul Coghinas
Un’altra delle cose da fare a Valledoria è una gita in barca sul Coghinas, il terzo fiume più lungo della Sardegna e navigabile per alcuni chilometri.
Immersi in un ambiente naturale di straordinario fascino, sarete guidati da occhi esperti alla scoperta dell’avifauna locale, avendo tutto il tempo per scattare fotografie o usare i binocoli in dotazione per fare birdwatching.
L’escursione in battello risale il fiume per circa 7 km e ha un costo di € 18,00 per gli adulti e € 12,00 per i bambini che potranno imparare divertendosi.
Nei dintorni
Visita al borgo di Castelsardo
Se scegliete Valledoria per le vostre vacanze ricordate che vi trovate in posizione strategica al centro del Nord Sardegna.
Solo 17 km vi separano da Castelsardo, uno dei borghi più belli d’Italia. Nel tragitto vi suggeriamo una sosta al Nuraghe Su Paddaju e, al km 4,3 della SS134 in direzione Sedini, per ammirare la maestosa Roccia dell'Elefante, uno dei monumenti naturali più famosi e ammirati della Sardegna. Il grande masso in trachite alto circa 4 metri, modellato dagli agenti atmosferici che gli hanno conferito la particolare forma di un pachiderma seduto, custodisce al suo interno delle “Domus de Janas” antiche sepolture risalenti al neolitico.
Arrivati al borgo concedetevi una passeggiata tra le sue stradine medievali, sostando per gustare la miglior aragosta della zona, la delicata zuppa alla castellanese, preparata solo con pescato del giorno, e visitate all’interno del Castello dei Doria il famoso Museo dell’Intreccio Mediterraneo, aperto tutto l'anno con orario continuato (in via Marconi, da novembre alla Domenica delle Palme: 10.30 - 16.30. Dalla Domenica delle Palme al 1° maggio e a ottobre 9.00 - 19.00. Maggio, giugno e settembre 9.00 – 21.00, luglio 9:00 - 00:00, agosto 9:00 - 01:00. Tel. +39 079 470220.
Per ulteriori informazioni visitate la Guida Turistica di Castelsardo