ORARI DI APERTURA |
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Sabato dalle 9 alle 19:00 |
Meta ideale per le vostre vacanze in famiglia: spiagge spettacolari, vita notturna e tanto divertimento!
Villasimius si trova nella punta sud-orientale della Sardegna, a circa 60 km da Cagliari, ed è senza dubbio uno dei centri turistici principali di tutta l'isola.
Il piccolo villaggio di agricoltori, pastori e minatori, oggi è un gioiellino che offre tanti servizi, con negozi di artigianato, ristoranti, gelaterie e localini che creano un'atmosfera piacevole e vivace.
Particolarmente apprezzata per la magia dei colori del suo mare cristallino e per la bellezza dei suoi litorali che si allungano creando una piccola penisola, Villasimius conta ben 40 chilometri di costa tra le spiagge bianche, le calette rocciose e i vari isolotti disclocati nel Parco Geomarino di Capo Carbonara.
Resterai senza parole davanti alla bellezza di Porto Giunco, Punta Molentis, Campus e Porto Sa Ruxi, che sono sicuramente tra le spiagge più belle di Villasimius e dell’intera Sardegna.
A Villasimius sono tante le attività a cui puoi dedicarti e che ti resteranno nel cuore anche molto tempo dopo la fine delle tue vacanze. Dalle suggestive passeggiate a piedi o a cavallo in riva al mare, fino alle gite in barca, dalle immersioni subacquee fino allo snorkeling nei suoi fondali ricchissimi di specie marine affascinanti.
Uno dei grandi punti di forza di Villasimius è che si presenta come una località versatile che fa innamorare tanto chi viene in vacanza con la famiglia che le coppie e i gruppi di amici, a prescindere dalla fascia di età.
Ad ogni modo una vacanza a Villasimius è molto più di una semplice settimana al mare. Alle sue spalle c'è infatti la catena montuosa del Parco dei Sette Fratelli, un'area naturalistica che profuma di mirto, oleandro e ginepro in cui trovano casa cervi, volpi e persino qualche aquila reale e che è la location ideale per trekking ed escursioni nel bosco.
Villasimius, con i suoi paesaggi da cartolina e il suo clima mite, ha un fascino selvaggio dal gusto esotico che si presta per le tue vacanze già dall'inizio della primavera fino all'autunno.
Villasimius è una località che offre tante occasioni di svago per chi vuole trascorrere una vacanza attiva. Si possono esplorare baie e calette in SUP, raggiungere i punti più elevati con passeggiate a piedi, in bici e a cavallo abbracciando tutto il panorama del territorio, passare ore a sfidare il vento tra le vele delle barche e dei kite o esplorare i fondali marini praticando snorkeling e immersioni subacquee.
Dal porto di Villasimius si possono noleggiare vari tipi di natanti, si può salpare per piacevoli gite organizzate in barca e trascorrere così giornate spensierate in compagnia della famiglia o degli amici tra tuffi e pesca.
Gli appassionati golfisti potranno confrontarsi sul green del Tanka Golf & Country Club, 18 buche par 70, e mentre affineranno la tecnica alleneranno lo sguardo alla bellezza circostante.
Escursione in gommone tra le bellezze del Parco marino di Capo Carbonara
A 6 km da Villasimius c’è il promontorio di Capo Carbonara con il suo faro omonimo da cui si gode di una vista fantastica sull’Isola dei Cavoli e sul faro ottocentesco posto sulla sua punta più alta.
Qui splende sempre il sole!
Pare infatti che sia il punto meno piovoso di tutto il territorio italiano e allora vi consigliamo di approfittarne sfruttando al massimo la bella stagione per organizzare un'escursione in gommone lungo le coste dell’area marina protetta alla scoperta di tutte le bellezze che questo mare custodisce.
Dall'Isola dei Cavoli si può andare a dare uno sguardo, senza avvicinarsi troppo, all'Isola di Serpentara con i suoi isolotti satellite detti Variglioni su cui veglia la Torre di San Luigi.
Entrambe disabitate, sono casa per numerose specie di volatili come i gabbiani corsi, le berte canterine e il simpatico marangone dal ciuffo molto simile al cormorano.
Proposta di Blu&Blu da 185€ al giorno in alta stagione.
Immersioni nel parco marino di Capo Carbonara
Da quando è diventata Area Marina Protetta nel 1999, Villasimius ha acquisito una bellezza rara con punti d'immersione tra i più affascinanti di tutto il Mediterraneo molto amati dai fotografi subacquei per la ricchezza di micro e macro organismi. Nel 2016 infatti il parco marino di Capo Carbonara è stato scelto come sito per i Campionati Italiani di questa competizione.
L'ampia varietà degli ambienti sommersi sono un paradiso per gli appassionati di immersioni subacquee che possono scegliere di esplorare relitti rivestiti di spugne, coralli e gorgonie o secche granitiche popolate da saraghi, orate e cernie.
Si può anche fare un saluto alla statua della Madonna del Naufrago nelle acque dell'Isola dei Cavoli.
Proposte di SubAquaDive da 30€.
Tour con il Sup a Porto Giunco
Ha preso piede anche nelle acque della Sardegna il SUP, acronimo di stand up paddle, la tavola con pagaia che arriva direttamente dalle Hawaii.
Un modo nuovo per osservare da un punto di vista alternativo le spiagge, le coste e il mare di Villasimius. Il giro in SUP è adatto anche ai bambini.
Proposte di Kite Generation da 30€.
Passeggiata a piedi o a cavallo verso la Torre di Porto Giunco
Per racchiudere in un solo colpo d'occhio lo spettacolo rappresentato dalle tre spiagge di Simius, Notteri e Porto Giunco, raggiungete a piedi o a cavallo la solitaria torre costiera di Porto Giunco che domina l’ultimo tratto dell’omonima spiaggia, a circa 4 km dal centro del paese.
Arrivati in cima, dopo aver percorso un facile sentiero circondati dai profumi della macchia mediterranea, potrete dare libero sfogo allo stupore. Gli appassionati di fotografia da questa posizione privilegiata potranno catturare uno degli scorci più belli di Villasimius.
Passeggiate verso il Faro di Capo Carbonara
Tra le cose da fare a Villasimius vi consigliamo una passeggiata insolita e indimenticabile, quella sul promontorio di Capo Carbonara, verso l’antico faro a cui però non sarà possibile accedere.
In compenso la vista sull'isola dei Cavoli e sull’Isola di Serpentara vi lascerà senza fiato.
Al tramonto poi la magia è assicurata.
Potrete raggiungere anche la piccola Cala Burroni fatta di ciottoli e rocce. Ci sia arriva a piedi, in macchina o in moto scegliendo tra i vari percorsi alternativi.
Per chi ama la mountain bike un tragitto mediamente difficile porta alla scoperta di scenari dall'aspetto selvaggio su sentieri che si snodano tra panorami e scorci incantevoli.
Come arrivare: superato il porticciolo turistico di Villasimius, a 1 km dal centro abitato, al termine della strada asfaltata, seguite il sentiero sulla destra e le indicazioni per il faro.
Trekking e mountain bike nella foresta di Minni Minni
La foresta di Minni Minni si raggiunge da Villasimius percorrendo per circa 35 km la strada provinciale 19 verso Castiadas. All'interno di questa foresta di querce dal nome curioso si snodano sentieri insoliti che portano al cospetto di due sontuosi pini marittimi secolari e a panorami con scorci di rara bellezza che si affacciano su torrioni di granito e pareti a strapiombo su dolci valli fluviali. Dalla cima si gode di una vista mozzafiato su tutta la costa.
Arrampicata a Cava Usai
A circa 7 km da Villasimius c’è un’affascinante falesia di una cava granitica a picco sulla spiaggia di Cava Usai e sul suo mare turchese. Con oltre 30 vie, rappresenta un'attrattiva molto affascinante per gli appassionati di free climbing e arrampicata che la scelgono tutto l'anno confrontandosi con diversi gradi di difficoltà.
La Fortezza Vecchia
In posizione dominante su un piccolo promontorio accanto al porticciolo, la Fortezza Vecchia di Villasimius è un sito storico risalente al XIV secolo, nata con funzione di controllo e difesa ma che ospitò anche corallari e pescatori.
Una struttura solida legata alla dominazione spagnola che oggi, con il suo profilo, contribuisce a disegnare un panorama oltremodo suggestivo, soprattutto quando il tramonto si accende di rosso e le piccole imbarcazioni fanno rientro in porto. Al suo interno si può visitare una mostra permanente.
Ingresso su appuntamento. Biglietto: 1€, gratis per i bambini.
Il sito di Cuccureddus
Nel sito di Cuccureddus, nelle colline a ridosso della spiaggia di Campus, la storia più antica di Villasimius si intreccia con quella dei popoli del Mediterraneo, che in un passato lontano, scelsero le sue coste come luogo d'approdo.
Dapprima furono i Fenici, poi i Cartaginesi e infine i Romani. Qui l'estuario del Rio Foxi, allora navigabile, aveva modellato un porto naturale che deve aver visto momenti di scambi floridi e fruttuosi, di merci e cultura.
Il santuario, le strutture abitative e i magazzini hanno restituito oggetti in terracotta conservati nel Museo Archeologico.
La movida di Villasimius è sicuramente tra le più divertenti della zona; durante l'estate infatti le serate si animano con un ricco programma di eventi.
Dagli appuntamenti musicali dall'ora dell'aperitivo in poi, alle movimentate serate nelle discoteche presenti nella località turistica e nei dintorni, dagli incontri letterari, passando per mostre fotografiche a tema e sagre enogastronomiche con degustazioni di prodotti tipici del territorio.
E i negozi rimangono aperti fino alle due del mattino.
Durante la vacanza a Villasimius una delle cose da fare anche insieme ai più piccoli è passeggiare gustando un buon gelato artigianale, tra le vie del Mare e Umberto perché si ha l'occasione di dare uno sguardo tra le vetrine dei negozi o tra le bancarelle, alla ricerca di qualche souvenir di artigianato tipico.
Come i delicati gioielli in filigrana d'oro o i tessuti la cui trama è lavorata con la tecnica dei pibiones, con nodini di filato che formano disegni.
Villasimius porta in tavola il meglio della tradizione enogastronomica del Campidano, la sub regione storica a sud della Sardegna.
Durante l'estate, nei forni, si può assaggiare anche una tipica specialità del posto chiamata Sa Costedda de Tamata, una focaccia soffice che racchiude pomodori freschi e maturi, basilico e un pizzico di peperoncino. Gustate anche la versione con le cipolle.
E per rinfrescarvi dalla calura estiva concedetevi una fresca granita al mirto, il liquore tradizionale più famoso della Sardegna, ricavato dalle bacche di una delle piante tipiche della macchia mediterranea.
In Auto:
Da Alghero: circa 300 km percorrendo tutta la SS 131 verso Cagliari e da qui seguire le indicazioni per Villasimius con due possibilità, si può optare per la panoramica SP 17, a due corsie, o con la SS 125var a scorrimento veloce.
Da Porto Torres: 290 km lungo la scorrevole SS 131 in direzione Cagliari. All'ingresso della città seguire le indicazioni per Villasimius imboccando la SS 125var a quattro corsie fino all'uscita per Villasimius.
Da Olbia: circa 270 km. Percorrere la SS 131DCN, che diventa 389var e infine 125 var, che costeggia tutto il lato orientale della Sardegna da Lanusei in giù. In alternativa si può percorrere la SS 131DCN fino ad Abbasanta e da qui la SS 131 fino a Cagliari. All'ingresso della città si sceglierà la SS 125var. Mettere in conto circa 320 km.
Da Cagliari: circa 60 km lungo la SP17, la panoramica Viale Leonardo da Vinci, a due corsie, che regala bellissimi scorci su cale e falesie. In alternativa si può optare per la scorrevole nuova SS 125var che si può imboccare anche all'altezza di Is Mortorius, dopo Capitana.
In Autobus:
Sardegna Mobilità: www.sardegnamobilita.it
Linee Arst: www.arst.sardegna.it
Distanza di Villasimius dai porti e aeroporti:
Aeroporto e Porto di Cagliari: 67 km
Porto di Arbatax: 107 km
Aeroporto Olbia Costa Smeralda e Porto di Olbia: 263 km
Porto di Golfo Aranci: 285 km
Porto di Porto Torres: 292 km
Aeroporto di Alghero: 298 km